RJAŽSK (A. T., 69-70)
Giorgio Pullè
Cittadina della Russia centrale, situata nella provincia di Mosca e capoluogo di un rajon della superficie di 1727 kmq. con 96.400 ab., per la maggior parte distribuiti [...] centri rurali. La città di Rjažsk sorge sulle rive della Chupta, affluente della Ranova, a sua volta tributaria dell'Oka. Fondata nel 1571, Rjažsk con Šatsk, l'antica Rjazan′, ed altri centri, fece parte della cortina difensiva meridionale del ...
Leggi Tutto
Fiume della Russia (3531 km; bacino di 1.360.000 km2), il più lungo e imponente d’Europa, il cui corso si svolge attraverso le regioni centro-settentrionali e orientali del Bassopiano Russo. Il fiume ha [...] omonimo, quindi si dirige verso SE, toccando le città di Kostroma, Nižnij Novgorod, Kazan´, e ricevendo importanti affluenti (Oka, Sura, Vetluga). A valle di Kazan´ piega a S-SO fino a Volgograd, fiancheggiato a destra dalle ondulazioni che ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico bengalese (Faridpur, Bengala Orient., od. Bangladesh, 1923 - Calcutta 2018). Ex studente di fisica, attivo nel teatro politico, esordì nel 1956 (Raat Bhore "La fine della notte"). [...] '71, 1972; Padatik "Il guerrigliero", 1973), caratterizzata da un esplicito impegno politico e da sperimentazioni linguistiche, Oka Oorie Katha ("Storia di villaggio", 1977), Parashuram ("L'uomo con la scure", 1978), Akaler Sanhaney ("In cerca ...
Leggi Tutto
VOGULI
Walter HIRSCHBERG
Carlo TAGLIAVINI
. Popolazione di allevatori di renne, di pescatori e di cacciatori, stanziata sulle pendici orientali degli Urali Settentrionali e Centrali, nella Siberia [...] affini agli attuali Ungheresi. Culla dei popoli ugrofinnici è la media Russia settentrionale, la regione dell'alto Volga e dell'Oka, da cui emigrarono ben presto gli Ugri. I Voguli sono nomadi, d'estate vivono in tende coniche, ricoperte di corteccia ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area baltica: i Balti
Jan Jaskanis
I balti
Nome di carattere linguistico-etnografico, introdotto da G.H.F. Nesselmann (1845) per denominare i popoli appartenenti [...] boscosa dell’Europa nord-orientale tra il litorale baltico (dal basso corso della Vistola alla foce della Dvina occidentale) fino alle foci dell’Oka, del Dnepr e della Desna a est, del Pripjat’ e del Narew a sud-est e a sud. Essi confinavano a nord e ...
Leggi Tutto
SUZDAL'
H. Faensen
Città della Russia non lontano da Vladimir, S. si trova nel c.d. anello d'oro, a ca. km 220 a N-E di Mosca.I
l nome, di derivazione ugro-finnica, si riferiva in origine all'area circostante [...] a Smolensk e a Novgorod, i primi coloni slavi, subito assoggettati al principato di Kiev. Con l'annessione della regione tra l'Oka e il Volga, la Rus' Zalesskaja ('dietro i boschi'), ai possedimenti del principe Vsevolod Jaroslavič (m. nel 1093) e di ...
Leggi Tutto
Grande canale navigabile aperto al traffico (1952) nell'URSS fra il Don e il Volga, i due grandi fiumi che in un certo punto della pianura vengono ad avvicinarsi a poco più di 70 km. È detto anche Canale [...] Mar Caspio, il Mar Nero e il Mar Baltico, sistemando a tale scopo molti tratti di fiumi (Peciora, Vičegda, Volga, Kama, Oka, Moscova, Don, Dnepr, Dnestr, Svir′, Volchov) e costruendo grandi laghi di sbarramento e nuovi canali. Il Don, dalla sua foce ...
Leggi Tutto
VLADIMIR (A. T., 69-70)
Giorgio Pullè
Fritz Epstein
Città della Russia centrale, detta anche Vladimir sulla Kliazma, situata sulla riva sinistra, ossia sulla riva più elevata del fiume Kljazma, presso [...] Bogoljubskij divenne granduca di Vladimir, Suzdal′ e Rostov. Con il 1242 il granducato, il più potente degli stati nel bacino dell'Oka e rivale del sorgente principato di Mosca, era tributario dei Tatari. Nel 1328 con la vittoria di Mosca s'inizia la ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Jurij) granduca di Vladimir
Giorgio Vernadskij
Nipote di Giorgio Dolgorukij, figlio di Vsevolod, granduca di Vladimir, nacque nel 1189. Vsevolod lasciò il granducato a G. e non al fratello [...] mandò a regnare un suo figlio minorenne (1222) e cercò di estendere il suo dominio anche all'Oriente. Sulla confluenza dell'Oka e del Volga costruì Nižnij Novgorod, che gli servì da punto d'appoggio nella lotta coi Bulgari del Volga e delle tribù ...
Leggi Tutto
TUNGUSKA (A. T., 103-104)
Giorgio Pullè
Con questo nome si indicano i tre grandi allluenti di destra dello Jenissei, distinti più precisamente con i nomi di Tunguska Superiore (Verchnjaja Tunguska), [...] in direzione di nord e riceve a sinistra la Belaja e quindi l'Oka, il suo maggior affluente, le cui sorgenti si trovano nei Monti Sajani; Il corso dell'Angara, soprattutto dopo la confluenza dell'Oka, è di continuo interrotto da rapide e perciò la ...
Leggi Tutto