• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
sinonimi
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Geografia [19]
Europa [12]
Arti visive [9]
Storia [8]
Archeologia [7]
Cinema [4]
Architettura e urbanistica [4]
Biografie [3]
Storia per continenti e paesi [4]
Diritto [3]

RUSSIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jozef KOSTRZEWSKI Giovanni MAVER Arthur HABERLANDT Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Tomaso NAPOLITANO * Egon [...] l'alimentazione umana. L'avena è coltivata soprattutto nella Russia centrale e meridionale, dall'Ucraina di NE. attraverso l'alto Don, l'Oka e il medio Volga, alla Kama inferiore e agli Urali mediani (poco più di 1/10 del raccolto è dato dall'Ucraina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

POLENOV, Vasilij Dmitrievič

Enciclopedia Italiana (1935)

POLENOV, Vasilij Dmitrievič Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Pittore, nato il 20 maggio 1841 a Pietroburgo, morto il 18 luglio 1927. Studiò nell'Accademia di belle arti di Pietroburgo. Dal 1883 al 1896 fu professore [...] 1879); Il vecchio mulino (1880); Gesù sulle rive dello stagno (1887); L'adultera (1887); I paesaggi delle rive dell'Oka (1890-1906); Roma e Venezia (1896). Dipinse anche alcuni scenarî per teatro. Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVII, Lipsia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLENOV, Vasilij Dmitrievič (1)
Mostra Tutti

Cissé, Souleymane

Enciclopedia on line

Cissé, Souleymane Regista e fotografo malieno (Bamako 1940 - ivi 2025). Nei suoi film C. ha elaborato una poetica fortemente legata alla terra e alla storia del suo popolo, sullo sfondo della lotta per la democrazia e la [...] d'une vie (1971), il primo premio assegnatogli al FESPACO (Festival Panafricain du Cinéma de Ougadougou) nel 1979 per Baara (1977) e il premio speciale della giuria al Festival di Cannes per Yeelen (1987), a cui sono seguiti Waati (1995) e Oka (2025) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – FESPACO – BAMAKO – TANIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cissé, Souleymane (2)
Mostra Tutti

BASILIO I di Demetrio

Enciclopedia Italiana (1930)

Succedette al padre nel 1389; morì nel 1425. Le scialbe cronache del tempo non dànno rilievo alla figura di questo principe, che fu un coscienzioso continuatore della politica già seguita da tre generazioni [...] di Vitautas, Sofia: ma ciò non impedì al suocero di conquistare Smolensk e di condurre le sue truppe fin sulle rive dell'Oka. Soltanto nel 1408, venne conchiusa (sull'Ugra) una pace che suggellava la sconfitta dei Russi. Non migliore fortuna ebbero i ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI NOVGOROD – CHIESA ORTODOSSA – NIŽNIJ NOVGOROD – ORDA D'ORO – METROPOLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILIO I di Demetrio (1)
Mostra Tutti

PERM, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERM, Civiltà di W. Jettmar La regione di Perm della Russia orientale si estende verso E sino agli Urali. Ingenti sono perciò le ricchezze del suo sottosuolo. Già durante il Medioevo essa divenne meta [...] si differenziava notevolmente dalla civiltà centrale "Volga-Oka", però i suoi rapporti si estendevano su gran parte dell'Europa orientale ed assimilato largamente il gruppo Volga-Oka. Nel II millennio a. C. (secondo le datazioni più recenti, ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia Ciro Lo Muzio La russia Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] slava avrebbe dato luogo alla formazione della cultura Romeno-Borševskaja, i Severiani; più a nord, i Viatiči (sul fiume Oka) e i Radimiči (tra il Dnepr e la Desna). Nelle regioni settentrionali, nell’area di interferenza con le culture baltiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – DIRITTO CIVILE

BOLGARY

Enciclopedia Italiana (1930)

. Fu tra il sec. IX e il XIII emporio famoso e capitale dello stato dei Bulgari, rimasti in questa loro più antica patria, mentre l'altro ramo s'inoltrava verso l'odierna Bulgaria. Oggi della città non [...] lotta sempre più dura contro i principi di Suzdalia che, promovendo nel sec. XII la colonizzazione della regione silvestre fra l'Oka e il Volga, tendevano a dominare anche i centri del commercio. I 300.000 cavalieri di Baty nel 1236 schiacciarono i ... Leggi Tutto
TAGS: ORIENTE CRISTIANO – PIETRO IL GRANDE – IBN ḤAWQAL – SASSANIDI – BULGARIA

CHAZARI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Popolo d'origine incerta (stirpe turca?) che fondò nei secoli VI-X un grande stato nelle steppe russe meridionali. La potenza dei Chazari, nel periodo migliore, si stendeva sul Caucaso settentrionale, [...] IX i Chazari sottomisero una parte dei popoli russo-slavi orientali sul corso medio e sugli affluenti di sinistra del Dnepr e sull'Oka; ma nel decimo secolo il loro stato s'indebolì per l'attacco da una parte dei Peceneghi, dall'altra dei Russi. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: POTERE ESECUTIVO – CRISTIANESIMO – ISLAMISMO – PECENEGHI – NOMADISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAZARI (2)
Mostra Tutti

ICHIBOKU-ZUKURI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

ICHIBOKU-ZUKURI G. Poncini Il termine giapponese (letteralmente «fabbricazione con un solo legno») indica la tecnica di esecuzione o la struttura di una scultura lignea ricavata da un solo blocco, e [...] realismo, si ricordano i ritratti di Dosen, databili al IX sec., che si conservano nell'Hōryūji di Nara (alt. 88 cm), di Gien, nell'Oka-dera di Asuka (alt. 90 cm) e di Gyōkyō, nel Jinnōji di Kyoto (alt. 73 cm); fra le più tarde si segnala l'immagine ... Leggi Tutto

ORDIN-NAŠČOKIN, Afanasij Laurentievič

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDIN-NAŠČOKIN, Afanasij Laurentievič Antonij Vasiljevic Florovskij Uomo di stato moscovita, nato a Pskov nel primo quarto del sec. XVII, morto nel 1680 nel monastero Krypeckij presso Pskov, sotto il [...] dagli organi della stampa, in forma di kuranti, specie di giornali, le misure per l'istituzione della flotta sul Volga e sull'Oka, una serie di accordi commerciali importanti con l'Oriente, ecc.). Dotato di largo spirito d'iniziativa O.-N. non trovò ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali