GIAPPONE (XVII, p. 1; I, p. 668; App. II, 1, p. 1049)
Silvio PICCARDI
Giovanni MAGNIFICO
Gio. Bor.
L'Impero nipponico comprende attualmente le quattro isole di Hokkaido, Honshu, Shikoku e Kyushu con [...] , Democracy versus feudalism in postwar Japan, Tokyo 1954; J. Moloney, Understanding the japanese mind, New York 1954; Y. Oka, Pattern of power in japanese democracy, Tokyo 1954; M. Bronfenbrenner, Prospects of japanese democracy, Toronto 1955; C ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] sistemi esoterici del mahāyāna e ne trasmetteva le dottrine e il battesimo iniziatico a Milarasapa fondando la scuola di Oka'rgyud pa.
Intanto, approfittando dello sfacelo politico, cominciavano a sorgere le comunità religiose: intorno ai maestri si ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] concordano nell'identificare le strutture messe in luce con un palazzo particolare. Ad esempio, una lunga tradizione propone che Oka, nell'A. meridionale, fosse il luogo dove sorgeva il palazzo Itabuki, occupato dall'imperatrice Kogyoku dal 643 al ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] fibrazione. Guy Hirsch ottiene indipendentemente lo stesso risultato di Leray.
Coerenza dei fasci strutturali. Il giapponese Kiyoshi Oka dimostra che il fascio dei germi delle funzioni olomorfe sullo spazio complesso n-dimensionale è coerente, da ciò ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] polacca degli anni Settanta), Uppsala 1987.
A. Werner, Polskie, arcypolskie ... (Polacco, arcipolacco ...), London 1987.
J. Sławiński, Rzut oka na ewolucję poezji polskiej w latach 1956-1980 (Uno sguardo all'evoluzione della poesia polacca negli anni ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] visceri, li renda visibili radiologicamente per contrasto; oppure, com'è stato effettuato di recente, per opera di M. Oka e di P. Radt, mediante l'iniezione in circolo di un colloide elettronegativo, costituito di un metallo pesante, rappresentato ...
Leggi Tutto