• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
sinonimi
8 risultati
Tutti i risultati [8]

collocamento

Sinonimi e Contrari (2003)

collocamento /kol:oka'mento/ s. m. [der. di collocare]. - 1. (non com.) [il collocare o l'essere collocato, anche fig.: c. delle parole nel discorso] ≈ [→ COLLOCAZIONE (1)]. 2. (fig.) [di persone, l'impiegarle [...] stabilmente, dando inizio a un rapporto lavorativo: offrire un buon c.] ≈ impiego, lavoro, occupazione, posto (di lavoro), sistemazione. ● Espressioni: collocamento a riposo ≈ [→ RIPOSO (3. a)] ... Leggi Tutto

collocazione

Sinonimi e Contrari (2003)

collocazione /kol:oka'tsjone/ s. f. [dal lat. collocatio -onis]. - 1. [il collocare o l'essere collocato: la c. di un mobile] ≈ (non com.) collocamento, dislocazione, disposizione, posizionamento, posizione, [...] sistemazione. 2. (bibl.) [di un volume e sim., attribuzione di un codice che ne consenta l'immediato reperimento] ≈ segnatura. 3. (banc., finanz.) [il collocare titoli e risparmi] ≈ classamento, investimento, ... Leggi Tutto

allocazione

Sinonimi e Contrari (2003)

allocazione /al:oka'tsjone/ s. f. [dall'ingl. allocation "ripartizione"]. - (econ.) [divisione di beni o di servizi tra più enti: a. delle frequenze] ≈ assegnazione, attribuzione, concessione, distribuzione, [...] ripartizione ... Leggi Tutto

soffocamento

Sinonimi e Contrari (2003)

soffocamento /sof:oka'mento/ [der. di soffocare]. - 1. a. [il soffocare o l'essere soffocato: morte per s.] ≈ asfissia, soffocazione. ‖ strangolamento. b. (estens., iperb.) [difficoltà a respirare: provare [...] un senso di s.] ≈ affanno, (lett.) ansito, Ⓣ (med.) dispnea, soffocazione, (region.) soffoco. 2. (fig.) [il soffocare un'esigenza, una passione, ecc.: s. della libertà] ≈ (non com.) conculcazione, (non ... Leggi Tutto

soffocazione

Sinonimi e Contrari (2003)

soffocazione /sof:oka'tsjone/ s. f. [dal lat. suffocatio -onis]. - 1. [il soffocare o l'essere soffocato] ≈ [→ SOFFOCAMENTO (1. a)]. 2. (estens.) [difficoltà a respirare] ≈ [→ SOFFOCAMENTO (1. b)]. ... Leggi Tutto

giocatore

Sinonimi e Contrari (2003)

giocatore /dʒɔka'tore/ s. m. [der. di giocare] (f. -trice, pop. -tora). - 1. a. [chi prende parte a un gioco insieme con altri: un g. di bridge, di scacchi]. b. (estens.) [assol., chi ha la passione o [...] il vizio del gioco (spec. d'azzardo): è un g. accanito] ≈ ‖ scommettitore. 2. (sport.) [chi pratica, come dilettante o professionista, alcuni generi di sport denominati gioco: entrano in campo i g.] ≈ ... Leggi Tutto

oca

Sinonimi e Contrari (2003)

oca /'ɔka/ s. f. [lat. tardo auca, da ✻avĭca, der. di avis "uccello"]. - 1. (zool.) [nome di varie specie di uccelli anseriformi anatidi] ≈ Ⓖ papera, Ⓖ papero. ● Espressioni (con uso fig.): avere la pelle [...] d'oca [provare una forte sensazione di freddo o, fig., di paura e sim.] ≈ (lett.) aggricciarsi, rabbrividire, raggelare; pelle d'oca [fenomeno per cui, per freddo, paura e sim., la pelle si raggriccia] ... Leggi Tutto

avvocatesco

Sinonimi e Contrari (2003)

avvocatesco /av:oka'tesko/ agg. [der. di avvocato] (pl. m. -chi). - [di o da avvocato, usato per lo più nel sign. limitativo di pieno di sofismi e sim.: eloquenza a.] ≈ bizantino, capzioso, cavilloso, [...] curialesco, sofistico. ↔ chiaro, lineare, semplice ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Oka
Fiume della Russia centrale (1480 km; bacino di 245.000 km2), affluente di destra del Volga. Le sorgenti si trovano a 257 m s.l.m. sul Rialto Centrale Russo, nella regione delle terre nere. Si dirige prima a N poi a E, passando per Kolomna,...
OCCA
OCCA (fr. ocque, ingl. oka) Carlo Alfonso NALLINO Nome arabo (oqqah, in dialetto egiziario anche wiqqah) e turco (ōqa) d'una misura di peso assai adoperata nell'impero ottomano ed ancor oggi vivo in Turchia, Egitto, Siria e Palestina. In questi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali