Cittadina della Russia nell’oblast´ di Nižnij Novgorod. Dà nome alla cultura preistorica Gorodišče, individuata alla fine del 19° sec. e diffusa nelle regioni del medio corso del Volga e nel bacino dell’Oka. [...] Se ne conoscono villaggi fortificati e sepolture di inumati. Sviluppata è la metallurgia, con armi e ornamenti. La datazione si aggira tra 7° sec. a.C. e 4°-5° d.C ...
Leggi Tutto
. Città della Russia centrale (URSS), nella oblast′ di Gor′kij, 32 km a SO di Gor′kij, sulla ferrovia Gor′kij-Mosca. Sorge sulla riva sinistra del fiume Oka in una regione di campicoltura (segala, avena, [...] grano) con economia forestale. Formata nel 1930 dalla unione del centro di Rastjapino (anticamente Černoe) e dei suoi sobborghi industriali di Imeni Sverdlova e Černočenskij Zavod, conta, secondo il censimento ...
Leggi Tutto
´ Città della Russia (510.816 ab. nel 2008), capitale dell’oblast´ omonima (39.600 km2 con 1.164.530 ab. nel 2008), situata sulla riva destra del fiume Trubež, a 2 km circa dalla sua confluenza con l’Oka. [...] Mercato agricolo, con industrie meccaniche, tessili, petrolchimiche. Il castello del principe Oleg e i monasteri all’interno del Cremlino sono sedi di importanti musei.
Il centro di R., menzionato già ...
Leggi Tutto
Fiume della Russia (3531 km; bacino di 1.360.000 km2), il più lungo e imponente d’Europa, il cui corso si svolge attraverso le regioni centro-settentrionali e orientali del Bassopiano Russo. Il fiume ha [...] omonimo, quindi si dirige verso SE, toccando le città di Kostroma, Nižnij Novgorod, Kazan´, e ricevendo importanti affluenti (Oka, Sura, Vetluga). A valle di Kazan´ piega a S-SO fino a Volgograd, fiancheggiato a destra dalle ondulazioni che ...
Leggi Tutto
Grande canale navigabile aperto al traffico (1952) nell'URSS fra il Don e il Volga, i due grandi fiumi che in un certo punto della pianura vengono ad avvicinarsi a poco più di 70 km. È detto anche Canale [...] Mar Caspio, il Mar Nero e il Mar Baltico, sistemando a tale scopo molti tratti di fiumi (Peciora, Vičegda, Volga, Kama, Oka, Moscova, Don, Dnepr, Dnestr, Svir′, Volchov) e costruendo grandi laghi di sbarramento e nuovi canali. Il Don, dalla sua foce ...
Leggi Tutto
VLADIMIR (A. T., 69-70)
Giorgio Pullè
Fritz Epstein
Città della Russia centrale, detta anche Vladimir sulla Kliazma, situata sulla riva sinistra, ossia sulla riva più elevata del fiume Kljazma, presso [...] Bogoljubskij divenne granduca di Vladimir, Suzdal′ e Rostov. Con il 1242 il granducato, il più potente degli stati nel bacino dell'Oka e rivale del sorgente principato di Mosca, era tributario dei Tatari. Nel 1328 con la vittoria di Mosca s'inizia la ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264; App. II, 11, p. 756)
Angelo Maria RIPELLINO
Manfredo Vanni
La Repubblica Federale Socialista Sovietica Russa (RSFSR), che è di gran lunga la più grande ed importante delle 15 repubbliche [...] questo decennio un notevole sviluppo.
7) Zona del Volga: comprende il bacino del grande fiume ad iniziare dalla confluenza con l'Oka (presso Gor′kij) sino al Mar Caspio. Grandi lavori sono stati eseguiti lungo il corso del fiume per estendere le aree ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] nella zona dei laghi di Khakassia, nel bacino dell'Oka, in quello dello Jenisej. Per quanto concerne il il 6° millennio a.C. nel territorio compreso tra i fiumi Oka e Volga (Petrusino, Mikulino, Chernaya I). Campagne sistematiche di rilevamento ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] nelle poetiche evocazioni del p. circostante di Studio on Site/ H. Hasegawa e T. Mitani - quali il Kaze-no-Oka Park a Nakatsu (1997) e lo Yokohama Portside Park (1998), riproposizione creativa di immagini e caratteristiche proprie della regione -, o ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; I, p. 668; App. II, 1, p. 1049)
Silvio PICCARDI
Giovanni MAGNIFICO
Gio. Bor.
L'Impero nipponico comprende attualmente le quattro isole di Hokkaido, Honshu, Shikoku e Kyushu con [...] , Democracy versus feudalism in postwar Japan, Tokyo 1954; J. Moloney, Understanding the japanese mind, New York 1954; Y. Oka, Pattern of power in japanese democracy, Tokyo 1954; M. Bronfenbrenner, Prospects of japanese democracy, Toronto 1955; C ...
Leggi Tutto