Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] mondiale. Il gas naturale degli USA (secondo produttore, con oltre 500 miliardi di m3) si estrae soprattutto in Texas, Louisiana e Oklahoma; la rete dei gasdotti misura più di 300.000 km. La produzione di elettricità (4.000 miliardi di kWh nel 2005 ...
Leggi Tutto
TUMULI, Civiltà dei
E. Castaldi
Apparsa nel corso del XV sec. a. C. ebbe una durata di circa due secoli ed insieme a culture finitime (Aunjetitz, Armoricana) caratterizza il periodo del Bronzo medio [...] 3-4; 11 ss.; N. K. Sandars, Bronze Age Cultures in France, Cambridge 1957, p. 66 ss.; F. C. Hibben, Prehistoric Man in Europe, Oklahoma 1958, p. 205 ss.; J. Briard, L'Âge du Bronze, Parigi 1959 p. 73 ss.; V. Gordon Childe, The Bronze Age, Londra 1963 ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] gran parte donata alla National Gallery of Art di Washington e a numerosi musei sparsi negli Stati Uniti (Tulsa, Oklahoma; Denver, Colorado; Honolulu, Hawaii; Raleigh, Carolina del Nord; New Orleans; Ponce, Portorico, ecc.); oltre che a varie chiese ...
Leggi Tutto
Crosby, Floyd
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a New York il 12 dicembre 1899 e morto a Ojai (California) il 30 settembre 1985. Portò lo stile fotografico del primo documentarismo [...] quando le vie della finzione incrociavano quelle del documentario: così lo vollero come direttore della fotografia aggiunto Zinnemann per Oklahoma! (1955), John Sturges per The old man and the sea (1958; Il vecchio e il mare), dall'omonimo romanzo ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] del Quattrocento e i primi del secolo successivo, proveniente dalla locale chiesa di S. Francesco; di Tulsa, Oklahoma (Philbrook Art Center), appartenuta alla collezione Kress; della Pinacoteca nazionale e della collezione Chigi-Saracini di Siena ...
Leggi Tutto
BUSI, Giovanni, detto il Cariani
Eduard Safarik
Figlio di Giovanni, nacque molto probabilmente tra il 1485 e il 1490, forse a Fuipiano al Brembo (Bergamo), città natale del padre che, come il B., si [...] da Caravaggio (Bergamo, Accademia Carrara); Ritratto d'uomo (ibid.); Ritratto di gentiluomo della casa Medolago (?) (Tulsa, Oklahoma, collez. Kress); Madonna con s. Antonio da Padova e s. Gerolamo (già Bergamo, collez. Frizzoni Salis); Ritratto ...
Leggi Tutto
Storia composta da immagini in sequenza, cioè accostate l’una all’altra in modo da suggerire l’idea del movimento, i cui protagonisti parlano spesso per mezzo di ‘nuvole di fumo’ che provengono dalle loro [...] dei Bufali, 1956); Tony Falco (1948) di A. Lavezzolo e A. Bresciani; Kinowa (1950) di Essegesse (Sinchetto, Guzzon, Sartoris); Oklahoma (1952) di G. Martina e Paparella, De Vita e D. Battaglia; Il grande Blek (1954) e Il comandante Mark (1956) della ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.)
O. Feld
Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] , Early christian and byzantine architecture, Baltimora 1965.
Bibl. Generale: G. Downey, C. in the Age of Justinian, Norman-Oklahoma 1960; A. Erzen, Uber die Gründung und den Namen der Stadt Istanbul, in Akten XI. Intern. Byz. Kongr., Monaco ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] il M. fu costituito in vicereame ed estese i suoi domini ad America Centrale, Caribi, California, Arizona, Kansas, Oklahoma, New Mexico e Texas. La prima evangelizzazione degli Indios fu opera dei francescani, emulati poi da domenicani, agostiniani e ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] particolarmente felice a Venezia dove verosimilmente realizzò opere come la Madonna col Bambinoe due angeli conservata a Tulsa (Oklahoma), nel Philbrook Art Center, considerata, tuttavia, di bottega da De Marchi (1992, p. 101). Al soggiorno lagunare ...
Leggi Tutto
cheyenne
〈čei̯èn〉 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo ai Cheyenne, tribù indigena dell’America Settentr., di lingua algonchina, che verso la fine del 17° sec., al tempo dei primi contatti con i bianchi, viveva stabilmente nella zona...
fracking
s. m. inv. Nella tecnica estrattiva di petrolio e gas naturali, operazione consistente nel provocare la formazione di fratture nelle pareti di pozzi immettendo potenti getti di acqua e sostanze chimiche che spezzano le rocce, in modo...