• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
76 risultati
Tutti i risultati [202]
Biografie [76]
Cinema [33]
Scienze demo-etno-antropologiche [24]
Arti visive [23]
Storia [20]
Geografia [18]
Gruppi etnici e culture [18]
Letteratura [17]
Musica [15]
America [15]

Goff, Bruce Alonso

Enciclopedia on line

Goff, Bruce Alonso Architetto statunitense (Alton, Kansas, 1904 - Tyler, Texas, 1982). Autodidatta, fu influenzato dalla Secessione viennese, da L. H. Sullivan e soprattutto da F. L. Wright nella elaborazione di un linguaggio [...] più di 100 realizzati) affiancò quella didattica insegnando all'Academy of fine arts di Chicago (1934) e presso l'università di Oklahoma (1947-55). Tra le sue opere: chiesa metodista a Tulsa (1926-29); casa Bartman (Fern Creek, Kentucky, 1941); casa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHICAGO – KANSAS – TEXAS – TULSA

Johansen, John MacLane

Enciclopedia on line

Architetto statunitense (New York 1916 - Brewester, Massachusetts, 2012). Formatosi alla Harvard University con W. Gropius e M. Breuer, ha poi lavorato con quest'ultimo. Attivo con lo studio SOM (Skidmore, [...] Clowes Hall per la Butler University a Indianapolis (1963); l'ambasciata degli USA a Dublino (1964); l'Oklahoma theatre center a Oklahoma (1966-70). Presente in diversi concorsi internazionali, ha divulgato il suo pensiero, ancora di grande attualità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – MASSACHUSETTS – NEW YORK – OKLAHOMA – DUBLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Johansen, John MacLane (1)
Mostra Tutti

Mills, John

Enciclopedia on line

Mills, John Attore (North Elmham, Norfolk, 1908 - Denham, Buckinghamshire, 2005); esordì nella commedia musicale (1929), alternando per alcuni anni questa attività con la prosa (A Midsummer night's dream, 1939). Nel [...] , 1953); Tiger bay (Questione di vita o di morte, 1959); Tunes of glory (Whisky e gloria, 1960); Ryan's daughter (1969); Oklahoma crude (I duri di O., 1973); Gandhi (1982); The big freeze (1993); Hamlet (1996). Attrice di buon temperamento è anche la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – OKLAHOMA – NORFOLK – THE BIG – HAMLET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mills, John (1)
Mostra Tutti

Zinnemann, Fred

Enciclopedia on line

Zinnemann, Fred Regista (Vienna 1907 - Londra 1997). Assistente operatore in Europa, si trasferì negli USA dove, dopo esperienze nel cortometraggio e nel documentario, nel 1942 esordì nel lungometraggio a soggetto con [...] search (Odissea tragica, 1948); The men (1950); Teresa (1951); High noon (Mezzogiorno di fuoco, 1952); From here to eternity (1953); Oklahoma! (1955); A hatful of rain (1957); A nun's story (1958); The sundowners (1960); A man for all seasons (1966 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OKLAHOMA – LONDRA – VIENNA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zinnemann, Fred (1)
Mostra Tutti

Harden, James Edward

Enciclopedia on line

Giocatore di pallacanestro statunitense (n. Los Angeles 1989). Cecchino infallibile, è una guardia dotata di un ottimo tiro dalla distanza, molto abile nel gioco d’attacco, ma in possesso anche di una [...] Ha giocato nell’Artesia High School di Lakewood e successivamente al college nell’Arizona State University. Scelto nel 2009 dagli Oklahoma City Thunder, con cui ha disputato tre stagioni, nella migliore delle quali (2011-12) ha giocato la finale NBA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES

Coronado, Francisco Vázquez de

Enciclopedia on line

Coronado, Francisco Vázquez de Conquistatore ed esploratore spagnolo (Salamanca 1510 circa - Città di Messico 1554); si recò nel 1535 nel Messico, e nel 1538 fu nominato governatore della Nuova Galizia (NO del Messico). Incaricato dal [...] che distaccava ai territorî circostanti, furono percorsi l'Arizona e il Colorado, risaliti il Río Grande e il Grand Canyon, attraversati il Texas e l'Oklahoma e raggiunto il Kansas. Ritornato nella Nuova Galizia, il C. governò ancora qualche anno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DE MENDOZA – CITTÀ DI MESSICO – GRAND CANYON – SALAMANCA – CULIACÁN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coronado, Francisco Vázquez de (1)
Mostra Tutti

Chaney, Lon

Enciclopedia on line

Chaney, Lon Attore cinematografico statunitense (Colorado Springs 1883 - Hollywood 1930); figlio di sordomuti, entrato nel cinema dal 1912, raggiunse notevole fama per le sue impressionanti truccature, in film spesso [...] slapped (1924); Laugh, clown, laugh (1928); Thunder (1929). Con lo stesso nome è noto anche il figlio Creighton (Oklahoma City 1907 - San Clemente, California, 1973), che conservò la prerogativa paterna di interpretare tipi terrificanti: Of mice and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE PHANTOM OF THE OPERA – FRANKENSTEIN – HOLLYWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chaney, Lon (1)
Mostra Tutti

Mamoulian, Rouben

Enciclopedia on line

Mamoulian, Rouben Regista (Tiflis 1897 - Los Angeles 1987); studiò a Parigi e Mosca. Per 11 anni direttore di compagnie, regista di spettacoli di prosa e musicali in Europa e negli USA (ove si stabilì nel 1923 prendendo [...] sognano, 1942); Summer holiday (1947); Silk stockings (La bella di Mosca, 1957). Diresse anche grandi spettacoli musicali, tra i quali si ricordano: Oklahoma (New York 1943; Berlino 1951); Carousel (New York 1945; Los Angeles e San Francisco 1953). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BECKY SHARP – LOS ANGELES – TIFLIS – EUROPA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mamoulian, Rouben (1)
Mostra Tutti

Soto, Hernando de

Enciclopedia on line

Soto, Hernando de Conquistatore spagnolo (n. Barcarrota o Jerez de los Caballeros, Badajoz, 1496 - m. sul Mississippi 1542). Partecipò alle spedizioni esplorative di Pedrarias Davila nel Darién tra il 1516 e il 1520; nel [...] e difficile viaggio raggiunse il Mississippi, che risalì fino alla confluenza con l'Ohio. Proseguì poi fino all'Arkansas e all'Oklahoma; di lì intraprese la via del ritorno e trovò la morte sul Mississippi per malattia. Il suo corpo venne lasciato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEDRARIAS DAVILA – MISSISSIPPI – NICARAGUA – ARKANSAS – VERACRUZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Soto, Hernando de (2)
Mostra Tutti

Rodgers, Richard Charles

Enciclopedia on line

Rodgers, Richard Charles Compositore (New York 1902 - ivi 1979). Pubblicò circa un migliaio di canzoni e scrisse le musiche per decine di musical di Broadway. Insieme al paroliere L. Hart, mise in scena The garrick gaieties (1925), [...] (1937); The boys from Syracuse (1938); Pal Joey (1940) e By Jupiter (1942). In coppia con O. Hammerstein II ideò Oklahoma! (1943), spettacolo di grande successo, preludio ai seguenti Carousel (1945); South Pacific (1949); The king and I (1951) e The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONNECTICUT – HOLLYWOOD – BROADWAY – NEW YORK – MUSICAL
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
cheyenne
cheyenne 〈čei̯èn〉 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo ai Cheyenne, tribù indigena dell’America Settentr., di lingua algonchina, che verso la fine del 17° sec., al tempo dei primi contatti con i bianchi, viveva stabilmente nella zona...
fracking
fracking s. m. inv. Nella tecnica estrattiva di petrolio e gas naturali, operazione consistente nel provocare la formazione di fratture nelle pareti di pozzi immettendo potenti getti di acqua e sostanze chimiche che spezzano le rocce, in modo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali