ODORANTI, SOSTANZE
Guido Cusmano
. Esattamente, le sostanze odoranti sono specie chimiche, volatili a temperatura ordinaria, le cui particelle determinano nella reggio olfactoria la sensazione di un [...] altera la qualità dell'odore.
Le sostanze con odore gradevole sono tutte organiche; in gran numero sono contenute negli olî eterei od olîessenziali che si ricavano dalle piante, poche in certi secreti animali, come il muschio, lo zibetto, l'ambra e ...
Leggi Tutto
GOMMORESINE
Mario Betti
. Un gruppo del tutto speciale di prodotti vegetali è costituito dalle gommoresine, che si ricavano da piante appartenenti a diverse famiglie (Ombrellifere, Guttifere, Burseracee, [...] rammollisce senza fondere. Contiene circa l'80% di una resina costituita da acidi resinosi (acidi garcinolici) e da tracce di olîessenziali. Il 15-20% è costituito da sostanza gommosa.
Proviene dal Cambodge per la via di Singapore o di Bangkok, dal ...
Leggi Tutto
XEROFITE (dal gr. ξηρός "secco" e ϕυτόν "pianta")
Fabrizio Cortesi
Così si chiamano quei vegetali con speciali adattamenti morfologici e biologici che li fanno resistere alla scarsezza o alla mancanza [...] in molte Orchidee anche nostrali; 6. riduzione degli spazî intercellulari; 7. sviluppo di idioblasti e ghiandole con olîessenziali; 8. presenza di mucillagine nelle cellule epidermiche; 9. concentrazione del succo cellulare; 10. foglie disposte ...
Leggi Tutto
SALICILICO, ACIDO
Efisio MAMELI
Alberico BENEDICENTI
. È l'acido orto-ossibenzoico.
Dei tre acidi ossibenzoici (orto-meta-para) è il più importante, sia dal lato scientifico, sia per le applicazioni [...] di metile e uno zucchero (primaverose). Pertanto il salicilato di metile è presente nelle acque distillate e negli olîessenziali provenienti da dette piante: essenza di gaulteria 90%, di betulla 98%.
Un tempo si otteneva dalla saponificazione dell ...
Leggi Tutto
VALERIANICO, ACIDO
Gaetano CHARRIER
ACIDO Alla formula C4H9CO2H corrispondono quattro acidi organici isomeri appartenenti alla serie degli acidi grassi saturi: l'acido valerianico normale, l'acido isovalerianico, [...] quantità nella radice di Valeriana officinalis e di Angelica archangelica, allo stato di estere in diversi olîessenziali. L'acido valerianico ordinario o officinale (acido della valeriana) contiene accanto all'acido isovalerianico anche piccole ...
Leggi Tutto
STEPPA
Fabrizio CORTESI
. Formazione vegetale costituita da graminacee, piante erbacee annue o perenni, suffrutici, e talora da alcuni arbusti e piante succulente, che non ricoprono uniformemente il [...] adattamenti xerofili (accartocciamento delle foglie, riduzione della superficie fogliare, rivestimenti di cera o di peli, olîessenziali), hanno frequentemente tuberi, bulbi, rizomi e variano a seconda delle regioni e delle località, cosicché ...
Leggi Tutto
SCHIZOGENESI (dal gr. σχίζω "divido, separo" e γένεσις "origine")
Valeria Bambacioni
Con tale nome s'intende un processo particolare di divisione che dà luogo alla formazione di nuovi individui. La schizogenesi [...] degli spigoli delle cellule.
Per un processo analogo si formano i canali resiniferi delle Conifere, quelli contenenti olîessenziali delle Ombrellifere, ecc. Seguendo infatti lo sviluppo di questi canali si vede che le cellule giovanissime a ...
Leggi Tutto
TIMO (lat. scient. Thymus)
Augusto BEGUINOT
Vasto genere della famiglia Labiate (Linneo, 1735) con circa 40 specie, ma molte altre furono descritte e non sono ancora bene accertate. Sono diffuse dalle [...] Th. vulgaris L. (it. timo, pepolino; fr. thyme; sp. tomillo; ted. echter Thymian; ingl. garden thyme), contengono varî olîessenziali, fra cui sono di notevole importanza farmaceutica due fenoli aromatici, il "timolo" e il "carvacrolo", che vengono ...
Leggi Tutto
PSEUDOCRUP
Gino FRONTALI
. Indica in complesso le laringiti non difteriche dei bambini piccoli, le quali per la piccolezza della laringe, per la tumefazione infiammatoria della mucosa e per lo spasmo [...] consiste nell'applicazione d'impacchi caldi al collo, nell'inalazione di vapore acqueo con o senza aggiunta di olîessenziali (trementina, eucaliptolo, olio di mugo). Per via interna si somministrano sedativi allo scopo di ridurre lo spasmo della ...
Leggi Tutto
SIMARUBACEE (lat. scient. Simarubaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni, con fiori tetra o pentameri, raramente monoclini, per lo più diclini, actinomorfi, con disco a forma di anello, [...] a foglie sparse o opposte, raramente semplici, per lo più pennato composte senza stipole: non contengono mai oliessenziali, talvolta nel midollo vi sono lacune schizogeniche. Comprendono 125 specie delle regioni calde:
S. fam. Surianoidee. - Suriana ...
Leggi Tutto
essenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, accessorio): dati e. del problema; elemento,...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...