LAURACEE (lat. scient. Lauraceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, con fiori ciclici, omoclamidi, generalmente trimeri, monoclini o diclini, actinomorfi. L'asse fiorale [...] (2 specie; v. alloro); Cassytha (16 specie tropicali, parassite), C. filiformis si trova in tutte le regioni tropicali.
Per la ricchezza di olîessenziali le Lauracee forniscono numerose piante aromatiche, che vengono usate come droghe e come spezie. ...
Leggi Tutto
NEPITELLA (lat. scient. Satureia calamintha Scheele o Calamintha officinalis Mnch; it. anche calaminta; fr. calament; sp. calaminta de montaña; ted. echte Bergminze; ingl. calamint)
Augusto BEGUINOT
Sono [...] dentate, infiorescenze ampie a cime con 3-7 fiori a corolla rossa, lilacina o del tutto bianca. Ricca di olîessenziali in tutte le sue parti e quindi acutamente aromatica, viene adoperata nella preparazione di infusi ad azione carminativa. La ...
Leggi Tutto
WALLACH, Otto
Alfredo Quartaroli
Chimico, nato il 27 marzo 1847 a Königsberg, morto il 26 febbraio 1931 a Gottinga. Si addottorò in filosofia a Gottinga nel 1869; nel 1887 fu nominato straordinario [...] Nobel per la chimica.
Per oltre venticinque anni lavorò insieme con allievi e collaboratori nel campo degli olîessenziali (terpeni, sesquiterpeni, politerpeni e relativi derivati alcoolici e chetonici). Riuscì così a determinarne la costituzione e a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] odorifere. In questa forma l'ambix si trasmise ai Bizantini e poi agli Arabi che lo usarono per distillare gli oliessenziali, le acque delle piante, le componenti leggere del petrolio e gli estratti dei minerali. La farmacopea, la profumeria e la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] diresse il laboratorio chimico annesso all’orto. Oltre alla sperimentazione e produzione di farmaci, profumi e oliessenziali, nel laboratorio pisano si tenevano lezioni di chimica, che però non erano parte dei curricula universitari.
Ricerche ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] acacia, mentre nei pinàkia di Corinto fu riscontrato il cipresso. Per evitare i danni dei tarli si usavano imbibizioni di oliessenziali, quali quelli di nardo, di rosa, e simili, il cui centro di produzione era nella pianura di Cheronea.
L'encausto ...
Leggi Tutto
Condimento
Anna Maria Paolucci
Il termine indica qualsiasi sostanza, liquida o solida, aggiunta ai cibi per insaporirli o esaltarne il gusto: sono condimenti le spezie, le erbe aromatiche, il sale (v.), [...] preparazione di insaccati crudi e cotti non solo per conferire aroma e gusto piccante, ma anche perché gli oliessenziali in essi contenuti hanno un potere repellente nei riguardi di eventuali agenti infestanti. Dal punto di vista della fisiologia ...
Leggi Tutto
MASCHERPA, Pietro
Stefano Arieti
– Nato ad Alessandria il 3 dic. 1902, da Giuseppe e Giacomina Bado, studiò medicina e chirurgia presso l’Università di Genova: allievo interno nel 1921-22 nell’istituto [...] crescere dell’altitudine nelle piante e nelle droghe medicinali di montagna aumentano i glucosidi, le vitamine e gli oliessenziali, e diminuiscono gli alcaloidi (Indicazioni e controindicazioni del clima di montagna, Roma s.d.); in istologia, con l ...
Leggi Tutto
piante medicinali e aromatiche
Alessandra Magistrelli
Preziose per la bellezza, in cucina, in farmacia
Le piante aromatiche e quelle medicinali, insieme alle spezie, rappresentano categorie vegetali [...] cellule. Queste si possono distinguere in sostanze volatili, che evaporano facilmente raggiungendo subito il naso, come gli oliessenziali, e in sostanze non volatili, tra cui le resine, responsabili del sapore e del colore della pianta. Entrambe ...
Leggi Tutto
Limone dell'Etna IGP
Indicazione geografica protetta dell'agrume fresco riservato alla cultivar Femminello e ai suoi cloni, nonché alla cultivar Monachello, riferibili alla specie botanica Citrus limon [...] o limone estivo. Il prodotto si distingue per il suo sapore gradevolmente acidulo, un succo aromatico e una buccia ricca di oliessenziali.
Reg. (UE) 2020/1533 del 15/10/2020 – GUUE L 351 del 22/10/2020
Per approfondire
Scheda prodotto: Limone dell ...
Leggi Tutto
essenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, accessorio): dati e. del problema; elemento,...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...