Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] nel 1596 Willem Barents, e rintraccia e riporta in Olanda le preziose reliquie di quella gloriosa spedizione.
A N traversate del Peary, in quei medesimi paraggi (1895 e 1912), un'altra più meridionale di J. P. Koch dove l'isola è più larga, a E. del ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] 10 mesi dell'anno. Tuttavia diverse regioni costiere ben si presterebbero anche in Italia, come si prestano nella Francia meridionale, in Germania, Olanda, ecc.
Procurata l'acqua per irrigare, si tratta di condurla ai fondi: la rete dei canali ha lo ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] di essa siano assorbite dalla Francia, dall'Olanda, dal Belgio, dalla Germania, dagli stati scandinavi, ampie correnti sono dirette anche ai paesi mediterranei e all'America meridionale. L'esportazione polacca si dirige prevalentemente verso ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] lampadodromie, e durante i riti nuziali.
Dai Greci dell'Italia meridionale dovettero derivare - forse sulla fine del sec. IV a. vuota d'aria. Sperimentalmente furono illuminate autostrade in Olanda e in Inghilterra. Altro tipo a luminescenza sono ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] distanza, fra i due punti più vicini dell'Africa e dell'America Meridionale, è di 2840 km., ma nella plaga oggi più navigata, fra 40 (43% circa), la Scozia (17%), la Norvegia (13%), l'Olanda (9%), la Germania (8%), poi la Danimarca, la Svezia e ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] tanto diffuso in Europa, dal Belgio all'Italia, dall'Olanda alla Romania e che consiste nel far passare e ripassare ; N. Borrelli, L'origine della tarantella, in L'Italia meridionale, VIII (1929); G. Nataletti, Il saltarello romanesco, in Mom ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] a freddo arricchite di colori; lo stesso tipo troviamo in Olanda, dove nel sec. XVII appaiono anche i ferri punteggiati anche legature in velluto con fermagli e trafori d'argento (Germania meridionale, Baviera, Tirolo).
Con il sec. XIX appare lo stile ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] puri ne sono stati incontrati presso gl'Indiani dell'America meridionale e centrale. Una seconda razza completamente nuda, il scomparso in Francia; ancora allevato raramente in Belgio e in Olanda. Ha pelo lungo, lanoso e ricco, che si raggruppa ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] aventi come capitale la città dotta di Zabīd nella Tihāmah meridionale; le successe nello stesso territorio la dinastia dei Nagiāḥidi ( Unione delle Repubbliche Sovietiche (1° novembre 1928), con l'Olanda (aprile 1933) e con la Francia (25 aprile 1936 ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] ; dell'esportazione, i 4/5 sono destinati all'Olanda.
A Barcellona risiedono il capitano generale di Catalogna, il re Vallia trasferisse la capitale a Tolosa, nella Gallia meridionale. Ma una seconda volta Barcellona diventò centro dei Visigoti di ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...