Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] 200 kmq., circa il 59% dell'area totale dell'Unione.
L'Africa meridionale (v. africa: Geologia) è costituita da un grande altipiano centrale, , la Germania, la Francia, la Svezia, il Giappone, l'Olanda, l'Italia, ecc. A Milano ha sede dal 1924 il ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] il ponte sospeso (Hängebrücke, 1913-1915) e ancora più a S. il ponte meridionale (Südbrücke); un quarto, di barconi, è di fronte a Mülheim.
Così com' e arcivescovili (specialmente di Guglielmo d'Olanda, 1247) formarono il fondamento della costituzione ...
Leggi Tutto
GROENLANDIA (A. T., 125-126)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Giuseppe CARACI
È il più ampio territorio artico e in pari tempo (2.175.600 kmq.) la maggiore isola della [...] il famoso scopritore inglese Henry Hudson che, navigando per l'Olanda nel 1607, aveva seguito per circa tre gradi l' (1895 e 1912) in latitudini non molto diverse; un'altra traversata più meridionale (questa in direzione E.-O.) si deve a J. P. Koch e ...
Leggi Tutto
Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] e vi è quindi una notevole importazione di pesce secco dall'India meridionale e dalle Maldive. Una società ha iniziato nel 1927 la pesca con .
Quando l'invasione della Francia repubblicana in Olanda ebbe trasformata questa in Repubblica Batava, gl' ...
Leggi Tutto
La situazione del calcio italiano
Il panorama calcistico si presenta agli inizi del 21° sec. molto articolato ed è diffusa l'impressione che l'aspetto tecnico-agonistico ne rappresenti soltanto una parte. [...] calcistiche più evolute (Europa e America, soprattutto Meridionale) ha portato alla scelta della Repubblica di , confermando la fine di un grande ciclo. L'incontro tra Olanda e Svezia ha riservato qualche emozione solo nei tempi supplementari (dopo ...
Leggi Tutto
Isola dell'Arcipelago malese, la maggiore per grandezza (735.600 kmq.): la porzione settentrionale è possesso o protettorato britannico, per circa 200.000 kmq., il rimanente fa parte delle Indie Olandesi.
Il [...] al mare il Kinebatangan; in una terza spedizione al confine meridionale del possesso britannico egli finì ucciso con il seguito per Sotto il regno di Luigi Bonaparte (1806-1810) l'Olanda non ebbe i mezzi per partecipare attivamente alla politica ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Stadt) sotto la protezione della Società delle Nazioni capitale di un piccolo stato con una superficie di 1892,9 kmq. e una popolazione (1929) di 407.517 ab. (v. sotto), confinante [...] (canalizzato), a 5 km. dal mare, presso l'estremità meridionale d'un ampio golfo del Baltico (Danziger Bucht; il Sinus Danimarca (38,6), Svezia (34,7), Belgio (34), Olanda (32). Le importazioni maggiori riguardano metalli e merci metalliche (1929 ...
Leggi Tutto
TÈ
Fabrizio Cortesi
. Nome col quale s'indicano le foglie di una pianta strettamente affine alle camelie, coltivata anche in Europa a scopo ornamentale, e appartenente al medesimo genere e alla medesima [...] nei paesi produttori, poi in Inghilterra e dominî; seguono l'Olanda e, a distanza, la Russia e gli Stati Uniti.
Malattie 1931-34) con discreta produzione, consumata tutta nell'Africa meridionale, in forte diminuzione in questi ultimi anni. Oggi la ...
Leggi Tutto
Stelo di materia combustibile con capocchia formata di sostanze che prendono fuoco se strofinate su una superficie ruvida o spalmata di miscele speciali.
L' uso del fiammifero risale a epoca relativamente [...] (26 settembre 1906). Con essa Francia, Germania, Danimarca, Olanda, Svizzera e Lussemburgo s'impegnarono al divieto dal 1° gennaio esportazione, dirette specialmente verso l'America Centrale e Meridionale. L'Africa non ha produzione propria; essa è ...
Leggi Tutto
Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] può far oggi soltanto il nome di Alfred Delaunois; e in Olanda, troppo legata alla pittura ad olio anche nelle piccole scene di del nord che mantenne l'indirizzo accademico, e quella meridionale, meno ligia alle formule classiche. Ad essa appartenne ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...