• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
697 risultati
Tutti i risultati [697]
Storia [105]
Geografia [70]
Biografie [64]
Arti visive [60]
Diritto [61]
Economia [39]
Diritto civile [37]
Europa [31]
Archeologia [37]
Storia per continenti e paesi [27]

BROCCA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROCCA, Giovanni Luciano Caramel Nacque a Milano il 6 giugno 1803. Di famiglia facoltosa, dedita ai commerci, dopo il ginnasio frequentò, dal 1820, il liceo presso la scuola di S. Alessandro, ove ebbe [...] (1850), da dove tornò in Italia nel 1851 attraverso l'Olanda, la Francia e la Germania. In questi viaggi egli eseguì , regolarmente esposti a Brera (per es. Il portale meridionale della cattedrale di Strasburgo; Veduta interna dell'abbazia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mari 'caldi'? La corsa al riarmo navale in Asia orientale

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Gianandrea Gaiani La crescente dimensione marittima del potenziamento militare cinese e l’estensione al teatro operativo del Pacifico della dottrina statunitense nota come ‘leading from behind’ costituiscono [...] . Una sfida ancor più tesa è in atto nel Mar Cinese Meridionale, dove per le Isole Paracel cinesi e vietnamiti sono andati più caratteristiche all’italiana Cavour. Il Vietnam ha acquistato in Olanda e Russia otto corvette e sei moderni sottomarini, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA

storia economica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

storia economica Vera Zamagni L’Italia dall’Unità agli anni 2000 Prima del 1861 l’Italia era stata un’area assai dinamica, ma non uno Stato. Sul suo suolo hanno trovato origine molteplici civiltà, tra [...] in una fase di declino economico, mentre la stella dell’Olanda, prima, e della Gran Bretagna, poi, si imposero ma non nel Mezzogiorno del Paese (➔ anche meridionale, questione; meridionalismo). La partecipazione alla Seconda guerra mondiale, in ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – INTEGRAZIONE EUROPEA – INDUSTRIALIZZAZIONE

CALCIO - Irlanda (Eire)

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Irlanda (Eire) Adalberto Bortolotti FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: The Football Association of Ireland (Cumann peile na h-eireann) Anno di fondazione: 1921 Anno di affiliazione FIFA: 1923 NAZIONALE Colori: [...] il regime di dominion allo Stato libero dell'Irlanda meridionale (Eire), staccandolo dall'Ulster. Alla divisione politica del torneo olimpico del 1924 (dove l'Irlanda fu eliminata dall'Olanda). Seguì un lungo periodo di grave crisi, con la parziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

ARCOVITO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARCOVITO, Luigi Angela Valente Nato a Reggio Calabria il 29 maggio 1766 da Santo, buon intagliatore in legno e tornitore, e da Margherita Dito, studiò nel collegio per piloti in S. Giuseppe a Chiaia [...] prendendo parte valorosamente alla guerra contro la Russia e l'Olanda (1788). L'Acton lo richiamò in patria nel ' del Massena, del Mathieu, del Murat. Tornò nell'Italia meridionale nel 1806, quale addetto di Stato Maggiore nell'esercito francese, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Australia, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Australia, storia della Massimo L. Salvadori Il più grande Stato del continente oceanico Il nome Australia deriva dalla definizione latina Terra australis incognita "terra meridionale sconosciuta". [...] aprì la strada alla penetrazione inglese conclusasi con la riduzione del paese, in un primo tempo denominato Nuova Olanda, sotto la sovranità britannica. Nel 19° secolo proseguirono le esplorazioni dell'immenso territorio ancora sconosciuto e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Napoleone III

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Napoleone III Massimo L. Salvadori Il nipote che sognò di far rivivere le ambizioni imperiali dello zio Nipote di Napoleone Bonaparte, Napoleone III fu imperatore dei Francesi dal 1852 al 1870. Egli [...] del fratello di Napoleone I, Luigi Bonaparte, già re d’Olanda, e di Ortensia Beauharnais, nacque a Parigi nel 1808. proprio saldo controllo su Algeria, Senegal, Cocincina (la parte più meridionale del Vietnam) e Cambogia. Dal 1854 al 1856 la Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – ORTENSIA BEAUHARNAIS – RIVOLUZIONE DEL 1848 – NAPOLEONE BONAPARTE – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napoleone III (4)
Mostra Tutti

Olanda

Enciclopedia on line

(nederl. Holland) Denominazione che si applica propriamente alla parte settentrionale dei Paesi Bassi, culla storica e nucleo economico vitale dello Stato; in Italia si usa comunemente per designare il [...] divenne una provincia del nuovo Stato, suddivisa nel 1839 nelle due province dell’O. del N e del S. La provincia dell’O. Meridionale (nederl. Zuid-Holland; 3446 km2 con 3.455.097 ab. nel 2007) è costituita in massima parte da polder sotto il livello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: REGNO DEI PAESI BASSI – MARIA DI BORGOGNA – CARLO IL SEMPLICE – FILIPPO IL BELLO – PROVINCE UNITE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70
Vocabolario
basso¹
basso1 basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
b, B
b, B (bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali