Leida
Lèida (olandese Leiden) 〈lèidë〉 [LSF] Città dell'OlandaMeridionale. ◆ [EMG] Bottiglia di L. (o, dalla grafia fr., di Leyda): nome dato al primo condensatore elettrico di largo uso, costruito a [...] L. da P. Musschenbroeck nel 1745: v. bottiglia: B. di Leida ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] ; l'Observatoire national, istituito nel 1667-1671 (il parallelo della facciata meridionale 48°50′11″ N. dà la latitudine di Parigi, e il qui Chambéry e Annecy passavano alla Francia). L'Olanda, ricostituita in stato indipendente, veniva ridata alla ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] tanto diffuso in Europa, dal Belgio all'Italia, dall'Olanda alla Romania e che consiste nel far passare e ripassare ; N. Borrelli, L'origine della tarantella, in L'Italia meridionale, VIII (1929); G. Nataletti, Il saltarello romanesco, in Mom ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] , ma meno competitiva appare l'America Centrale e Meridionale. In Messico, in particolare, si segnala il sec. fra i progettisti più interessanti, stimati e richiesti al mondo.
L'Olanda è stata, ed è ancora, fra i Paesi che detengono una consolidata ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] in Cina e alle colonie tedesche nelle isole del Pacifico meridionale. L'attivismo giapponese nel periodo tra le due guerre fu (maggio 1940) e ai paesi neutrali come il Belgio, l'Olanda e la Danimarca. Un'altra teoria che ebbe notevole influsso si ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] per un dualismo teologico, ebbe grande diffusione nella Francia meridionale, soprattutto nella città di Tolosa. Nel XII secolo furono e una miriade di sette e di loro membri trovarono in Olanda la loro oasi di libertà. Descartes scrisse nel 1629 come ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] espandersi della coltura della canna, dal Bengala e dalla Cina meridionale al Brasile e alle Antille, passando per il Mediterraneo, a partire dal XIV secolo, prima intorno a Milano, poi in Olanda, in Inghilterra e in Francia; infine, a metà del XVIII ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] durò infatti, in quasi tutta l'Africa e nell'Asia meridionale, soltanto settant'anni se non meno. Non è nelle finalità L'autorità in ultima istanza spettava agli Stati Generali in Olanda, ma anche qui il potere effettivo era esercitato dal Ministero ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] si deve inserire in aree protestanti, come in Inghilterra, Olanda, Svizzera e molti Stati tedeschi8. In esse gli emigranti e Seattle, e in un secondo tempo nell’America centro-meridionale. Nel frattempo intesse un fitto scambio epistolare con Pio X ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...