Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aspirazioni di riforma della Chiesa ed eresie nei primi due secoli dopo il Mille
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel [...] I fermenti contestativi, talora sbrigativamente e impropriamente definiti ereticali, si diffondono soprattutto in Italia settentrionale, Francia, Germania, Olanda. Essi assumono tuttavia in molti casi caratteristiche e tematiche tali da investire non ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Sapporo 1972
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XI
Data: 3 febbraio-13 febbraio
Nazioni partecipanti: 35
Numero atleti: 1006 (801 uomini, 205 donne)
Numero atleti italiani: [...] abitanti, è capoluogo dell'isola di Hokkaido, nella zona settentrionale del Giappone, non lontano dalla Siberia, e il suo clima un po' meglio con le donne, due argenti e un bronzo. L'Olanda vinse i 3000 m con Christina 'Stien' Baas-Kaiser, ma la sua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Seicento, nonostante l’aggressività degli avversari protestanti della [...] e soprattutto la porzione occidentale di Hispaniola (1697). L’Olanda occupa l’isola di Curaçao (1637) e successivamente il di origine europea provengono in larga misura dall’Europa settentrionale e i trasferimenti di metalli preziosi dall’America alla ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] eruditi e d'occasione, come quello su Pietro Verri in Olanda (1873), che utilizza largamente un'opera dell'economista olandese N 1891; L'economia politica negli Stati Uniti dell'America settentrionale, IV, maggio 1892; Saggio di bibliografia delle ...
Leggi Tutto
Milano
Maria Pia Alberzoni
Gli inizi del sec. XIII segnano un momento di notevole fortuna economica e politica di Milano, favorita e accompagnata da iniziative diplomatiche miranti ad accreditare il [...] Il medesimo interesse per la città ebbe Guglielmo d'Olanda, eletto antiré nel 1248.
Sotto la guida di R. Bordone-F. Somaini-M. Vallerani, Comuni e signorie nell'Italia settentrionale: la Lombardia, Torino 1998 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] , concluso nel 1713 dalla Francia con la Gran Bretagna e l’Olanda, e quello di Rastadt, l’anno dopo, con la monarchia la guerra per mare e quella nelle colonie dell’America settentrionale, aspramente combattuta.
La morte di Carlo VII e il trattato ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] di proseguire il viaggio in Inghilterra, Irlanda, Scozia, Belgio e Olanda, fino al 1815.
Mentre coltivava l’idea di viaggi verso la località lappone di Jukkasjärvi come estremo limite settentrionale e la seconda cateratta del Nilo come traguardo ...
Leggi Tutto
GRONINGA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Groningen)
Città dei Paesi Bassi, che dà nome alla prov. di cui è capoluogo, situata all'estremità nordorientale del paese, bagnata a settentrione dal mare del [...] G. riuscì nel sec. 15° ad annettersi l'area settentrionale (Ommelanden) e ad acquistare territori a E. La parte nord 1966, pp. 57-91; Kunstreisboek voor Nederland [Guida artistica dell'Olanda], Amsterdam 1969; A.E. van Giffen, H. Praamstra, De ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione manifatturiera dell’Europa del Cinquecento si avvale ancora di tecnologie e [...]
In definitiva, il reddito pro capite dell’Italia centro-settentrionale è di poco superiore a quello delle Fiandre e dei si è trasformato quindi in un pericoloso concorrente. Anche l’Olanda, che beneficia della crisi e dell’emigrazione di artigiani e ...
Leggi Tutto
emigrazione e immigrazione
Annunziata Nobile
Alla ricerca di una vita migliore
Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua [...] le emigrazioni verso zone bonificate, come avvenne in Olanda nella prima metà del Seicento quando i nuovi America Meridionale, e successivamente i Britannici, con direzione America Settentrionale.
L'Europa oltre Oceano
Nell'arco dei quasi cento anni ...
Leggi Tutto
sloop
〈slùup〉 s. ingl. [dall’oland. sloep, da cui anche il fr. chaloupe e l’ital. scialuppa] (pl. sloops 〈slùups〉), usato in ital. al masch. – Nella costruzione navale del periodo tra il 17° e il 19° sec., veliero, attrezzato con un albero...
colza
còlza s. f., raro m. [dal fr. colza, masch., che è dall’oland. koolzaad, comp. di kool «cavolo» e zaad «seme»]. – Pianta delle crocifere (Brassica napus cv. napus), annua o bienne, con radice a fittone, fusto alto oltre un metro, con...