Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento il sistema demografico europeo è ancora caratterizzato da tassi [...] domanda di legna, da ardere e da opera. Ovunque, dall’Olanda al Veneto, nuove terre vengono bonificate, strappando nuovi campi alle infatti è più rapida e intensa nell’Europa atlantica e settentrionale. L’Inghilterra, ad esempio, tra 1500 e 1600 ...
Leggi Tutto
Oceania
Continente che include l’Australia, la Nuova Guinea, la Nuova Zelanda e le isole del Pacifico, in gran parte nel quadrante di Sud-Ovest di tale oceano. È il continente di minore estensione, con [...] del 17° sec., l’ascesa politica ed economica di Olanda e Inghilterra si tradusse in una formidabile propulsione commerciale verso francese) o Stati Uniti (Guam e le Marianne settentrionali in Micronesia, sottratte alla Germania nel 1919), della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il panorama della diffusione e dell’uso della cultura scritta si presenta nell’Europa [...] di un campione selezionato. Decisamente migliore la situazione in Olanda – il dato però si riferisce solo ad Amsterdam ha qualche dimestichezza con la scrittura e le regioni settentrionali risultano molto più permeabili alla parola scritta. In Italia ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] lo legavano a Luigi Napoleone Bonaparte, figlio dell'ex re d'Olanda, amicizia fondata ora anche su comuni aspirazioni politiche e sulla partecipazione per i viaggi, aveva visitato l'Africa settentrionale spingendosi sino al Sahara, così ora percorse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Monarchia francese di Luglio nasce da una rivoluzione (1830) e si conclude con una [...] quel contesto è quindi possibile porre il problema dell’indipendenza dall’Olanda e porre fine al Regno dei Paesi Bassi.
Dopo una con l’Inghilterra e di tutelare il proprio confine settentrionale con la creazione di uno Stato “cuscinetto”, neutrale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un cinquantennio della guerra dei Cent’anni e un trentennio della guerra delle Due [...] ottobre 1415), che consente di annettere buona parte della Francia settentrionale. Con il trattato di Troyes (1420) Carlo VI lo Riccardo, il futuro Riccardo III detto il Gobbo, in Olanda, dove prepara una spedizione contro Enrico VI. Nel 1471 ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] . Dopo otto mesi di viaggio, sul finire del 1851 giunse in Olanda, e di qui rientrò in patria. Un duello nel 1856 col tentativo di dirottare sull'altopiano del Mensa - nell'Eritrea settentrionale - un gruppo di famiglie valdesi della Valle del ...
Leggi Tutto
DONATI, Vitaliano
Mirko D. Grmek
Nacque a Padova l'8 sett. 1717 da Angelo, discendente probabilmente da una illustre famiglia fiorentina. Studiò medicina e filosofia a Padova, conseguendo il dottorato [...] inviò, nel dicembre 1745, da Knin nella Dalmazia settentrionale, al suo protettore Leprotti a Roma fu pubblicato, J. Salvemini de Castillon tradusse dall'italiano e pubblicò in Olanda questo libro sotto il titolo Essai sur l'histoire naturelle de ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia europea del basso Medioevo si caratterizza per un’accentuata specializzazione delle [...] birra prodotta in Germania nord-occidentale e in Olanda.
L’industria casearia ha particolare diffusione in Inghilterra. Stoffe di lino sono prodotte principalmente in Francia settentrionale, in Svizzera e in Germania meridionale; la tela per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per tutto il XV secolo l’Unione costituzionale dei tre regni scandinavi, Svezia, Norvegia [...] , la prima e la più antica università nell’Europa settentrionale, che è resa economicamente autosufficiente con la concessione di tutelati contro la Hansa grazie agli accordi commerciali con l’Olanda e l’Inghilterra. La situazione in Svezia invece si ...
Leggi Tutto
sloop
〈slùup〉 s. ingl. [dall’oland. sloep, da cui anche il fr. chaloupe e l’ital. scialuppa] (pl. sloops 〈slùups〉), usato in ital. al masch. – Nella costruzione navale del periodo tra il 17° e il 19° sec., veliero, attrezzato con un albero...
colza
còlza s. f., raro m. [dal fr. colza, masch., che è dall’oland. koolzaad, comp. di kool «cavolo» e zaad «seme»]. – Pianta delle crocifere (Brassica napus cv. napus), annua o bienne, con radice a fittone, fusto alto oltre un metro, con...