Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Nel basso Medioevo, l’Impero germanico è il più prestigioso dei regni. Con [...] continuità territoriale ai suoi domini. Per l’Italia settentrionale vuole un regno diviso in vicariati, ciascuno presieduto IV che deve i fare i conti con l’anti-re Guglielmo d’Olanda, sostenuto dal papa e da alcune città. A seguito della morte ...
Leggi Tutto
Shoah
Elena Loewenthal
Lo sterminio degli ebrei d’Europa
«Voi che vivete sicuri nelle vostre tiepide case, voi che trovate tornando a sera il cibo caldo e visi amici: considerate se questo è un uomo. [...] le conquiste del Terzo Reich, che invase Austria e Polonia, Francia e Russia, Olanda, Grecia e poi anche l’Italia. E in particolare nell’Europa settentrionale (Polonia, Repubbliche baltiche, Russia Bianca) i nazisti incontrarono sulla propria strada ...
Leggi Tutto
caffè
Anna Uva
Una pianta, una bevanda, un luogo d'incontro
La consuetudine di bere caffè dipende dal gusto di questa bevanda, dal suo aroma e anche dagli effetti positivi che ha sul sistema nervoso, [...] poi in Turchia, in altre regioni asiatiche e nell'Africa settentrionale. In Europa i primi a importare caffè furono i agli Arabi, i quali, gelosissimi, non volevano venderli. In Olanda i semi produssero piantine, poi trapiantate e coltivate in alcune ...
Leggi Tutto
Mulini
Giorgio Bertoni
Macchine potenti ad acqua e a vento
Il mulino ha permesso di risolvere alcuni importanti problemi della civiltà umana: lavorazione dei prodotti agricoli, sollevamento di acqua, [...] ebbe però, oltre che in Spagna, in Grecia e nell’Italia meridionale, nell’Europa settentrionale. Già nel 14° secolo i mulini a vento erano presenti in Olanda, area particolarmente favorita da costanti correnti provenienti dal Mare del Nord; ma fu dal ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Francesco
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pavia, con ogni probabilità nel 1615, come si ricava da un ritratto inciso nella sua raccolta di Varii capricci per la ghitarra spagnola (Milano 1643) [...] deve aver svolto la sua attività di musicista nella Italia settentrionale, come è provato dalla sua opera del 1643, dedicata a la corte dell'esiliato re inglese Carlo II, lo seguì in Olanda e poi al suo ritorno in Inghilterra nel 1660, provocando in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi del Trecento non rappresenta sempre, per la vita rurale, una cesura brusca, ma [...] l’Île -de -France, per esempio, o l’Italia centro-settentrionale, per cui è determinante anche la vicinanza dei mercati urbani, a diffonde maggiormente in Norvegia, Danimarca, Polonia, Ungheria, Olanda, nelle regioni alpine. Ma l’aspetto più vistoso ...
Leggi Tutto
CUOIO
R. Nenno
Strato della pelle di alcuni animali, opportunamente trattato e sottoposto al procedimento chimico della conciatura, che lo rende inalterabile. Sebbene qualsiasi tipo di pelle possa essere [...] peaux d'Espagne, dal sec. 16° si diffusero anche in Olanda, Francia e Italia.Le tecniche di decorazione si svilupparono essenzialmente in Boemia e nella Renania superiore, in Francia settentrionale e nelle Fiandre furono realizzati raffinati scrigni ...
Leggi Tutto
tratta negriera
Commercio di indigeni dell’Africa, acquistati o catturati nei loro Paesi d’origine e quindi deportati in altri Paesi per essere impiegati come schiavi. La definizione, che include i traffici [...] crescente anche verso le colonie inglesi in America Settentrionale (sviluppo della produzione del cotone). Diverse compagnie nel 1815), poi da Inghilterra (1807), Stati Uniti (1808), Olanda (1814), Svezia (1815), Portogallo (1815-1830) ecc. ...
Leggi Tutto
Metano
Nicoletta Nicolini
Il più leggero dei combustibili
Il metano è il più semplice composto di carbonio e idrogeno. Noto sin dall’antichità, solo dagli inizi del Novecento il progresso tecnologico [...] in Italia anche il gas dalla Siberia e dall’Olanda e nel 1983 nasce il primo gasdotto Transmed che, con tubature anche sottomarine, giunge in Sicilia dalle coste dell’Africa settentrionale. Oggi il metano è trasportato tramite metanodotti lunghi ...
Leggi Tutto
pattinaggio
Alessandro Capriotti
Uno sport che viene dal freddo
Il pattinaggio è un’attività sportiva che si pratica a scopo ricreativo o agonistico con pattini a lama su superfici ghiacciate (pattinaggio [...] pattinaggio si diffuse tanto in Europa quanto nell’America Settentrionale: la prima gara internazionale ufficiale si svolse ad Amburgo statunitense Mary Mapes Dodge, ambientato non a caso in Olanda e pubblicato nel 1865. Un omonimo film musicale ( ...
Leggi Tutto
sloop
〈slùup〉 s. ingl. [dall’oland. sloep, da cui anche il fr. chaloupe e l’ital. scialuppa] (pl. sloops 〈slùups〉), usato in ital. al masch. – Nella costruzione navale del periodo tra il 17° e il 19° sec., veliero, attrezzato con un albero...
colza
còlza s. f., raro m. [dal fr. colza, masch., che è dall’oland. koolzaad, comp. di kool «cavolo» e zaad «seme»]. – Pianta delle crocifere (Brassica napus cv. napus), annua o bienne, con radice a fittone, fusto alto oltre un metro, con...