PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] è seguito, tra gli altri stati, dal Belgio, dall'Olanda, dalla Svezia, dalla Norvegia, dalla Romania, dalla Iugoslavia provinciali; quanto al parlamento cittadino, detto anche nell'Italia settentrionale arengo (forse da ad ringum, cioè riunione fatta ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] trovano nella morfologia: l'articolo determinativo è uno solo: die (in oland. per il maschile e femminile de, per il neutro het); alto commissario dell'Africa del Sud; mentre la parte settentrionale di esso, dal Molopo allo Zambesi, veniva nel 1885 ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] Accenneremo infine ai battelli da ghiaccio, da lungo tempo utilizzati in Olanda, in Svezia e in tutti i paesi in cui l' piccolo bastimento di cabotaggio dei porti dell'Oceano Atlantico settentrionale e della Manica. Fece parte delle flotte militari ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] anche sulle coste di Provenza come su quelle dell'Africa settentrionale.
Allorché appare il colore turchino, il richiamo all' ammirati nei "gabinetti" di tutta Europa. L'Olanda aveva ben presto contraffatto le porcellane cinesi divulgandole ancor ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] concerne la sua vita araba e musulmana) o l'Africa settentrionale, a occidente dell'Egitto, conquistata fin dal sec. VII dagli da L. Massignon e da H. Lammens, dal Wensinck in Olanda, dal Nallino in Italia. Con l'islamistica e con l'arabistica ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] Belgio. Invece nel 1867 negoziò con Guglielmo III, re d'Olanda, un accordo con cui questi s'impegnava a vendergli il armata viene impiegata alla scoperta lungo il fascio di strade settentrionali adducente alla Mosa nel tratto Dun-Stenay. Il Moltke ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] ci sono le relazioni sulla Romania, l'Alto Adige, l'Olanda, le Fiandre, la Lettonia, l'Austria inferiore e superiore, del Po), ma che compare anche in altri nomi dell'Italia Settentrionale e dell'Europa nord-occidentale; e ancora quel suffisso -ate ...
Leggi Tutto
FONETICA (dal gr. ϕωνητικὴ [τέχνη] "[scienza] dei suoni" fr. phonétique; sp. fonética; ted. Phonetik, Lautlehre; ingl. phonetics)
Giulio BERTONI
Giulio PANCONCELLI-CALZIA
Il pensiero costruisce sé stesso, [...] Hermann 1889, Ph. Wagner 1890), in Inghilterra (N. W. Kingsley 1887), in Olanda (J. D. Boeke 1891), in Svezia (H. Hagelin 1889) ed in 1904, p. 5) osservò in alcuni dialetti dell'Italia settentrionale che nei gruppi nf, nv, ns, nè, il tracciato ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] . In Fiandra sono i davidiani Navez, Paelinck, Odevaere; in Olanda, fra gli altri, il Pieneman. Nella seconda metà del sec e alla Porta del Brandeburgo di Berlino.
Nella Germania settentrionale la figura di primo piano è quella di Carlo Federico ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] artistica del suo vasto ducato quelle provincie settentrionali che corrispondono all'odierna Fiandra. Molti sono dei suoi continuatori: dal fratello Alessandro che lavorò alle corti d'Olanda e di Svezia ritratti più timidi, ma fini, a Thomas Flatman ...
Leggi Tutto
sloop
〈slùup〉 s. ingl. [dall’oland. sloep, da cui anche il fr. chaloupe e l’ital. scialuppa] (pl. sloops 〈slùups〉), usato in ital. al masch. – Nella costruzione navale del periodo tra il 17° e il 19° sec., veliero, attrezzato con un albero...
colza
còlza s. f., raro m. [dal fr. colza, masch., che è dall’oland. koolzaad, comp. di kool «cavolo» e zaad «seme»]. – Pianta delle crocifere (Brassica napus cv. napus), annua o bienne, con radice a fittone, fusto alto oltre un metro, con...