PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] del Neogene superiore esistono sedimenti marini tanto nel Belgio, in Olanda e nel Norwich, quanto nel Cotentin e nella Loira presenza di Oxycoccus quadripetalus - pianta propria delle regioni settentrionali d'Europa e di parecchie altre specie di ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] -orientale. - Edessa era il centro più importante della Mesopotamia settentrionale. Si ha notizia, fin dai primi tempi, di un , prima nel Belgio (Università cattolica di Lovanio), poi in Olanda, in Germania (Abbazia di Maria Laach) e in Austria ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] la Gran Bretagna, la Germania, l'Austria, i paesi dell'Europa settentrionale, le cui coltivazioni non sono sufficienti al consumo interno; dall'altra i grandi paesi esportatori: Olanda e Belgio, Francia, Italia, Spagna e altri paesi mediterranei, e i ...
Leggi Tutto
INDOEUROPEI
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Gioacchino SERA
. L'espressione "popoli indoeuropei" deve essere intesa come un'abbreviazione di "popoli che parlano lingue indoeuropee", poiché, mentre la derivazione [...] . Bopp. "Indogermanico" si usa generalmente in Germania e in Olanda, spesso anche altrove. Documentato per la prima volta in due che l'Urheimat si deve cercare nei bassipiani dell'Europa settentrionale dal Weser, o dal Reno, verso oriente fino ai ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] con nullipore. La facies saheliana si estende da un lato nel Marocco settentrionale fino a Tetuán, dall'altra a Creta e forse in Egitto, dove nell'Europa nord-occidentale. Nel Belgio e in Olanda il Neogene superiore, rappresentato da sabbie grige o ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85)
Giuseppe COLOSI
Roberto ALMAGIA
OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] almeno fin dal sec. VI a. C. conobbero le due dipendenze settentrionali, dette oggi Mar Rosso e Golfo Persico. Più tardi, specialmente 'insediavano nel Capo (1652). Il culmine del predominio dell'Olanda si ha alla fine del Seicento, allorché è in sua ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] crociata ed estirpare l'eresia: i comuni dell'Italia settentrionale, insospettiti, risposero con il rinnovamento della lega (nota sotto 1780), provocò una seria tensione tra l'Inghilterra e l'Olanda. Questa il 10 dicembre aderì alla lega e allora l' ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] successivo la loro influenza nel continente e nell'America Settentrionale. Si ricorda la villa della Regina a Greenwich e Stokepark e Horseheath Hall di Pierre Post, in Inghilterra; per l'Olanda la villa Vredenburgh e Ryxdorp e Das Haus im Busch a L' ...
Leggi Tutto
MINISTRO (latino minister)
Gioacchino MANCINI
Michele LA TORRE
Gaspare AMBROSINI
Girolamo ARNALDI
Luigi GIAMBENE
*
Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] ha due direzioni generali: 1. delle colonie dell'Africa settentrionale; 2. delle colonie dell'Africa orientale; oltre l' 10 (di cui uno per i culti e un altro per la giustizia), l'Olanda 9, la Iugoslavia 13, la Rumenia 15.
È da notare infine che negli ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] rottura. Successivamente durante la campagna dell'Africa settentrionale, gl'Inglesi organizzarono, sull'esempio tedesco, possono citare l'attuazione fattane dai Tedeschi nell'invasione dell'Olanda, del Belgio e di Creta; dagli Alleati, nel settembre ...
Leggi Tutto
sloop
〈slùup〉 s. ingl. [dall’oland. sloep, da cui anche il fr. chaloupe e l’ital. scialuppa] (pl. sloops 〈slùups〉), usato in ital. al masch. – Nella costruzione navale del periodo tra il 17° e il 19° sec., veliero, attrezzato con un albero...
colza
còlza s. f., raro m. [dal fr. colza, masch., che è dall’oland. koolzaad, comp. di kool «cavolo» e zaad «seme»]. – Pianta delle crocifere (Brassica napus cv. napus), annua o bienne, con radice a fittone, fusto alto oltre un metro, con...