ORTAGGI
Giuseppe PAPAROZZI
Fabrizio CORTESI
Giulio CAPODAGLIO
. S'indicano con questo nome e con quello di piante ortensi le piante che vengono coltivate negli orti a scopo alimentare o condimentario. [...] si aggira sui 12 milioni di lire sterline. Anche in Olanda sono molto diffuse le coltivazioni nelle serre sotto vetro per di esportare tali prodotti nei paesi dell'Europa centrale e settentrionale, i quali per l'alto tenore di vita della popolazione ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] chiusi.
Esempî del genere offrono specialmente i giardini dell'Italia settentrionale, fra i quali: la villa Farnese a Colorno, la oggi, se conservato nella sua integrità, il Palazzo d'Olanda opera del Pöppelmann, architetto dello Zwinger, e dei ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] e degli altri paesi dell'Europa centrale e settentrionale, s'è venuta formando, nella coscienza degli urbanisti sulla protezione dell'ambiente e sul disciplinamento della pubblicità. In Olanda sono in corso di studio i piani di ricostruzione per ...
Leggi Tutto
PELLICCIA
Gioacchino MANCINI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
. Storia del costume. - L'uso di rivestire il corpo umano di pelli e pellicce di animali è notoriamente antichissimo; ma già sin dai tempi [...] l'Ungheria volpi rosse, martore, faine; il Belgio e l'Olanda, talpe, hamster, scoiattoli, conigli; la Norvegia volpi argentate, bianche quelle europee e di alcune parti dell'America Settentrionale.
La guerra mondiale cambiò in parte l'orientazione ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675)
Vittorio ZINCONE
Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] tendenze politiche. Tre antichi e già diffusi giornali dell'Italia settentrionale (il Corriere della sera a Milano, la Gazzetta del Koelnische Rundschau; a Monaco di Baviera, la Suddeutsche Zeitung.
Olanda. - La guerra e l'epurazione di coloro che ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] dell'Umiltà, seduta a terra col Bambino in grembo, forse d'origine settentrionale, ebbe grande diffusione anche in Italia, e prima nel N., a Paoli. La congregazione ha numerose case in Belgio, Olanda, Inghilterra, Canada, Uruguay, Argentina, Italia e ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] ai fini della sua politica ed iniziò subito trattative con l'Olanda e l'Inghilterra, offrendo ad esse la sua alleanza in in Italia, 15.000 nell'America Meridionale, 2000 nell'America Settentrionale e 8000 nei rimanenti stati d'Europa e in altri paesi ...
Leggi Tutto
SUINI (dal lat. sus "maiale"; fr. porcs; sp. porcinos; ted. Schweine; ingl. pigs)
Oscar DE BEAUX
Renzo GIULIANI
Famiglia di Ungulati Artiodattili non ruminanti, composta di specie di media statura, [...] po' dovunque con eccezione della maggior parte dell'America Settentrionale e dell'Australia. Amano i boschi umidi e alavesa e la mallorquina.
Razze suine del Belgio e dell'Olanda. - In Belgio esiste una razza indigena non migliorata comprendente ...
Leggi Tutto
MACELLO (fr. abattoir; sp. matadero; ted. Schlachthof; ingl. slaughterhouse, abattoir)
Enrico CASTIGLIA
Luigi MONTRONI
Si dice anche mattatoio o ammazzatoio. È lo stabilimento nel quale si procede [...] paese europeo a grande produzione di bestiame come l'Olanda, si è sviluppato il macello privato sotto forma di singole città. A New York e in altri stati dell'America Settentrionale è invece prescritto per legge. Il regolamento italiano per la ...
Leggi Tutto
FRISIA (tedesco Friesland; A. T., 44 e 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Johannes J. HANRATH
Carlo TAGLIAVINI
Léopold Albert CONSTANS
Adriano H. LUIJDJENS
È il paese dei Frisî o Frisoni (v. sotto), popolazione [...] alle velme e alle barene della costa alluvionale dell'Adriatico settentrionale, e poi dune e dighe, e dietro a queste bassi e uniformi piani verdeggianti, detti polder in Olanda, Marschen in Germania, solcati da canali, popolati di case, ricchi ...
Leggi Tutto
sloop
〈slùup〉 s. ingl. [dall’oland. sloep, da cui anche il fr. chaloupe e l’ital. scialuppa] (pl. sloops 〈slùups〉), usato in ital. al masch. – Nella costruzione navale del periodo tra il 17° e il 19° sec., veliero, attrezzato con un albero...
colza
còlza s. f., raro m. [dal fr. colza, masch., che è dall’oland. koolzaad, comp. di kool «cavolo» e zaad «seme»]. – Pianta delle crocifere (Brassica napus cv. napus), annua o bienne, con radice a fittone, fusto alto oltre un metro, con...