GRONINGA (oland. Groningen; A. T. 44)
Johannes J. HANRATH
G. I. HOOGEWERFF
Adriano H. LUIJDJENS
Johannes J. HANRATH
Joseph ENGERT
È la terza città commerciale dei Paesi Bassi e capoluogo della [...] di nuovo libera. La casa di Borgogna, succeduta in Olanda a quella di Baviera, tentò invano di far riconoscere i nel 1920), pari a 165 per kmq. Il suolo della parte settentrionale si compone d'argilla marina, quello della parte meridionale di terreno ...
Leggi Tutto
GHELDRIA (oland. Gelderland; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Johannes J. HANRATH
Provincia dell'Olanda, confinante con la Germania, con le provincie olandesi del Limburgo, del Brabante Settentrionale, [...] mercati, ecc. Nel 1248 il re dei Romani, Guglielmo II d'Olanda gli donò la città di Nimega e dintorni. Il conte Rainaldo I La storia del ducato dopo il 1543 si confonde con quella dell'Olanda (v.).
Bibl.: J.J. Pontanus, Historiae Gelricae Libri XIV ( ...
Leggi Tutto
NUOVA GALLES DEL SUD (New South Wales; A. T., 166-167; 168)
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Ferdinando MILONE
Stato dell'Australia sud-orientale, uno dei minori della Federazione per territorio, [...] il 26 gennaio 1788 nel continente nuovissimo (la Nuova Olanda dell'epoca), riassume in sé, quale colonia-madre dell al cui avverarsi si sarebbe staccata da essa anche la parte settentrionale (Queensland: 1859), la Nuova Galles, che nel 1851 aveva ...
Leggi Tutto
LUIGI XIII re di Francia, detto il Giusto
Rosario Russo
Figlio di Enrico IV e di Maria de' Medici, nacque a Fontainebleau il 27 settembre 1601, morì il 14 maggio 1643. Aveva nove anni quando suo padre [...] di Cœuvres nella Valtellina, l'intesa con l'Olanda e l'Inghilterra, gli armamenti concessi a Mansfeld discese in Piemonte. Gli avvenimenti che si svolsero nell'Italia settentrionale (caduta di Mantova, tregua di Rivalta) impegnavano la Francia ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (A. T., 44)
F. L. GANSHOF
Adriano H. LUIJDJENS
*
Nome regionale di una contrada bassa o di scarsa elevazione a cavaliere della Mosa, appartenuta già per intero ai Paesi Bassi, divisa politicamente [...] Belgio meridionale per Anversa e Bruxelles, attraversano la provincia alle estremità settentrionale e meridionale.
La Provincia olandese.
È la provincia sud-orientale dell'Olanda (2205 kmq. di superficie) che nella parte meridionale s'insinua come ...
Leggi Tutto
OSTRICA (lat. scient. Ostrea)
Attilio CERRUTI
Genere di Molluschi Lamellibranchi (v.) dell'ordine degli Eulamellibranchia, sottordine Ostreacea, famiglia Ostreidae. Il genere è definito dai seguenti [...] apprezzare.
L'ostricoltura è anche sviluppata nel Belgio, nell'Olanda, in Inghilterra, ecc.
Le ostriche hanno molti nemici: i (fig. 12) coltivata in enormi quantità nell'America Settentrionale.
Le ostriche perlifere (Meleagrine) comuni nei mari caldi ...
Leggi Tutto
STEIN, Heinrich Friedrich Karl vom und zum
Carlo ANTONI
Uomo di stato tedesco, nato il 26 ottobre 1757 a Nassau, morto il 29 giugno 1831 a Kappenberg in Vestfalia. Era d'un'antica famiglia di baroni [...] e l'Austria e un'insurrezione di popolo nella Germania settentrionale, allacciò relazioni con i patrioti della Vestfalia e della Renania la spartizione della Danimarca e l'annessione dell'Olanda all'Inghilterra appoggiò le pretese del Hardenberg su ...
Leggi Tutto
VERANDA
Ernesto LESCHIUTTA
Termine che significa galleria o colonnata coperta. In India si chiama varanda il portico architravato e aperto che cinge le costruzioni. Verso la fine del sec. XV questo [...]
Nell'Arabia, nell'Anatolia e in tutta l'Africa settentrionale s'incontrano invece verande più semplici, localizzate in alcune nelle case a schiera dell'Inghilterra, della Germania, dell'Olanda, ecc., quali quelle dell'arch. Rheinländer di Amburgo, ...
Leggi Tutto
SCOUTISMO (XXXI, p. 220)
Mario GAZZINI
Camillo BARBARITO
Il movimento Scout (da scouting "esplorazione") è una organizzazione giovanile internazionale, apolitica, amilitare ed interconfessionale sorta [...] col termine Jamboree (parola degli Indiani dell'America settentrionale per indicare una riunione delle tribù). Già a successivi: Danimarca (1924), Inghilterra (1928), Ungheria (1933), Olanda (1937). Dopo la seconda Guerra mondiale la tradizione è ...
Leggi Tutto
GERMANIA DEL NORD, Confederazione della (ted. Norddeutscher Bund)
Francesco Tommasini
Fu costituita in conseguenza della guerra austroprussiana del 1866. Col trattato di pace di Praga (23 agosto 1866) [...] il regno di Sassonia il 21 ottobre. Degli stati settentrionali, che avevano fatto parte della Confederazione germanica mancavano soltanto Lussemburgo e il Limburgo, appartenenti al re d'Olanda. Il 15 dicembre Bismarck convocò a Berlino i ...
Leggi Tutto
sloop
〈slùup〉 s. ingl. [dall’oland. sloep, da cui anche il fr. chaloupe e l’ital. scialuppa] (pl. sloops 〈slùups〉), usato in ital. al masch. – Nella costruzione navale del periodo tra il 17° e il 19° sec., veliero, attrezzato con un albero...
colza
còlza s. f., raro m. [dal fr. colza, masch., che è dall’oland. koolzaad, comp. di kool «cavolo» e zaad «seme»]. – Pianta delle crocifere (Brassica napus cv. napus), annua o bienne, con radice a fittone, fusto alto oltre un metro, con...