Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] (1568) riuscì a spegnerla; anzi, Guglielmo I principe d'Orange sollevò contro la Spagna tutte le province settentrionali, dalla Zelanda all'Olanda, e fu in grado di affrontare spesso vittoriosamente le milizie del duca Fernando Álvarez de Toledo. Nel ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] molto tempo nettamente peggiore rispetto a quella dell’Italia settentrionale e centrale e il processo teso a stabilire un movement fin dagli inizi del Novecento in Germania, Francia, Olanda, Belgio, Spagna, Polonia, Cecoslovacchia, Russia e Stati ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] mondo e operoso soprattutto a Roma, tutti gli autori sono settentrionali e si dispongono su un asse culturale che attraversa la la Francia, con la Svizzera, con la Germania, con l'Olanda e, naturalmente, con l'Inghilterra. Il perno di questo nuovo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] Tra i 50.000 Molucchesi residenti da più generazioni in Olanda sono emersi potenti gruppi indipendentisti (v. Chauvel, 1990). Montenegro nella 'federazione iugoslava', il Kurdistan nell'Iraq settentrionale, l'isola Bougainville in Papua Niugini, il ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Friedrich A. von Hayek
di Friedrich A. von Hayek
Liberalismo
sommario: 1. Introduzione. a) I diversi concetti di liberalismo. 2. Cenni storici. a) Le radici classiche e medievali. b) La [...] durante il Rinascimento, in particolare a Firenze, e in Olanda: un patrimonio cui i pensatori inglesi del XVII e del soprattutto un movimento costituzionalista, che nella Germania settentrionale si ispirò essenzialmente all'esempio inglese, mentre ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] funzione di consulente d'idraulica del governo di Venezia. In Olanda, l'incarico di professore di filosofia della Natura a Leida canali, coste, porti e fortificazioni nella Francia settentrionale. Nel 1776 Du Buat cominciò a studiare sistematicamente ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] ciascuna, distribuite sul territorio nazionale in questo modo: nell'Italia settentrionale il 48%, nell'Italia centrale il 27%, nel Sud e , Germania, Gran Bretagna, Finlandia, Belgio, Olanda, Danimarca, Slovenia, Spagna, che ottengono complessivamente ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] essa si trovano oggi frammisti con altre v. nella navata laterale settentrionale, nel transetto e nel Mus. de l'Oeuvre Notre-Dame ., in quanto in particolare la Francia, il Belgio, l'Olanda e la Spagna conservano un ricco patrimonio di v. dipinte ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] referenze di tipo feudale. Per l'a. gotica della Francia settentrionale esistono in questo senso al momento solo abbozzi di ricerca ( in laterizio, sempre più autonoma, si diffuse invece dall'Olanda sino a tutto il territorio dell'Ordine Teutonico e ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] Dalla Provenza il B.C. penetra, verso est, nell’Italia settentrionale lungo la Riviera ligure e in Lombardia dove sono venuti in luce -occidentale, con la Germania nord-occidentale, l’Olanda e la Danimarca meridionale (Einzelgrabkultur); un gruppo ...
Leggi Tutto
sloop
〈slùup〉 s. ingl. [dall’oland. sloep, da cui anche il fr. chaloupe e l’ital. scialuppa] (pl. sloops 〈slùups〉), usato in ital. al masch. – Nella costruzione navale del periodo tra il 17° e il 19° sec., veliero, attrezzato con un albero...
colza
còlza s. f., raro m. [dal fr. colza, masch., che è dall’oland. koolzaad, comp. di kool «cavolo» e zaad «seme»]. – Pianta delle crocifere (Brassica napus cv. napus), annua o bienne, con radice a fittone, fusto alto oltre un metro, con...