Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] disegni di Antonio da Sangallo, di Francisco d'Olanda e di altri. Anche i mosaici dell'ambulacro, Più interessanti due trovamenti avvenuti in Corea e nell'Honan (Cina settentrionale). Nel primo caso si tratta di due bicchieri conici con appliques ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] di coproliti umani in siti dell'età del Bronzo: in Olanda e a Terra Amata (Nizza). L'analisi pollinica viene qui economia di produzione. Nelle popolazioni Pueblo dell'America Settentrionale il passaggio a un'economia prevalentemente agricola e ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] di tali sbarramenti, di probabile età mesolitica, sono stati riconosciuti in diversi siti dell'Europa settentrionale: Vlaardingen (Olanda), Tybrind Vig e Svinninge Velje (Danimarca), Hoyland (Norvegia). I dati archeozoologici confermano che solo nel ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] attestati appezzamenti compresi tra 600 e 4500 m²; in Olanda e Gran Bretagna sono comuni sia appezzamenti di gran lunga Chiana tra il Tevere e l'Arno. Anche nell'Italia settentrionale il loro intervento è documentato nella bassa pianura del delta ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] confermata l'esistenza dell'orango. Nel 1770 giunsero in Olanda le spoglie di alcuni esemplari e, nel 1776, venne nel 1955, nell'Africa orientale a Ndutu (1973) e in Africa settentrionale a Sale (1971) e alla Carrière Thomas (1969-72). Le ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] Langweiler e Hienheim (Germania) e Elsloo (Olanda). Gli insediamenti sono caratterizzati da lunghe case rettangolari trova diffusa in un’area più ampia comprendente l’Italia centro-settentrionale, Malta e l’Adriatico orientale (Obre II).
La cultura ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] interno degli abitati; nel grande cimitero di Elsloo (Olanda) sono state rinvenute più di cento deposizioni, oltre più diffuso nell'Europa centrale e in Italia; nell'Europa settentrionale, nell'Europa occidentale e in Gran Bretagna perdura invece ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] (segnalate per la prima volta nel 1879 ad Altamira nella Spagna settentrionale, e poi largamente riconosciute in altre grotte a N e a in Europa specialmente attraverso l'esplorazione del limes in Olanda, in Germania e nei paesi danubiani. In Africa ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] Dalla Provenza il B.C. penetra, verso est, nell’Italia settentrionale lungo la Riviera ligure e in Lombardia dove sono venuti in luce -occidentale, con la Germania nord-occidentale, l’Olanda e la Danimarca meridionale (Einzelgrabkultur); un gruppo ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] . Gjerstad, Early Rome, I, Lund 1953, p. 52 ss. Carta agronomica (Olanda): Fasti Arch., IV, 1949, n. 717.
(G. Carettoni)
3. Esplorazione .
In un caso simile a Tell Açana (Siria settentrionale), dove i locali di un edificio erano completamente pieni ...
Leggi Tutto
sloop
〈slùup〉 s. ingl. [dall’oland. sloep, da cui anche il fr. chaloupe e l’ital. scialuppa] (pl. sloops 〈slùups〉), usato in ital. al masch. – Nella costruzione navale del periodo tra il 17° e il 19° sec., veliero, attrezzato con un albero...
colza
còlza s. f., raro m. [dal fr. colza, masch., che è dall’oland. koolzaad, comp. di kool «cavolo» e zaad «seme»]. – Pianta delle crocifere (Brassica napus cv. napus), annua o bienne, con radice a fittone, fusto alto oltre un metro, con...