HERTZ, Gustav
Fisico, nato a Berlino il 21 luglio 1887. Studiò ivi, lavorò poi a Eindhoven in Olanda. Nel 1922 divenne professore ordinario di fisica nell'università di Halle, e nel 1928 direttore dell'istituto [...] fisico dell'università di Berlino. I suoi primi lavori riguardano la diffusione dei gas. Nel 1926, gli fu conferito, insieme con il suo collaboratore Jakob Frank (v., App.), il premio Nobel per la fisica ...
Leggi Tutto
PIGHIUS (Pigghe), Albert
Giorgio De Gregori
Astronomo e teologo, nato verso il 1490 a Kampen (Overijssel) in Olanda, morto a Utrecht il 26 dicembre 1542. Studiò a Lovanio e Colonia, e ivi si addottorò [...] nel 1517; seguì in Spagna e a Roma il suo maestro Adriano d'Utrecht (Adriano VI) e fu incaricato di varie legazioni; nel 1524 divenne canonico a Utrecht, e nel 1535 prevosto.
Oltre ad alcuni scritti astronomici, ...
Leggi Tutto
LIMBOURG, Pol, Hermant e Jehannequin de
Arthur Laes
Miniatori, originarî di Limbourg, tra il Belgio e l'Olanda; nipoti del pittore Jean Malouel; operarono in Francia nel principio del sec. XV.
Pol si [...] recò in Italia, ma non si sa quando; prima del 1399 Jean Malouel fece fare ai nipoti H. e J. il tirocinio presso un orefice di Parigi. Tutti lavorarono per il duca di Borgogna, Filippo l'Ardito, e circa ...
Leggi Tutto
WINSLOW, Edward
Henry Furst
Statista anglo-americano, nato a Droitwich (Inghilterra) il 18 ottobre 1595. Emigrò in Olanda, a Leida, nel 1617, in cerca di libertà di coscienza, e nei 1620 fu tra i Pellegrini [...] che salparono con la Mayflower fondando la colonia di Plymouth (v.). Avendo perduto poco dopo l'arrivo la moglie, sposò una vedova, Susanna White: fu questo il primo matrimonio celebrato nella Nuova Inghilterra. ...
Leggi Tutto
Lansink, Jos
Caterina Vagnozzi
Belgio • 1961 • Specialità: Salto ostacoli
Esordì in Coppa delle nazioni nel 1986 per l'Olanda, suo paese di nascita, per cui ha gareggiato sino al 2000, quando è stato [...] . Nel 1998 conseguì un eccezionale risultato, vincendo per l'ottava volta su un totale di otto partecipazioni il Campionato d'Olanda, ovvero senza soluzione di continuità dal 1990, con l'eccezione del 1996, anno in cui non partecipò. Nel 1992 ...
Leggi Tutto
Poeta e erudito (Amsterdam 1756 - Haarlem 1831). Avvocato all'Aia, fautore dei principi d'Orange, costretto a lasciare l'Olanda alla proclamazione della Repubblica batava (1795), visse in Inghilterra e [...] in Germania. Ritornò in Olanda nel 1806, protetto da Luigi Napoleone. Scrisse una Ode aan Napoleon (1806). Dal 1817 al 1827 fu docente a Leida di storia nazionale. Oltre a innumerevoli poesie, scrisse tre tragedie, un'epopea incompiuta, De Ondergang ...
Leggi Tutto
Letterato (Torino 1758 - Parigi 1823), autore di poemetti (A Giuseppe II imperatore e al Pontefice Pio VI; L'Olanda pacificata; Napoleonia), di tragedie (I Circassi, 1791; Rea Silvia, 1799) e di liriche [...] (Versi di A. C., 1801-03) ...
Leggi Tutto
Anabattista (n. Hoorn - m. L'Aia 1531); discepolo e luogotenente di M. Hoffmann a Emden, fuggì (1530) in Olanda e ad Amsterdam fondò la prima comunità anabattista. Accusato di eresia, si presentò spontaneamente [...] al tribunale e fu condannato alla decapitazione con sette correligionarî ...
Leggi Tutto
Scrittore calvinista (Uzès, presso Nîmes, 1679 - Ginevra 1767); dopo la revoca dell'editto di Nantes, esule in Svizzera, Olanda, Inghilterra e bibliotecario in Ginevra; si occupò di scienze naturali, storia, [...] filologia, teologia, sostenendo la perfetta "razionalità" della rivelazione: di qui la sua interpretazione razionale del cristianesimo e la negazione del "mistero", secondo le prospettive della cultura ...
Leggi Tutto
Generale imperiale (n. 1483 - m. Leeuwarden 1523); fu al servizio di Massimiliano d'Austria e di Carlo V, dai quali ebbe incarichi governativi e militari. Sposata (1511) la figlia di Jan van Egmond, statolder [...] di Olanda, fu capitano nelle guerre contro i Frisoni, Gheldria e Utrecht. Nominato (1516) da Carlo V statolder della Frisia, conquistò quella regione combattendo contro Carlo duca di Gheldria. Morì per ferite ricevute durante l'assedio di Sloten. ...
Leggi Tutto
olanda
s. f. [dal nome della regione nordeuropea (v. olandese)]. – 1. Tipo di tela di lino pregiata (propr. tela d’Olanda), in origine di provenienza olandese, usata spec. per lenzuola (detta anche olandina). 2. Nome veneto di una rete da...
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...