VOLENDAM (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Porto peschereccio sul IJsselmeer (già Zuiderzee), frazione del comune di Edam nell'Olanda Settentrionale. Con i suoi 5500 abitanti Volendam supera nettamente [...] col fondo di soccorso Zuiderzee, da esso istituito, molte famiglie.
Volendam è una delle maggiori attrattive turistiche dell'Olanda, visitata annualmente da migliaia di stranieri. Il paese con le sue minuscole casette, parzialmente di legno e dipinte ...
Leggi Tutto
WIT, Augusta de
Johannes Lodewijk Walch
Scrittrice olandese, nata nel 1864 a Sibolga (Sumatra). Venne da piccola in Olanda e studiò pure in Inghilterra. È rinomata per le sue descrizioni della natura [...] e delle popolazioni delle Indie Olandesi.
Tra le sue opere meritano in maniera particolare di essere ricordate le seguenti: Verborgen Bronnen (1899); De Godin die wacht (1903); Orpheus in de Dessa (1903); ...
Leggi Tutto
. Castello medievale del sec. XIII a otto chilometri a sud-ovest di Arnhem in Olanda (prov. della Gheldria). Il castello assai imponente fu restaurato negli anni 1910-15, ma conserva quasi integralmente [...] il suo carattere originale con i tre larghi fossati, l'intero sistema di porte e ponti levatoi, i sotterranei, che una volta erano prigioni, la vasta sala, la cappella (1550), ecc. Ora è sede dell'Ordine ...
Leggi Tutto
GIRARD, Albert
Amedeo Agostini
Matematico, nato a Saint-Mihiel (Lorena) non si sa in quale anno, morto in Olanda nel 1633. Poco o nulla si conosce della sua vita.
Nell'Invention nouvelle en algèbre [...] (Amsterdam 1629) enuncia per la prima volta la proprietà delle equazioni algebriche di ammettere tante radici quante sono le unità del loro grado, e dà la somma delle potenze simili delle radici delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] Paesi Bassi cattolici (poi Belgio: il nome è già d’uso generale nel 16° sec.) e Paesi Bassi protestanti (Olanda; per la storia di questi territori ➔ Brabante; Fiandra; Gheldria; Hainaut; Liegi; Limburgo; Paesi Bassi). Rimasti sotto il dominio della ...
Leggi Tutto
Figlio (Dillenburg 1567 - L'Aia 1625) di Guglielmo I d'Orange e della sua seconda moglie Anna di Sassonia, venne in Olanda nel 1583, studiò a Leida e fu nominato, dopo l'assassinio del padre, nel 1585, [...] e i gomaristi: M., postosi nel 1617 a capo degli ultimi (detti anche controrimostranti), sostenitori contro la supremazia dell'Olanda di una larga autonomia regionale, riuscì a far arrestare il suo antagonista, che fu processato e condannato a morte ...
Leggi Tutto
GIANSENIO, Cornelio (Cornelis Jannsen)
Arturo Carlo Jemolo
Nato il 28 ottobre 1585 ad Ackov nella contea di Leerdam (Olanda) studiò a Utrecht e poi a Lovanio: qui si distinse negli studî teologici, cui [...] attese dapprima sotto la direzione dei gesuiti, poi nel cosiddetto collegio papale o di papa Adriano VI, di cui era a capo il teologo olandese Giacomo Iansonius, un appassionato aderente a Baio e avversario ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Londra 1852 - ivi 1944). Studiò nel 1873-1875 presso E. Long. Viaggiò in Belgio e in Olanda (scene di pescatori olandesi 1876-79), e in Francia subì l'influsso di J. Bastien-Lepage [...] e J.-F. Millet. Si accostò quindi all'impressionismo francese, pur senza uscire dal solco della tradizione paesistica inglese. La sua opera ebbe largo influsso sui giovani pittori inglesi ai primi del ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia (Soleure, Svizzera, 1624 - Parigi 1707). Dopo essere stato creato viceammiraglio (1669), si distinse nella guerra d'Olanda a Soultbay (1672) e Texel (1673) contro l'ammir. M. van [...] Ruyter; passato nelle Antille nel 1674, non ebbe molta fortuna contro gli Olandesi a Curaçao, ma tolse loro Caienna (1676) e, nel 1677, Tobago. Per i servigi resi in tanti anni ebbe il titolo onorifico ...
Leggi Tutto
Wulf Theodor
Wulf 〈vulf〉 Theodor [STF] (Hamm, Vestfalia, 1868 - Hallenberg 1946) Prof. di fisica nell'Ignatius College di Valkenburg, Olanda (1904). ◆ [ELT] Elettrometro bifilare di W.: v. misurazioni [...] elettrostatiche: IV 29 a ...
Leggi Tutto
olanda
s. f. [dal nome della regione nordeuropea (v. olandese)]. – 1. Tipo di tela di lino pregiata (propr. tela d’Olanda), in origine di provenienza olandese, usata spec. per lenzuola (detta anche olandina). 2. Nome veneto di una rete da...
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...