PIAZZA, Giulio
Stefano Tabacchi
PIAZZA, Giulio. – Nacque a Forlì il 13 marzo 1663 da Francesco e Francesca Savorelli. Apparteneva a un’importante famiglia nobile dell’area emiliano-romagnola, presente [...] 1705, Clemente XI nominò dunque provvisoriamente Piazza, noto per le sue doti di mediatore, a reggere la missione d’Olanda, allo scopo di impedire a Codde di rivendicare la carica e di consentire un progressivo attenuamento della disputa.
Dopo un ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] l'espulsione dello scrittore dal Paese.
Pertanto, nel febbraio 1683, il L. era di nuovo in viaggio, alla volta dell'Olanda. Si stabilì ad Amsterdam, divenuta, già da alcuni anni, il rifugio di quanti volevano sottrarsi alle persecuzioni del governo ...
Leggi Tutto
MONTESSORI, Maria
Fulvio De Giorgi
MONTESSORI, Maria. – Nacque a Chiaravalle (Ancona) il 31 agosto 1870, figlia unica di genitori di sentimenti cattolici e liberal-risorgimentali.
Il padre Alessandro [...] umano (prima ed. inglese 1947 con il titolo To educate the human potential; poi Milano 1970). La dottoressa ritornò in Olanda nel 1946, ma fu ancora in India varie volte.
Nel 1947 tornò in Italia, per riorganizzare l’Opera Montessori e riaprire ...
Leggi Tutto
BORGIA, Alessandro
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Velletri il 6 nov. 1682 da Clemente Erminio e da Cecilia Carboni. Nel 1695 fu inviato a Roma presso lo zio Giovanni Paolo Borgia, canonico della cattedrale [...] canoniche.
Durante la sua permanenza a Colonia in qualità di amministratore, fu stipulata fra la Francia, l'Inghilterra, l'Olanda e il Brandeburgo la pace di Utrecht (marzo 1713):il B., che aveva attentamente seguito le trattative in contatto con ...
Leggi Tutto
SFORZA, Federico.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Caprarola il 14 agosto 1651 da Paolo II, marchese di Proceno, e da Olimpia Cesi.
Il padre aveva intrapreso la carriera militare, raggiungendo il grado [...] alle armate imperiali (che in quel frangente si disponevano all’intervento contro il Regno di Francia che aveva attaccato l’Olanda), ma soltanto per pochi mesi.
Il cardinale di famiglia, anch’egli di nome Federico, nel contempo, aveva avanzato a Roma ...
Leggi Tutto
SORIO, Giuseppe
Francesco Surdich
– Nacque a Vicenza il 9 aprile 1663 da Lodovico e da Maria Pace Pasini.
Ricevette un’educazione adeguata alle condizioni agiate della sua famiglia, di nobile origine [...] grazie anche all’intervento dell’ambasciatore veneto.
Pochi mesi dopo il suo ritorno in patria ripartì alla volta dell’Olanda, della Germania e dell’Austria, visitando chiese, musei e biblioteche di numerose città (Amsterdam, Berlino, Dresda, Praga e ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] Tessalonica.
La regione del Reno, negli anni tra la pace di Aquisgrana e la ripresa dell'offensiva francese contro l'Olanda, fu il principale terreno del complesso gioco diplomatico internazionale e alla nunziatura di Colonia, nel periodo in cui essa ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco
Alfonso Mirto
RICCARDI, Francesco. – Nacque a Firenze il 31 marzo 1648, da Cosimo e da Lucrezia Torrigiani.
Rimase orfano quasi subito (il padre morì nel 1649) e fu seguito dallo [...] dai costumi della corte del Re Sole, che contrappose a quelli più severi riscontrati nelle Fiandre e in Olanda.
Da Firenze riceveva notizie da vari personaggi, principalmente dal canonico Apollonio Bassetti, che lo ragguagliava anche di quello ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
TREVISAN, Girolamo. – Nacque a Venezia il 1° aprile 1572, unico figlio di Francesco, del ramo a S. Pantalon, e di Elisabetta Priuli di Domenico.
Rimase orfano assai [...] 6; 17, cc. 1, 3, 67; Provveditori da Terra e da Mar, Zara, b. 279; Ibid., Candia, b. 535; Senato dispacci Signori Stati (Olanda), f. 9 bis, nn. 1-19, 21-25; Senato dispacci Costantinopoli, ff. 121, 122, 123 n. 1; Venezia, Biblioteca del Civico Museo ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giovanni
Paola Casana Testore
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] venne arruolato con il grado di luogotenente nella legione straniera che combatteva a favore dell'indipendenza del Belgio contro l'Olanda.
Alla fine del 1832, terminata la guerra con la vittoria belga, la legione venne sciolta ed il D., nel novembre ...
Leggi Tutto
olanda
s. f. [dal nome della regione nordeuropea (v. olandese)]. – 1. Tipo di tela di lino pregiata (propr. tela d’Olanda), in origine di provenienza olandese, usata spec. per lenzuola (detta anche olandina). 2. Nome veneto di una rete da...
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...