VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] . Nel marzo dello stesso anno favorì la missione, suggerita da Leprotti, del chirurgo Carlo Guattani a Parigi e in Olanda con lo scopo di specializzarsi nelle tecniche chirurgiche più innovative, e ne seguì i progressi commissionandogli l’acquisto di ...
Leggi Tutto
MONACI, Maria
Gloria Raimondi
– Nacque Roma il 3 febbr. 1880 dal filologo Ernesto e da Emilia Guarnieri.
Compiuti gli studi presso le scuole pubbliche, ottenne la licenza classica e iniziò a dedicarsi [...] , La casa, Firenze 1921, p. 203; J. M., L’art decoratif italien, in La libre Belgique, 13 dic. 1921; Arte italiana in Olanda, in La Tribuna, 29 dic. 1921; Esposizioni e vendite, in Rassegna d’arte antica e moderna, IX (1922), p. 143; English cloaks ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] . Qui egli rinsaldò i vincoli d'amicizia che già da tempo lo legavano a Luigi Napoleone Bonaparte, figlio dell'ex re d'Olanda, amicizia fondata ora anche su comuni aspirazioni politiche e sulla partecipazione di entrambi ai fatti del '31.
L'A. fu a ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] viaggio attraverso l'Europa, durante il quale ebbero modo di fare l'ingresso nelle corti italiane, in Francia, Olanda, Inghilterra, Germania, Austria e Polonia.
Dopo aver trascorso alcuni mesi a contatto con gli ambienti intellettuali parigini il ...
Leggi Tutto
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria
Francesco Lora
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria. – Figlio di Giuseppe Maria e Maria Maddalena Cavalli, nacque a Livorno l’11 luglio 1706.
Erronea è la tradizione [...] già in Russia si era distinto come virtuoso e insegnante, si esibì con successo ad Amburgo nell’inverno 1737-38, passò poi in Olanda e dal 1739 si stabilì infine a Londra con la moglie e la figliastra Chiara (Scheibe, 1773; Gottsched, 2011; è errato ...
Leggi Tutto
PICCALUGA, Filippo in arte Nino
Giancarlo Landini
– Nacque a Casorate Primo, in provincia di Pavia, il 10 giugno 1890, e fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia di S. Vittore, figlio di Luigi [...] e all’Alfieri di Asti. Nel 1933 fu la Politeama Estivo di Milano e all’Argentina di Roma, mente nel 1935 fu ancora in Olanda, poi rientrò in Italia, cantando di nuovo al Civico di Merano e al Sociale di Busto Arsizio. A metà degli anni Trenta si ...
Leggi Tutto
DALLA VOLPE, Petronio
Maria Gioia Tavoni
Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Pietro Maggiore, il 16 nov. 1721 Figlio del celebre Lelio Antonio Gaetano e di Giuditta Castelvetri, lavorò nella bottega [...] presto all'azienda di rendersi autonoma nei confronti dell'importazione di caratteri che a Bologna venivano acquistati direttamente dall'Olanda. La fonderia di caratteri potrà dirsi veramente efficiente nel 1765 quando, su iniziativa e per la cura di ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Pietro
Paolo Preto
Nato a Venezia nel 1705 da Giovanni Francesco ed Elisabetta Lion, affiancò alla consueta pratica negli uffici minori della cancelleria una non mediocre preparazione culturale [...] serie di resoconti e consuntivi del bilancio per l'anno 1750 e di altri preziosi documenti riguardanti l'Inghilterra, l'Olanda e gli altri paesi nordici, che portò personalmente a Venezia.
Eletto il 16 genn. 1749 segretario del Consiglio dei dieci ...
Leggi Tutto
CAVALCHINI GUIDOBONO, Francesco
Francesco Raco
Nacque a Tortona il 4 dic. 1755 da Pier Alberto, gentiluomo di Camera di Carlo Emanuele III re di Sardegna, e da Antonia Maria della Valle Agnelli Maffei, [...] 1825). In questa occasione, contro il parere del moderato mons. Mazio, il C. si batté contro l’estensione all’Olanda del concordato francese del 1801, che sottomettendo i vescovi “agli ordini della potestà temporale” avrebbe impedito la “vera libertà ...
Leggi Tutto
BAZZINI, Antonio
Alberto Pironti
Nato a Brescia l'11 marzo 1818, iniziò ad otto anni nella sua città lo studio del violino con il maestro F. Camesani (o Camisani). I progressi da lui conseguiti furono [...] la sua residenza a Parigi, dove diede moltissimi concerti, alternandoli con continue tournées in Inghilterra, in Germania, in Belgio, in Olanda.
Il B. veniva considerato ormai come uno dei maggiori violinisti del suo tempo, ma ciò non lo soddisfaceva ...
Leggi Tutto
olanda
s. f. [dal nome della regione nordeuropea (v. olandese)]. – 1. Tipo di tela di lino pregiata (propr. tela d’Olanda), in origine di provenienza olandese, usata spec. per lenzuola (detta anche olandina). 2. Nome veneto di una rete da...
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...