MADRISIO, Niccolò
Rudj Gorian
Nacque a Udine il 26 genn. 1656 dal conte Stefano (del ramo di Fagagna) e da Caterina Fabrizio.
Dopo essersi laureato in filosofia e in medicina a Padova, esercitò per [...] Parte superiore dell'Italia, Savoia e Francia sino a Parigi (nonché la ristampa dell'Orazione del 1711), il secondo Fiandra, Olanda e Germania e, quindi, la Parte inferiore d'Italia, Roma e Napoli.
Redatto in versi - fatto inconsueto, questo, per la ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Noicattaro nel 1715. Poco dopo la nascita fu portato nel feudo di Noja, ove studiò grammatica e letteratura con un precettore. Nonostante avesse rivelato qualità [...] previsto, sia perché nel decennio 1750-60 il C. viaggiò a lungo in Italia e all'estero, visitando Francia, Olanda e Inghilterra. In questi paesi egli ebbe contatti coi circoli intellettuali, e tra gli altri poté conoscere Metastasio, Maffei, Buffon ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Lucio
Giulio Sodano
– Nacque nel 1564 molto probabilmente a Saponara, figlio di Giovanni Giacomo, quarto conte di Saponara, e di Cornelia Pignatelli. Fece parte del grande casato dei Sanseverino [...] unite e la Spagna. Si raccomandava quindi al nunzio di vigilare, prima ancora che sulla parte cattolica, sull’Olanda protestante, poiché a Roma si attendeva con preoccupazione l’approssimarsi della conclusione della tregua. Egli doveva accuratamente ...
Leggi Tutto
BONAFOUS, Matteo (de Bonafous Matthieu)
Pier Luigi Ghisleni
Nacque a Lione il 7 marzo del 1793 da un'antica famiglia francese, un ramo della quale si era trasferito in Piemonte secoli prima. Allievo [...] per l'acclimazione di piante non indigene e uno stabilimento d'acque termali.
Quantunque viaggiasse molto (in Francia, Belgio, Olanda, Svizzera, Germania e Italia), a ciò spinto dalla volontà di dare alle proprie conoscenze la validità derivante dall ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Francesco
Francesca Seller
Nacque a Napoli intorno al 1715. Studiò composizione sotto la guida di Francesco Durante al conservatorio napoletano dei Poveri di Gesù Cristo dal 1730 al 1735. [...] 43.34).
Secondo Eitner tra il 1763 e 1764 diresse alcuni concerti a Francoforte. Dopo quella data il M. si stabilì in Olanda, dove morì in povertà intorno al 1782.
Si ha notizia di una figlia, forse identificabile con quella Angelica andata in sposa ...
Leggi Tutto
DE' SERVI, Costantino
Silvia Meloni Trkulia
Figlio di Francesco, nobile, nacque nel 1554 a Firenze, dove la famiglia risulta iscritta al catasto fin dal 1457. Lavorò come pittore, scultore e architetto. [...] (febbraio) e del conte di Somerset con l'ex contessa di Essex (dicembre), ma con poco successo.
A metà del 1615 era in Olanda al servizio di Maurizio di Nassau (nel 1616 A. Bloemart gli fece un ritratto inciso), nel 1618 in Sassonia. Di lì a poco ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Rembrandt
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 16 ott. 1884, da Carlo, ideatore e costruttore di mobili d'arte, e da Teresa Lorioli ed ebbe come padrino di battesimo lo scultore Ercole Rosa che [...] per quasi tutta la durata dell'assedio e solo alla vigilia della resa, attraverso il console francese, riuscì a passare in Olanda. Di qui tornò a Parigi, profondamente scosso dall'esperienza bellica. Turbato e avvilito, si tolse la vita l'8 genn ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Lucio
Alessandro Bratus
Nacque a Poggio Bustone, nel Reatino, il 5 marzo 1943, da Dea Battisti e Alfiero Battisti, impiegato amministrativo in una ditta che gestiva la riscossione delle imposte [...] nel novembre 1963 e poté allargare i propri orizzonti con le prime esperienze all’estero in Germania e Olanda (Piancatelli, 2008, pp. 35 s.). Il musicista ventenne sfruttò questi momenti soprattutto per aggiornarsi sulla produzione internazionale ...
Leggi Tutto
MILIZIA, Francesco
Tommaso Manfredi
MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terra d’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, pp. 21 [...] seconda, indirizzata il 19 nov. 1763 dalla loggia massonica Les zelés (o Gli zelanti) di Napoli alla Gran Loggia d’Olanda di Amsterdam, rimanda invece ad altre più oscure relazioni del Milizia. Infatti la richiesta rivolta ai confratelli olandesi di ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Raffaella Gherardi
– Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] dei patti fra il padrone e il lavoratore (Bologna 1845). Poi riprese a viaggiare (prima in Svizzera, Germania, Belgio e Olanda, poi, nel dicembre 1844, in Francia e in Inghilterra); un soggiorno di cinque mesi a Parigi gli consentì di frequentare la ...
Leggi Tutto
olanda
s. f. [dal nome della regione nordeuropea (v. olandese)]. – 1. Tipo di tela di lino pregiata (propr. tela d’Olanda), in origine di provenienza olandese, usata spec. per lenzuola (detta anche olandina). 2. Nome veneto di una rete da...
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...