GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] Venezia nel settembre 1634 e giunse a Madrid due mesi dopo, via Genova. Il paese era in guerra con Francia e Olanda, e su questi conflitti sovrastava l'interminabile guerra dei Trent'anni. Con Venezia i rapporti erano tranquilli, ma la Repubblica ...
Leggi Tutto
ASSALINI, Paolo
Mario Crespi
Nacque a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] , al seguito di Augusta Amalia, consorte di Eugenio di Beauhamais, visitando le più importanti università della Germania e dell'Olanda. Nel 1814 si recò in Inghilterra, nelle università di Edimburgo e di Glasgow, ove illustrò i suoi strumenti ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Uberto
Armando Petrucci
Nacque a Siena il 3 ott. 1668 da Marcantonio, di mediana nobiltà cittadina, e da Adelasia Pannocchieschi d'Elci. Le vicende della sua vita privata e pubblica furono [...] sorpendere che un isolato dilettante della provincia italiana osasse, sotto il dominio clericale di Cosimo III, pubblicare in Olanda uno scritto così vivacemente impegnato nella polemica antiromana. Ma il B. era uomo di esperienze vaste, di curiosità ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] del 1920 percorrendo in lungo e in largo l'Europa, con lunghi viaggi che lo condussero di volta in volta in Francia, Belgio, Olanda, Danimarca e Germania.
Il tentato colpo di Stato di W. Kapp del marzo 1920 lo portò in Germania e in Francia, allo ...
Leggi Tutto
MORELLI, Angelo Adamo (Giovanni Battista)
Elisabetta Corsi
, Angelo Adamo Nacque da Francesco e da una Vittoria di Iacopo di cui si ignora il cognome a Castronovo in Garfagnana. Il 7 febbraio 1655 fu [...] , diretto principalmente a Cosimo III de’ Medici, è prodigo di dettagli relativi al commercio delle spezie, del quale l’olanda aveva ormai sottratto il monopolio al Portogallo. Si trattava evidentemente di un argomento di sicuro interesse per il suo ...
Leggi Tutto
ASTORINI, Elia
Mario Rosa
Nacque il 3 genn. 1651; è incerto se a Cirò, feudo degli Spinelli principi di Tarsia che lo protessero nelle ultime fortunose vicende della sua vita (Zavarroni), o ad Umbriatico [...] scia del Severino e più del Bartoli alla ricerca del "principio" vitale e formativo dell'embrione.
Durante il soggiorno in Olanda, tra il 1686-88, si ha notizia vaga di una sua partecipazione alle polemiche religiose nell'ambito del calvinismo: la ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] , Paris 1826, p. 138), figurando fra le prime alla corte del viceré Eugenio e legandosi alla regina d'Olanda Ortensia Beauharnais.
Il tempestoso rapporto amoroso col Foscolo, per il quale soltanto ella è oggi ancora ricordata quale ispiratrice ...
Leggi Tutto
OPPO, Cipriano
Mattia Patti
OPPO, Cipriano (Efisio). – Nacque a Roma il 2 luglio 1890, figlio di Andrea Eugenio, funzionario del ministero delle Poste, e di Ottavia Sutto (che morì però già nel 1894). [...] allestita nel 1923 alla galleria Pesaro.
Nella primavera del 1923 intraprese un lungo viaggio in Francia, Germania e Olanda per organizzare le presenze straniere alla seconda edizione della Biennale romana. Nella mostra, che si tenne alla fine ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] piacevolmente mescolate con i riferimenti scientifici tratti dalla contemporanea trattatistica geologica, chimica, medica di Francia, Germania, Inghilterra, Olanda.
In quegli stessi anni '96 e '97 il C., insieme con il fratello Camillo, fu al centro ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] il G. raccolse i suoi disegni in un volume dedicato al re, il quale, sempre secondo Pascoli, scrisse "a Lipsia, in Olanda, ed in Francia per due eccellenti intagliatori per farne i rami, e stamparli" (ibid.).
Nel 1650 è documentato il suo ritorno a ...
Leggi Tutto
olanda
s. f. [dal nome della regione nordeuropea (v. olandese)]. – 1. Tipo di tela di lino pregiata (propr. tela d’Olanda), in origine di provenienza olandese, usata spec. per lenzuola (detta anche olandina). 2. Nome veneto di una rete da...
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...