TEMPESTI, Domenico
Mauro Brusa
– Grazie ad alcuni registri battesimali del duomo di Firenze si può presumere che la data di nascita sia collocata tra il 1652 e il 1655 e il luogo probabilmente a Rovezzano, [...] fermò in varie località (Livorno, Marsiglia, Avignone, Lione, Parigi). Nell’arco di quindici anni fece tappa in Irlanda, in Olanda, alla corte di Düsseldorf, nelle Fiandre e ancora a Parigi. Il periodo passato alla corte tedesca fu molto breve: dalla ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco Lorenzo
Giuseppe Gullino
– Secondogenito del cavaliere Michele di Lorenzo e di Foscarina Marcello di Giacomo di Andrea, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 21 giugno [...] il saviato del Consiglio (aprile-settembre 1761).
I due lasciarono Venezia a fine marzo 1762 e attraverso la Germania e l’Olanda giunsero a Londra l’8 giugno, ma se l’udienza avvenne poco dopo, l’ingresso solenne fu ritardato fino al 18 aprile ...
Leggi Tutto
MOMPIANI, Giacinto
Antonio Carrannante
– Nacque a Brescia il 28 genn. 1785 da Girolamo e da Laura Cerioli. Il padre, in ossequio alle tradizioni aristocratiche della famiglia, non volle mandarlo alla [...] 1837, Brescia 1838, pp. 212-217).
Dopo una serie di lunghi viaggi (in Francia, in Inghilterra, in Belgio, in Olanda) intrapresi nel 1840 proprio allo scopo di acquisire informazioni dirette e dettagliate sui diversi sistemi carcerari, il M. elaborò e ...
Leggi Tutto
SPINOLA DORIA, Paolo
Andrea Lercari
SPINOLA DORIA, Paolo (Vincenzo). – Nacque a Milano il 23 febbraio 1632 da Filippo Spinola e da Geronima Doria. Nipote ex filio del celebre marchese Ambrogio Spinola, [...] ritornato a Nimega il 17 settembre 1678 per sottoscrivere in nome del sovrano spagnolo la pace conclusa tra Francia e Olanda.
Intanto, nel 1677 si recò in qualità di ambasciatore a Parigi. Nel suo ruolo ufficiale concluse le nozze della figlia ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Lorenzo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, l’11 febbraio 1635, da Niccolò di Lorenzo e da Ginevra Soldani, figlia del senatore Iacopo. Dal matrimonio nacquero altri [...] fu in Inghilterra, dove incontrò Robert Wood, Robert Boyle e Isacco Vossio; attraversò le Fiandre, percorse gran parte dell’Olanda e della Germania e si fermò diverso tempo ad Amsterdam alla ricerca di un autoritratto di Palma il Vecchio oggi ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 4 dic. 1708 dal marchese Andrea e da Livia Maria Centurione. Fu inviato a studiare a Roma nel collegio Clementino insieme col cugino Carlo Spinola. [...] imperatore e dell'improbabilità di una pace fra Austria e Baviera.
All'imperatore restava l'appoggio della Francia, ma l'Olanda e l'Inghilterra propendevano per l'Austria, che nel settembre poneva l'assedio a Praga. Nel novembre l'Inghilterra si ...
Leggi Tutto
CIPPICO, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Zara il 20 marzo 1877, da famiglia comitale trasferitasi nel XIII secolo da Roma a Traù, figlio di Venanzio, magistrato della Corte d'appello, e di Carolina Salghetti-Drioli. [...] 'Italia, nell'agosto era a Zara, poi da Londra appoggiò l'iniziativa dannunziana su Fiume; agli inizi del '20 parlò in Olanda e nel Belgio sul diritto italiano in Adriatico. Pubblicata a Milano (1920) La passione di Dalmazia, fu accolto con calore a ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Demetrio
Michele Cattane
TURINETTI DI PRIERO (Prié), Demetrio. – Marchese di Priero (Prié in piemontese e in francese, talvolta anche Priez), nacque a Torino il 18 febbraio 1789 [...] Svizzera su pressione delle autorità locali, si spostava – in un susseguirsi di arresti ed espulsioni – tra Francia, Olanda, Belgio e Inghilterra, stabilendosi definitivamente a Bruxelles nel dicembre del 1825.
Nonostante nel 1823 avesse firmato un ...
Leggi Tutto
QUATTRINI, Enrico
Francesco Franco
QUATTRINI, Enrico. – Nacque a Rosceto di Todi il 20 dicembre 1863, da Pasquale e da Maria Grossi (Ricci, 2014-15, p. 9). Nel 1875 s’iscrisse all’istituto Artigianelli [...] p. 378). Nel 1939 venne inaugurato il monumento del cardinale Willem Marinus van Rossum, nella chiesa del convento di Witten in Olanda (Il monumento..., 1939).
In quell’anno Quattrini era domiciliato in via Fonteiana 3 e si fregiava, nel biglietto da ...
Leggi Tutto
DE WITT ANTONIJ (Antonij De Witt), Antonio
Rosella Siligato
Nacque a Livorno il 22 febbr. 1876 da Vittorio Antonij e da Palmira De Witt, proprietari di una agenzia marittima. La madre, con il cui cognome [...] " il bagaglio culturale sino ad allora acquisito. Nel 1924 compì un lungo viaggio che lo portò in Eritrea, in Germania, in Olanda e in Norvegia, dove conobbe Sigrid Ferré che sposerà, ormai vedovo, nel 1932 a Firenze.
Nel 1928, infine, si stabilì a ...
Leggi Tutto
olanda
s. f. [dal nome della regione nordeuropea (v. olandese)]. – 1. Tipo di tela di lino pregiata (propr. tela d’Olanda), in origine di provenienza olandese, usata spec. per lenzuola (detta anche olandina). 2. Nome veneto di una rete da...
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...