IRIAN
Elio Migliorini
Nome indonesiano della Nuova Guinea, attribuito ora alla parte occidentale olandese della grande isola, detta pure Oceania Olandese o Iriania. Faceva parte delle Indie Orientali [...] Repubblica d'Indonesia (1949), questa parte della Nuova Guinea con le isole vicine (Schouten, Japen, Raja, Ampat, Salawati) è rimasta all'Olanda (412.781 km2 e circa 700.000 ab.; cap. Hollandia); la popolazione non risulta di tipo malese, ma è per la ...
Leggi Tutto
PERSICO, GOLFO (XXVI, p. 858)
Elio Migliorini
Il Golfo Persico è andato assumendo un'importanza notevolissima per il trasporto del petrolio, che viene esportato soprattutto dal Kuwait (porto di Mena [...] el-Ahmadi), dalla Persia (Abadan), dall'Arabia Saudita (Rās Tanura) e dal Qaṭar (Umm-Said), verso la Gran Bretagna, la Francia, l'Olanda e l'Italia, passando per il canale di Suez. Nel 1958, 94,5 milioni di t di petrolio (sui 215 milioni prodotti nel ...
Leggi Tutto
Cittadina della Germania (4857 ab. nel 2007), nella Renania-Palatinato, lungo la bassa valle del fiume Lahn, 14 km a SE di Coblenza.
La regione di N. (corrispondente al territorio che si stende sulla destra [...] . e principe di Orange. Per le alte cariche occupate dalla famiglia e per il prestigio conquistato nelle lotte per la libertà d’Olanda, nel 1813 fu dato a Guglielmo I il trono dei Paesi Bassi; nel 1814 questi ebbe anche il granducato del Lussemburgo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] Paesi Bassi cattolici (poi Belgio: il nome è già d’uso generale nel 16° sec.) e Paesi Bassi protestanti (Olanda; per la storia di questi territori ➔ Brabante; Fiandra; Gheldria; Hainaut; Liegi; Limburgo; Paesi Bassi). Rimasti sotto il dominio della ...
Leggi Tutto
(fiamm. Henegouwen) Provincia del Belgio meridionale. Comprende la parte sud-occidentale dello Stato, solcata dalla Schelda, dai suoi affluenti Haine (che le dà il nome) e Dendre, e dalla Sambre (Mosa). [...] di Pérenne (1246), il re Luigi IX assegnò l’H. ai d’Avesnes, la Fiandra ai Dampierre. Il matrimonio di Margherita d’Olanda, ultima della casa di Avesnes, con Ludovico il Bavaro, trasferì la contea di H. nella casa di Baviera. Unita nel 1418 con ...
Leggi Tutto
(nederl. Nijmegen o Nijmwegen) Città dei Paesi Bassi, nella Gheldria. Corrisponde all’antico Noviomagus Batavorum, centro fortificato dei Batavi sulla destra del Reno. Distrutto nel 70 d.C. durante la [...] residenza temporanea di Carlomagno e più tardi (dal 1247) possesso dei conti di Gheldria. Nelle guerre tra Spagna e Olanda decadde fino al 19° secolo. Durante la Seconda guerra mondiale subì una grave incursione aerea e fu investita dalle operazioni ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (96.058 ab. nel 2008) fra l’Aia e il fiume Mosa, in comunicazione con questo e con il Reno per mezzo del canale dello Schie. È circondata e attraversata da canali. Molto sviluppata [...] , alimentari, cartari, del vetro e delle ceramiche.
Nominata già alla fine del 10° sec., ebbe nel 1246 da Guglielmo II, conte d’Olanda, privilegi e diritti di città; nel corso del 14° sec. era prospera per l’industria della birra e dei drappi; nel 16 ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] paesi più sviluppati registravano, nel 1968, un tasso di mortalità infantile pari a 30 per 1.000 nascite e, al solito, l'Olanda e la Scandinavia capeggiavano le graduatorie mondiali con soli 13-15 casi di morte durante il primo anno di vita per ogni ...
Leggi Tutto
Centro dell’Inghilterra, nella contea di Herefordshire, da cui prese nome l’omonima famiglia. Ne fu capostipite Robert (1273-1314), maresciallo d’Inghilterra. Roger (1299 ca.-1322) appoggiò il conte [...] . Thomas lord C. of Chudleigh (1630 - 1673) fu tesoriere di casa reale (1668). In politica estera osteggiò l’Olanda, in politica interna sostenne la tolleranza religiosa e il mantenimento delle prerogative reali. Fu uno dei firmatari del trattato ...
Leggi Tutto
Utrecht Città dei Paesi Bassi (299.891 ab. nel 2009), capoluogo della prov. omonima, parte della conurbazione denominata Randstad Holland (➔). Ha pianta assai irregolare: il vecchio centro ha strade pittoresche, [...] fiorente; decaduta, si riprese alla fine del 19° sec. ritornando in breve a essere uno dei centri più floridi dell’Olanda.
Arte
Della città romana restano testimonianze di una fortezza a pianta rettangolare, del 47 d.C., distrutta nella seconda metà ...
Leggi Tutto
olanda
s. f. [dal nome della regione nordeuropea (v. olandese)]. – 1. Tipo di tela di lino pregiata (propr. tela d’Olanda), in origine di provenienza olandese, usata spec. per lenzuola (detta anche olandina). 2. Nome veneto di una rete da...
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...