BUFFON, Gianluigi
Alberto Polverosi
Italia. Carrara, 28 gennaio 1978 • Ruolo: portiere • Esordio in serie A: 19 novembre 1995 (Parma-Milan, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1995-2001: Parma; 2001-02: [...] con la Russia per la qualificazione al Mondiale francese. La vera promozione è giunta alla vigilia dell'Europeo di Belgio e Olanda del 2000 ed è stata voluta da Dino Zoff. Se non si fosse infortunato nell'ultima amichevole a Oslo contro la ...
Leggi Tutto
KOVACS, Stefan
Salvatore Lo Presti
Romania. Timisoara, 2 ottobre 1920-Cluj, 12 maggio 1995 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1934-38: Oradea; 1938-41: Olympic Charleroi; 1941: Ripensia [...] (1967-68), 2 Campionati olandesi (1971-72, 1972-73), 3 Coppe di Romania (1968-69, 1969-70, 1970-71), 1 Coppa d'Olanda (1971-72), 1 Coppa di Grecia (1981-82), 2 Coppe dei Campioni (1971-72, 1972-73), 1 Coppa Intercontinentale (1972), 1 Supercoppa ...
Leggi Tutto
KEMPES, Mario Alberto
Salvatore Lo Presti
Argentina. Bellville, 15 luglio 1954 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1971-73: Istituto de Cordoba; 1974-76: Rosario Central: 1976-80: Valencia; [...] (dicembre 2001-02) • Vittorie: 1 Campionato boliviano (Clausura 1999)
Grazie alla storica doppietta firmata nella finale contro l'Olanda, è stato l'uomo-chiave del successo dell'Argentina di Menotti nel Mondiale del 1978. Rapidissimo nella breve ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] comunque nella leggenda olimpica con il terzo oro di fila nel due senza e il bronzo nell'otto, giunto terzo dietro Stati Uniti e Olanda dopo gli ori del 1996, del 2000 e del 2004 (a Sidney e Atene con la Damian a bordo).
Sport di squadra (baseball ...
Leggi Tutto
BEARZOT, Enzo
Gigi Garanzini
Nacque a Joannis, frazione di Ajello del Friuli (Gorizia), il 26 settembre 1927, da Egidio, funzionario e poi direttore di banca a Cervignano, ed Elvira, casalinga.
La [...] pali, batté a fatica l’Austria con un gol del solito Paolo Rossi, andò ancora in vantaggio nel primo tempo della semifinale con l’Olanda grazie a un’autorete, ma si arrese nella ripresa ai gol di Brandts e Haan e, tre giorni più tardi, a quelli di ...
Leggi Tutto
RAHN, Helmut
Luca Valdiserri
Germania. Katernberg, 16 agosto 1929 • Ruolo: ala destra • Squadre di appartenenza: Katernberg; 1950-59: Rot-Weiss Essen; 1959-63: Twente Enschede; 1963-65: Meidericher [...] il Rot-Weiss Essen, la squadra alla quale legò i suoi momenti migliori prima di emigrare, a fine carriera, in Olanda. Ebbe molte difficoltà a trovare un posto stabile in nazionale, sempre in concorrenza con un giocatore dello Schalke 04, Berni ...
Leggi Tutto
VOGTS, Hans Hubert (Berti)
Luca Valdiserri
Germania, Büttgen, 30 dicembre 1946 • Ruolo: terzino • Squadre di appartenenza: 1965-79: Borussia Mönchengladbach • In nazionale: 96 presenze e 1 rete (esordio: [...] a marcare Johan Cruijff nella finalissima del Campionato del Mondo del 1974, nella quale la Germania, padrona di casa, batté l'Olanda, partita con il favore di tutti i pronostici. Il suo unico club è stato il Borussia Mönchengladbach, con cui ha ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] ). Il belga N.J. Cuperus ne divenne presidente e mantenne la carica per 43 anni. Il Belgio, la Francia e l'Olanda inviarono i loro rappresentanti a questo primo incontro.
Alle Olimpiadi del 1896 ad Atene la FEG, riconosciuta dal CIO, non prese parte ...
Leggi Tutto
calcio - Svezia
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Svenska Fotbollforbundet
Anno di fondazione: 1904
Anno di affiliazione FIFA: 1904
NAZIONALE
Colori: giallo-blu
Prima partita: Göteborg, [...] , risultato davvero rimarchevole per un debutto. Nell'edizione del 1924, a Parigi, batté per 3-1 gli stessi avversari dell'Olanda nella finale per la medaglia di bronzo. Assente ai Campionati del Mondo del 1930, si fece notare nell'edizione italiana ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] tre edizioni, vinte da Inghilterra, Figi e Nuova Zelanda, e solo 3 i paesi che non hanno vinto nemmeno un incontro: Taiwan, Olanda e Lettonia. Nelle prime tre Coppe del mondo i figiani hanno vinto 20 partite sulle 23 disputate; la Nuova Zelanda 19 su ...
Leggi Tutto
olanda
s. f. [dal nome della regione nordeuropea (v. olandese)]. – 1. Tipo di tela di lino pregiata (propr. tela d’Olanda), in origine di provenienza olandese, usata spec. per lenzuola (detta anche olandina). 2. Nome veneto di una rete da...
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...