Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] da piccoli scafi con motore fuoribordo o entrofuoribordo.
Le origini del diporto velico sono nordeuropee: gli inglesi importarono dall'Olanda l'arte e la passione per gli yacht e diedero vita, nella seconda metà del Seicento, all'omonimo sport ...
Leggi Tutto
Le cerimonie olimpiche
Oscar Eleni
Da Atene 1896 a Sydney 2000
Il 23 giugno 1894 il Congresso del Comitato olimpico internazionale votò la 'restituzione all'umanità' dei Giochi Olimpici, decidendo che [...] del CIO, quella del paese ospitante e quella della nazione che avrebbe accolto nel 1928 i Giochi successivi, l'Olanda. Sulle medaglie erano rappresentati un atleta che soccorre l'avversario caduto e un'arpa stilizzata.
Amsterdam 1928
Il manifesto ...
Leggi Tutto
Football americano
Antonio Maggiora Vergano
Le origini
Il football, conosciuto in Italia come football americano e internazionalmente come American football per evitare confusione con il calcio (detto [...] europee in cui il football americano trova un buon seguito sono Germania, Austria, Gran Bretagna, Francia, Olanda e paesi scandinavi, in particolare la Finlandia, storica avversaria degli azzurri nelle prime edizioni degli europei. Ultimamente ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Melbourne 1956
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVI
Data: 22 novembre-8 dicembre
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 3314 (2938 uomini, 376 donne)
Numero atleti italiani: 134 [...]
In conseguenza della rivolta ungherese, alcuni paesi decisero di boicottare l'Olimpiade per protesta contro la presenza sovietica. L'Olanda annunciò subito che non sarebbe stata presente, seguita dalla Spagna di Franco, dalla Svizzera e poi da Ghana ...
Leggi Tutto
calcio - Argentina
Matteo Dotto
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Asociación del Fútbol Argentino
Anno di fondazione: 1893
Anno di affiliazione FIFA: 1912
NAZIONALE
Colori: bianco-celeste
Prima partita: [...] tribuna Almirante Brown, il suo stadio Monumental, che sarà teatro, vent'anni dopo, della finale mondiale tra Argentina e Olanda. Il successo di Lima del 1957 illude esageratamente il tecnico Guillermo Stabile che l'anno successivo, ai Mondiali, è ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Salt Lake City 2002
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIX
Data: 8 febbraio-24 febbraio
Nazioni partecipanti: 77
Numero atleti: 2399 (1513 uomini, 886 donne)
Numero atleti italiani: [...] podio gli statunitensi Ross Powers, Danny Kass e Jarrett Thomas, con l'italiano Giacomo Kratter al quarto posto.
Nel pattinaggio veloce l'Olanda di Gerard van Velde, vincitore nei 1000 m, e di Jochem Uytdehaage, vincitore nei 5000 e nei 10.000 m, e ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Calgary 1988
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XV
Data: 13 febbraio-28 febbraio
Nazioni partecipanti: 57
Numero atleti: 1423 (1122 uomini, 301 donne)
Numero atleti italiani: [...] fu uno svedese, Tomas Gustafson, che vinse le due prove più lunghe, stabilendo altrettanti primati del mondo; l'Olanda raccolse soltanto piazzamenti, come anche nelle altre prove, dove vinsero rispettivamente Uwe-Jens Mey della Germania Est sui 500 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Sapporo 1972
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XI
Data: 3 febbraio-13 febbraio
Nazioni partecipanti: 35
Numero atleti: 1006 (801 uomini, 205 donne)
Numero atleti italiani: [...] sconfitta nel settore maschile (appena un argento), fece un po' meglio con le donne, due argenti e un bronzo. L'Olanda vinse i 3000 m con Christina 'Stien' Baas-Kaiser, ma la sua più attesa pattinatrice, Atje Keulen-Deelstra, si piazzò soltanto ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] dai Paesi Bassi dei valloni, in quella città che allora si chiamava Nuovo Belgio, quindi Nuova Amsterdam e poi Nuova Olanda, ovvero l'attuale New York. Il biliardo entrò sia nell'alta società sia nei locali di intrattenimento, tanto da inquadrarsi ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi
Roberto L. Quercetani
I Giochi Olimpici dell'era moderna hanno ormai più di un secolo di vita. In questo tempo il loro cammino non è stato scevro [...] Diverse nazioni scelsero di astenersi dai Giochi per protesta contro tali eventi: Egitto, Libano e Iraq per il Medio Oriente; Olanda, Spagna e Svizzera per l'Ungheria. Inoltre, a causa di questa situazione non pochi atleti di rango, come il fondista ...
Leggi Tutto
olanda
s. f. [dal nome della regione nordeuropea (v. olandese)]. – 1. Tipo di tela di lino pregiata (propr. tela d’Olanda), in origine di provenienza olandese, usata spec. per lenzuola (detta anche olandina). 2. Nome veneto di una rete da...
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...