statolder Titolo che, nei Paesi Bassi, fu dato in origine al luogotenente del principe in una parte del territorio: così Guglielmo I d’Orange-Nassau fu s. di re Filippo II in Olanda, Zelanda e Utrecht. [...] Destituito (1567; 1572), fu di nuovo acclamato s. dalle rappresentanze delle città ribelli e lo rimase anche in rappresentanza del nuovo sovrano, il duca Francesco d’Angiò. Morto Guglielmo, le singole ...
Leggi Tutto
Figlio (Londra 1633 - Saint-Germain-en-Laye 1701) di Carlo I e di Enrichetta Maria di Francia. Durante la guerra civile fu preso prigioniero a Fairfax (1646), ma riuscì a fuggire in Olanda e da qui in [...] Francia, dove si distinse in azioni di guerra sotto Turenne e Condé. Tornato in Inghilterra alla restaurazione (1660), ebbe dal fratello Carlo II il titolo di duca di York e l'ufficio di grande ammiraglio ...
Leggi Tutto
Unione dei partiti e movimenti politici che in Italia e, con lo stesso nome o nomi simili, anche all'estero (Francia, Belgio, Olanda, ecc.) diresse e coordinò la resistenza contro gli occupanti tedeschi [...] e i loro sostenitori indigeni nell'ultima fase della seconda Guerra mondiale e che, a liberazione avvenuta per opera propria e delle truppe delle Nazioni alleate, costituì il primo nucleo di governo.
In ...
Leggi Tutto
Figlia (n. Bruxelles 1322 - m. 1406) di Giovanni III, duca di Brabante, e di Margherita d'Évreux; sposò (1334) Guglielmo d'Avesnes, che (1337) successe al padre nelle contee di Hainaut e d'Olanda. Morto [...] Guglielmo in una spedizione contro i Frisoni (1345), sposò in seconde nozze (1347) Venceslao di Lussemburgo, fratello dell'imperatore Carlo IV. Alla morte del padre (1355) G. gli successe, insieme al marito, ...
Leggi Tutto
Generale (Glasgow 1761 - La Coruña 1809). Si distinse nelle prime campagne contro la Francia rivoluzionaria; fu poi inviato (1796) nelle Indie; l'anno seguente partecipò alla repressione dei moti irlandesi. [...] Nel 1799 fu in Olanda e nel 1800 in Italia, Spagna ed Egitto, quindi (1806) ebbe un comando in seconda in Sicilia e successe ben presto a H. E. Fox nel comando dell'armata del Mediterraneo; infine (1809) fu messo a capo dell'esercito inglese in ...
Leggi Tutto
atlantico, Patto
Trattato stipulato a Washington il 4 apr. 1949, volto alla sicurezza collettiva e alla difesa comune dei dodici Stati firmatari: USA, Canada, Belgio, Danimarca, Francia, Gran Bretagna, [...] Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Olanda, Portogallo; a essi successivamente si aggiunsero Grecia, Turchia (1952), Repubblica federale tedesca (1955) e Spagna (1982). Con la firma del patto – elemento centrale della nascente Guerra fredda – si ...
Leggi Tutto
Storico olandese (Utrecht 1559 - Haarlem 1635); dopo la pubblicazione dei primi sei libri della sua grande opera Oorssprong, begin ende vervolg der Nederlandsche Oorlogen ("Cause, inizio e svolgimento [...] delle guerre olandesi", 1601) fu nominato storiografo d'Olanda. Poté così continuare la sua opera, cui seguirono lavori storici di minore mole e due tragicommedie. ...
Leggi Tutto
Uomo politico danese (Dordrecht 1664 - L'Aia 1736); segretario del Consiglio di stato dal 1690, partecipò in qualità di delegato olandese ai congressi di Ryswick (1697) e di Utrecht (1713). Tesoriere generale [...] (1725) e gran pensionario d'Olanda (1727), fu fautore di una politica di neutralità. ...
Leggi Tutto
Generale (Lione 1644 - Parigi 1730), figlio del marchese Nicolas; fece la campagna d'Ungheria e fu ferito nella battaglia di San Gottardo. Brigadiere (1672), maresciallo di campo (1674), luogotenente generale [...] (1677), combatté durante la guerra d'Olanda, alle dipendenze sia di Turenne che di Condé. Alla morte del padre (1685), ottenne il governo del Lionese, del Forez e del Beaujolais. Combatté validamente a Steinkerque (1692) e fu creato maresciallo di ...
Leggi Tutto
Diplomatico (Mosca 1693 - Pietroburgo 1766); formatosi all'estero, con l'ascesa al trono di Elisabetta (nov. 1741) ebbe affidata la direzione della politica estera zarista. Sostenitore della necessità [...] di un'alleanza con le potenze marittime (Inghilterra, Olanda) e con l'Austria, gli riuscì di superare la francofilia dell'imperatrice; divenuto nel 1744 cancelliere, godette di un decennio di onnipotenza, portando nel 1764 a conclusione un'alleanza ...
Leggi Tutto
olanda
s. f. [dal nome della regione nordeuropea (v. olandese)]. – 1. Tipo di tela di lino pregiata (propr. tela d’Olanda), in origine di provenienza olandese, usata spec. per lenzuola (detta anche olandina). 2. Nome veneto di una rete da...
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...