Maresciallo di Francia (Castello di Joze 1555 - Sedan 1623); calvinista, partigiano dal 1576 di Enrico IV, gli rimase fedele anche dopo l'abiura, continuando a servirlo nella lotta contro la Spagna e svolgendo [...] per lui missioni in Olanda e in Germania. Dopo la morte del re, durante la minorità di Luigi XIII, fu nel consiglio della reggenza, sempre implicato negli intrighi contro il duca di Sully e poi contro la corte. Sedan, dove egli si ritirò, gli deve la ...
Leggi Tutto
Ammiraglio olandese (Brielle 1598 - Scheveningen 1653). Luogotenente di vascello (1622), comandante di fregata (1624), luogotenente ammiraglio (1637), nel 1639 batté la seconda "grande armata" spagnola [...] nella battaglia delle Dune, con la quale il primato navale passò all'Olanda. Dopo l'istituzione dell'Atto di navigazione (1651), un combattimento al largo di Dover con una squadra dell'amm. inglese R. Blake segnò l'inizio della prima guerra anglo- ...
Leggi Tutto
Capo (m. 488) degli Iuti insieme al fratello Horsa: sbarcò nel Kent (449), e aiutò poi il re dei Britanni, Vortigern, contro i Pitti e gli Scoti. Hengist, divenuto re di Kent, fu successivamente costretto [...] a fuggire in Olanda, dopo che Horsa era stato ucciso dai Britanni. Ritornato in Inghilterra, fu il primo re della dinastia di Kent. ...
Leggi Tutto
Generale francese (Parigi 1617 - ivi 1683), figlio di Antoine; prestò servizio in cavalleria; alla battaglia della Marfée (1641) rimase ferito e prigioniero. Come maresciallo di campo partecipò agli assedî [...] di Gravelines e Courtrai. Luogotenente generale nella guerra d'Olanda, si distinse all'assedio di Maastricht (1673); nel 1676 fu nominato governatore della Guienna. ...
Leggi Tutto
Figlio (Delft 1584 - L'Aia 1647) di Guglielmo il Taciturno e di Luisa di Coligny; da giovane accompagnò il fratello Maurizio sui campi di battaglia e partecipò (1600) al combattimento di Nieuport. Morto [...] Maurizio (1625), divenne statolder d'Olanda, Zelandia, Utrecht, Gheldria e Overijssel, nonché (1640) di Groninga e Drenthe. Ereditò anche il principato d'Orange. Abile generale e uomo di stato, creò una potente flotta, diede impulso al dominio ...
Leggi Tutto
VANE, Henri
Delio Cantimori
Uomo politico inglese, nato il 18 novembre 1589, morto verso la fine del maggio 1655, a Londra. Fu uno dei favoriti di Carlo I, che lo fece, nel 1629-30, ambasciatore in [...] Olanda e membro del consiglio privato, nel 1631 ambasciatore presso Gustavo Adolfo, nel 1640 segretario di stato. Benché avesse rappresentato il re al parlamento nel momento di tensione fra i due poteri nella primavera del 1640, doveva essere dimesso ...
Leggi Tutto
Diplomatico (Parigi 1608 - ivi 1652), figlio di Claude Bouthillier; protetto dal Richelieu, ebbe la carica di consigliere di stato e nel 1632 sostituì il padre alla direzione della politica estera (concluse [...] nel 1635 un trattato con le Province Unite d'Olanda e con la Svezia). Inviato in missione diplomatica a Torino nel 1639, cadde in di sgrazia del Mazzarino, che più tardi lo fece imprigionare (1648). Fu richiamato però in consiglio nel 1651. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1167 - m. 1207) del conte Enrico, successe al padre nel 1182. Combatté contro il vescovo di Utrecht, fino al 1188, quando, per la mediazione dell'imperatore Federico I, fu raggiunto un accordo. [...] Con i conti di Fiandra e di Olanda si recò a Gerusalemme. Combatté poi (1195) contro il Brabante. ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (Osuna 1574 - Madrid 1624); dopo alcuni contrasti, che lo costrinsero a lasciare la corte e a viaggiare in Fiandra, Francia, Inghilterra, si riconciliò con Filippo III dinanzi al [...] quale sostenne l'opportunità di concedere l'indipendenza all'Olanda. Viceré di Sicilia (1612-16), passò poi a Napoli (1616-20), ove, nel tentativo di rafforzare la potenza spagnola in Italia contro la minaccia turca e la preponderanza adriatica di ...
Leggi Tutto
Avventuriero inglese (n. 1618 circa - m. Westminster 1680). Allo scoppio della guerra civile era con i parlamentari; dopo la Restaurazione, organizzò il complotto del marzo 1663 contro J. Butler duca di [...] Ormonde, ma, scoperta la congiura, fu costretto a fuggire in Olanda. Tornato in Inghilterra, sfuggì ancora alla cattura passando in Scozia coi covenanters, con i quali combatté alle Pentland Hills (1666). Ancora in Inghilterra riuscì a sottrarre a un ...
Leggi Tutto
olanda
s. f. [dal nome della regione nordeuropea (v. olandese)]. – 1. Tipo di tela di lino pregiata (propr. tela d’Olanda), in origine di provenienza olandese, usata spec. per lenzuola (detta anche olandina). 2. Nome veneto di una rete da...
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...