WITT, De
Adriano H. LUIJDJENS
Giovanni Vacca
Famiglia di reggenti olandesi, oriunda di Dordrecht, già nota nel secolo XV, che ha avuto un'importanza grandissima nella storia olandese del sec. XVII. [...] Assemblea del 1651 diede il suo voto per l'amnistia dei suoi avversarî. Nel 1657 divenne consigliere e tesoriere del demanìo di Olanda e si stabilì a L'Aia, donde ritornò a Dordrecht dopo la morte dei suoi figli.
Johan, nato il 24 settembre 1625 ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico (n. Londra 1768 - m. 1854). Dopo lo scoppio della rivoluzione francese partecipò alle guerre contro la Francia (1794: Fiandra; 1799: Olanda, 1809: Spagna) e nel 1815 ebbe il comando [...] della cavalleria a Quatre Bras e a Waterloo, dove perdette una gamba. Creato in quell'anno marchese d'Anglesey, fece parte (1827) del ministero Canning; nel 1828 successe a lord Richard Wellesley come ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1287 - m. Valenciennes 1337) di Giovanni II d'Avesnes, conte di Hainaut e d'Olanda, divenne conte nel 1034, succedendo al fratello Giovanni, morto in battaglia. È ricordato per la sua attività [...] riformatrice, soprattutto per i poteri conferiti ai balivi nell'amministrazione della giustizia, sottratta così all'arbitrio dei nobili, e per l'istituzione dello scabinato annuale ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 1118) di Simone I di Montfort e moglie di Folco, conte d'Anjou, fu rapita (1092) da Filippo I re di Francia che, ripudiata Berta d'Olanda, la sposò, attirandosi la scomunica da papa Urbano II [...] (1094). Con l'avvento al trono di Luigi VI (1108), figlio di Berta d'Olanda, si ritirò nel convento di Fontevrault. ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Francia
Léon-Robert Ménager
Nata dalle seconde nozze di Filippo I re di Francia con Berta, figlia di Fiorenzo conte di Olanda, come la maggior parte delle donne del mondo medievale, non [...] entra in una dimensione storica che al momento del suo matrimonio. Non conosciamo la data della sua prima unione con Ugo (I) conte di Troyes (1093, secondo M. Bur; 1097, secondo A. Fliche: date ambedue ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Amsterdam 1585 - Aia 1653). Fu incaricato di diverse missioni diplomatiche in Danimarca, in Francia e in Inghilterra (1618-27). Nominato gran pensionario d'Olanda (1631), fu fautore della [...] pace con la Spagna, ma incontrò l'ostilità dello statolder e degli Stati Generali, e cessò dalla carica nel 1636. Quindi condusse (dal 1646) con J. de Knuyt le trattative che portarono alla pace di Münster ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia (Brive-la-Gaillarde 1763 - Avignone 1815); amico di Danton, partecipò alla campagna del 1796 in Italia, ove divenne generale; passato poi in Olanda vi riportò la vittoria di Bergen [...] (1799). Comandante dell'armata d'Italia nella seconda campagna, prese poi (1807) parte alla guerra contro la Prussia occupando Stralsunda e assoggettando la Pomerania. Nei Cento giorni combatté con l'esercito ...
Leggi Tutto
Ammiraglio e generale inglese (Praga 1619 - Londra 1682), figlio terzogenito di Federico V di Boemia elettore palatino e di Elisabetta Stuart. Trascorse la giovinezza in Olanda, dove la famiglia era stata [...] esiliata dalla Boemia (1620); dopo un breve soggiorno in Inghilterra, presso Carlo I (1636), partecipò alla guerra dei Trent'anni, al seguito di Federico Enrico, ma fu fatto prigioniero dagli Imperiali ...
Leggi Tutto
Mercante e uomo d'armi (Firenze 1539 - ivi 1582), fratello del prelato Francesco. Ebbe vita avventurosa: alternò la pratica della mercatura (alcune sfortunate imprese commerciali in Olanda; un viaggio [...] in Russia, nel 1564, del quale ha lasciato un'ampia relazione) alla carriera delle armi, partecipando dapprima alla guerra di Siena nell'esercito di Piero Strozzi, poi militando nell'esercito di Fiandra ...
Leggi Tutto
Generale prussiano (Potsdam 1759 - Klein-Oels, Breslavia, 1830). Entrato giovanissimo nell'esercito di Federico II, ne fu radiato per insubordinazione; servì poi gli Stati generali d'Olanda nelle Indie [...] orientali e fu reintegrato nell'esercito prussiano solo dopo l'avvento di Federico Guglielmo III. Combatté contro i Polacchi di Kościuszko, poi contro i Francesi durante la quarta coalizione antinapoleonica. ...
Leggi Tutto
olanda
s. f. [dal nome della regione nordeuropea (v. olandese)]. – 1. Tipo di tela di lino pregiata (propr. tela d’Olanda), in origine di provenienza olandese, usata spec. per lenzuola (detta anche olandina). 2. Nome veneto di una rete da...
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...