• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
992 risultati
Tutti i risultati [3523]
Biografie [992]
Storia [597]
Arti visive [298]
Religioni [191]
Diritto [187]
Geografia [161]
Economia [166]
Sport [148]
Letteratura [145]
Temi generali [91]

De Boer, Frank

Enciclopedia on line

De Boer, Frank De Boer, Frank. – Calciatore e allenatore di calcio olandese (n. Hoorn 1970). Di ruolo difensore, capace di giocare sia centrale che laterale sinistro, ha raggiunto i suoi migliori successi come calciatore [...] questa squadra ha infatti vinto cinque Campionati olandesi (1990, 1994, 1995, 1996, 1998), due Coppe d’Olanda (1993, 1998), tre Supercoppe d’Olanda (1993, 1994, 1995), una Coppa Uefa (1992), una Champions League (1995), una Supercoppa UEFA (1995) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HOORN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Boer, Frank (1)
Mostra Tutti

DE BOER, Ronald

Enciclopedia dello Sport (2002)

DE BOER, Ronald Franco Ordine Olanda. Hoorn, 15 maggio 1970 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1987-91: Ajax; 1991-93: Twente; marzo 1993-gennaio 1999: Ajax; gennaio 1999-2000: Barcellona; [...] • In nazionale: 65 presenze e 13 reti (esordio: 24 marzo 1993, Olanda-San Marino, 6-0) • Vittorie: 5 Campionati olandesi (1989-90, -98), 3 Supercoppe Olandesi (1993, 1994, 1995), 3 Coppe d'Olanda (1992-93, 1997-98, 1998-99), 1 Cham-pions League ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEMELLI MONOZIGOTI – FRANK DE BOER – GLASGOW – HOORN

GULLIT, Ruud

Enciclopedia dello Sport (2002)

GULLIT, Ruud Salvatore Lo Presti Olanda. Amsterdam, 1° settembre 1962 • Ruolo: interno • Esordio in serie A: 13 settembre 1987 (Pisa-Milan, 1-3) • Squadre di appartenenza: 1978-79: DWS; 1979-82: [...] : Milan; novembre 1994-95: Sampdoria; 1995-98: Chelsea • In nazionale: 66 presenze e 17 reti (esordio: 1° settembre 1981, Svizzera-Olanda, 2-1) • Vittorie: 1 Campionato d'Europa (1988), 3 Campionati olandesi (1983-84, 1985-86, 1986-87), 1 Coppa d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO VAN BASTEN – GIANLUCA VIALLI – ARRIGO SACCHI – PALLONE D'ORO – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GULLIT, Ruud (1)
Mostra Tutti

Pesch, Tillmann

Enciclopedia on line

Filosofo neoscolastico (Colonia 1836 - Valkenburg, Olanda, 1899), gesuita, fratello di Heinrich, insegnò filosofia e teologia in varî collegi e fu con i suoi scritti efficace rinnovatore della scolastica [...] in Germania. Tra le sue opere: Das religiöse Leben (1878); Institutiones philosophiae naturalis (1880); Das Weltphänomen (1881); Institutiones logicales (3 voll., 1888-90); Institutiones psychologicae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOSCOLASTICO – FILOSOFIA – GERMANIA – TEOLOGIA – GESUITA

Èstio, Guglielmo

Enciclopedia on line

Esegeta e teologo cattolico (Gorkum, Olanda, 1542 - Douai 1613). Discepolo a Lovanio di M. Baio, fu poi prof. di teologia e di Sacra Scrittura e dal 1595 cancelliere all'univ. di Douai. È soprattutto noto [...] per i commentarî, acuti ed eruditi, alle lettere di s. Paolo (1614) e alle epistole cattoliche (1616) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRA SCRITTURA – CATTOLICO – TEOLOGIA – LOVANIO – ESEGETA

Kramers, Hendrik Antony

Enciclopedia on line

Fisico olandese (Rotterdam 1894 - Oegstgeest, Olanda Merid., 1952); prof. di fisica teorica nell'univ. di Utrecht (1926), poi in quella di Leida (1934). Si occupò specialmente di questioni connesse alla [...] teoria quantistica della radiazione elettromagnetica, collaborando con N. H. Bohr. Tra i suoi contributi, particolarmente significativi: The quantum theory of radiation (in collab. con N. Bohr e J. C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ROTTERDAM – UTRECHT – LEIDA

VAN NISTELROOY, Ruud

Enciclopedia dello Sport (2002)

VAN NISTELROOY, Ruud Franco Ordine Olanda. Oss, 1° luglio 1976 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1993-94: Den Bosche; 1997-98: Heerenveen; 1998-2001: PSV Eindhoven; 2001-02: Manchester [...] United • In nazionale: 18 presenze e 8 reti (esordio: 18 novembre 1998, Germania-Olanda,1-1) • Vittorie: 2 Campionati olandesi (1999-2000, 2000-01), 2 Supercoppe Olandesi (1998, 2000) Centravanti di movimento, debutta nella serie B olandese con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Montessòri, Maria

Enciclopedia on line

Montessòri, Maria Pedagogista italiana (Chiaravalle, Ancona, 1870 - Noordwijk, Olanda, 1952). Fu la prima donna laureata in medicina (1896) dall'università di Roma; assistente alla clinica psichiatrica della stessa università, [...] della M. all'estero (nel 1934 si stabilì a Barcellona, poi visse in Gran Bretagna, in Olanda, in India e infine di nuovo in Olanda) consolidò il suo successo sul piano internazionale. Il metodo della M., che ha trovato applicazione in apposite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO BACCELLI – PSICHIATRIA – PEDAGOGIA – MEDICINA – ANCONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montessòri, Maria (3)
Mostra Tutti

RIJKAARD, Franklin (Frank) Edmundo

Enciclopedia dello Sport (2002)

RIJKAARD, Franklin (Frank) Edmundo Alberto Costa Olanda. Amsterdam, 30 settembre 1962 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 9 ottobre 1988 (Milan-Fiorentina, 4-0) • Squadre di appartenenza: [...] proprio a spese del Milan (1-0, gol di Kluivert). In nazionale contribuisce in maniera decisiva al successo dell'Olanda all'Europeo 1988. Proprio dalla panchina della nazionale olandese Frank Rijkard inizia la sua carriera di allenatore che, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTROCAMPISTA CENTRALE – AMSTERDAM – VIENNA – ITALIA – EUROPA

Wyttenbach, Daniel Albert

Enciclopedia on line

Filologo e filosofo (Berna 1746 - Oegstgeest, Olanda Merid., 1820), prof. presso le univ. di Amsterdam (dal 1779) e di Leida (dal 1799). Fu l'ultimo dei grandi filologi leidensi del sec. 18º. L'opera più [...] traduzione di Wilhelm Xylander, 15 voll., 1795-1830). Scrisse inoltre di critica del testo (Epistola critica, 1789), e polemizzò con rappresentanti della filosofia kantiana in Olanda (Disputatio de unitate Dei, 1780; De philosophia kantiana, 1821). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – FILOLOGI – PLUTARCO – OLANDA – LEIDA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 100
Vocabolario
olanda
olanda s. f. [dal nome della regione nordeuropea (v. olandese)]. – 1. Tipo di tela di lino pregiata (propr. tela d’Olanda), in origine di provenienza olandese, usata spec. per lenzuola (detta anche olandina). 2. Nome veneto di una rete da...
olandése
olandese olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali