• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
992 risultati
Tutti i risultati [3523]
Biografie [992]
Storia [597]
Arti visive [298]
Religioni [191]
Diritto [187]
Geografia [161]
Economia [166]
Sport [148]
Letteratura [145]
Temi generali [91]

VAN DER SAR, Edwin

Enciclopedia dello Sport (2002)

VAN DER SAR, Edwin Sergio Rizzo Olanda. Voorhout, 29 ottobre 1970 • Ruolo: portiere • Esordio in serie A: 29 agosto 1999 (Juventus-Reggina, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1990-99: Ajax; 1999-2001: [...] ,1-0) • Vittorie: 4 Campionati olandesi (1993-94, 1994-95, 1995-96, 1997-98), 3 Coppe d'Olanda (1992-93, 1997-98, 1998-99), 3 Supercoppe Olandesi (1994, 1995, 1996), 1 Coppa UEFA (1991-92), 1 Champions League (1994-95), 1 Coppa Intercontinentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kneller, Sir Godfrey

Enciclopedia on line

Kneller, Sir Godfrey Pittore (Lubecca 1646 - Londra 1723); in Olanda, dove si era recato per studiare l'architettura militare, fu allievo di F. Bol, e forse anche di Rembrandt e di F. Hals. In Italia (verso il 1672) conobbe [...] C. Maratta e G. L. Bernini. Trasferitosi in Inghilterra nel 1694, fu uno dei più celebri ritrattisti. Nella linea segnata da A. van Dyck e P. Lely dipinse ritratti della famiglia reale e dell'aristocrazia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BLENHEIM PALACE – ARISTOCRAZIA – INGHILTERRA – REMBRANDT – LUBECCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kneller, Sir Godfrey (1)
Mostra Tutti

Pesch, Heinrich

Enciclopedia on line

Economista e sociologo (Colonia 1854 - Valkenburg, Olanda, 1926), fratello di Tillmann. Gesuita e direttore del seminario teologico di Magonza (1892-1900), elaborò un sistema, da lui detto il solidarismo [...] cristiano, lontano dal liberalismo come dal socialismo e informato a una concezione organica e morale della società che si basa sulla necessaria solidarietà dei gruppi sociali e sulla subordinazione degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERALISMO – SOCIALISMO – MAGONZA – GESUITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pesch, Heinrich (1)
Mostra Tutti

Ortènsia di Beauharnais regina d'Olanda

Enciclopedia on line

Ortènsia di Beauharnais regina d'Olanda Figlia (Parigi 1783 - Arenenberg, Turgovia, 1837) del visconte Alessandro e di Giuseppina Tascher de la Pagerie. Divenuta, per il secondo matrimonio della madre, figliastra (poi figlia adottiva) di Napoleone [...] Bonaparte, sposò (1802) Luigi, fratello di Napoleone, re d'Olanda dal 1806; da lui ebbe due figli, tra cui il futuro Napoleone III. I rapporti fra i due coniugi furono dominati da progressiva incomprensione anche sul piano politico perché Luigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPINA TASCHER DE LA PAGERIE – NAPOLEONE BONAPARTE – NAPOLEONE III – SVIZZERA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ortènsia di Beauharnais regina d'Olanda (1)
Mostra Tutti

VAN DER ENDE, Mario

Enciclopedia dello Sport (2002)

VAN DER ENDE, Mario Angelo Pesciaroli Olanda. L'Aia, 28 marzo 1956 • Arbitraggi internazionali: Campionato del Mondo 1994 (Romania-USA; Eire-Italia; Spagna-Svizzera); Campionato del Mondo 1998 (Francia-Danimarca; [...] Spagna-Bulgaria; Argentina-Giappone); Campionato d'Europa 1996; Supercoppa Europea 1991 (Manchester United-Stella Rossa); Supercoppa Europea 1994 (Arsenal-Milan) Insegnante di sociologia e funzionario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NEESKENS, Johannes Jacobus (Johan)

Enciclopedia dello Sport (2002)

NEESKENS, Johannes Jacobus (Johan) Salvatore Lo Presti Olanda. Heemstede, 15 settembre 1951 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1966-70: Haarlem; 1970-74: Ajax; 1974-79: Barcellona; [...] ; Baar; Zug • In nazionale: 49 presenze e 17 reti (esordio: 11 novembre 1970, Germania Est-Olanda, 1-0) • Vittorie: 2 Campionati olandesi (1971-72, 1972-73), 2 Coppe d'Olanda (1970-71, 1971-72), 3 Coppe dei Campioni (1970-71, 1971-72, 1972-73), 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASFORMISMO – AMSTERDAM – HAARLEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEESKENS, Johannes Jacobus (Johan) (1)
Mostra Tutti

KROL, Rudolf Jozef (Ruud)

Enciclopedia dello Sport (2002)

KROL, Rudolf Jozef (Ruud) Salvatore Lo Presti Olanda. Amsterdam, 24 marzo 1949 • Ruolo: terzino poi libero • Esordio in serie A: 21 settembre 1980 (Ascoli-Napoli, 3-2) • Squadre di appartenenza: 1966-80: [...] -Inghilterra, 0-1) • Vittorie: 6 Campionati olandesi (1969-70, 1971-72, 1972-73, 1976-77, 1978-79, 1979-80), 4 Coppe d'Olanda (1969-70, 1970-71, 1971-72, 1978-79), 3 Coppe dei Campioni (1970-71, 1971-72, 1972-73), 1 Coppa Intercontinentale (1972 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA – AMSTERDAM – FRANCIA – TERZINO – CANADA

Hemony

Enciclopedia on line

Famiglia di fonditori di campane, attivi in Olanda e in Germania nel sec. 17º; i membri più noti sono i fratelli Frans (Levécourt 1609 - Amsterdam 1667) e Pieter II (Levécourt 1619 - Amsterdam 1680), famosi [...] per la perfezione da essi raggiunta nel dare alle campane dei loro carillon il tono voluto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA

Chantepie de La Saussaye, Pierre-Daniel

Enciclopedia on line

Chantepie de La Saussaye, Pierre-Daniel Teologo e storico delle religioni olandese (Leeuwarden, Olanda, 1848 - Bilthoven 1920). Prof. all'univ. di Amsterdam (1878), poi (1899-1916) a Leida, sua opera principale è il Lehrbuch der Religions geschichte [...] (1887-89) che nella 4a ed. (1925), rifatta sotto la direzione di A. Bertholet ed E. Lehmann, conservò di lui solo il nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEEUWARDEN – AMSTERDAM – OLANDA – LEIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chantepie de La Saussaye, Pierre-Daniel (1)
Mostra Tutti

Van Riebeeck, Jan Anthoniszoon

Dizionario di Storia (2011)

Van Riebeeck, Jan Anthoniszoon Esploratore olandese (Culemborg, Olanda, 1619-Batavia, od. Indonesia, 1677). Fondatore di Città del Capo e dell’insediamento olandese in Sudafrica. Inviato dalla Compagnia [...] olandese delle Indie orientali, stabilì una base al Capo di Buona Speranza (1652) come stazione fortificata di rifornimento per le navi dirette verso le Indie orientali e la comandò fino al 1662. Importò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – CAPO DI BUONA SPERANZA – CITTÀ DEL CAPO – INDONESIA – AFRIKANER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Van Riebeeck, Jan Anthoniszoon (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 100
Vocabolario
olanda
olanda s. f. [dal nome della regione nordeuropea (v. olandese)]. – 1. Tipo di tela di lino pregiata (propr. tela d’Olanda), in origine di provenienza olandese, usata spec. per lenzuola (detta anche olandina). 2. Nome veneto di una rete da...
olandése
olandese olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali