Poeta olandese, nato a Middelburg nel 1870. Studiò dapprima filologia classica, e scrisse una eccellente traduzione dell'Agamennone di Eschilo (1904). Ma formò, al tempo stesso, il suo stile anche sui [...] , Zomerwolken (Nuvole estive), ecc.: quasi tutte più volte ristampate, come il poema Beatrijs (1908), ispirato alla nota leggenda medievale olandese. Di squisita musicalità, il B. è fra i poeti lirici più delicati ed espressivi dell'età presente. ...
Leggi Tutto
KINKER, Johannes
Scrittore olandese, nato a NieuwerAmstel il 1° gennaio 1764, morto ad Amsterdam il 16 settembre 1845.
Ebbe una notevole importanza per lo sviluppo delle idee kantiane in Olanda, specialmente [...] la parodia alla Zaira di Voltaire.
Il K. è pure autore di una Proeve eener hollandsche prosodia (Saggio di una prosodia olandese), 1810.
Bibl.: M. C. van Hall, J. K.; bijdragen tot zijn leven, karakter en schriften (J. K.; contributo alla sua vita ...
Leggi Tutto
GEYL, Pieter
Storico olandese, nato a Dordrecht il 15 dicembre 1887. Professore di storia dei Paesi Bassi all'università di Londra dal 1919, fu nominato nel 1936 ordinario di storia moderna nell'università [...] la sua concezione "gran-neerlandese", che, in aperta polemica con le tradizioni storiografiche nazionale-belga e nazionale-olandese, presenta l'attuale divisione dei Paesi Bassi in due regni distinti come un fatto puramente accidentale, insistendo ...
Leggi Tutto
Poeta olandese, nato a Zwolle il 7 febbraio 1753, morto l'8 febbraio 1824. Ammiratore dello Young, del Klopstock, e, soprattutto, del Werther, fu il più tipico rappresentante della sentimentalità del Settecento [...] nella letteratura olandese tanto nei romanzi (Julia, 1784; Ferdinand en Constantia, 1785), quanto nei poemi didattici (Het Graf, 1791: De Ouderdom, 1793) e nei drammi (Thirza, 1784; De Patriotten, 1785; Lady Johanna Grey, 1791; Ines de Castro, 1793) ...
Leggi Tutto
Isola delle Indie Olandesi, posta tra le isole di Borneo e di Banka e separata da esse rispettivamente dagli stretti di Karimata e di Gaspar. Ha una superficie di 4594 kmq. e misura 88 km. nella sua massima [...] , società che ha sede all'Aia ed è stata fondata nel 1924. Il profitto ricavato è per cinque ottavi devoluto al governo olandese. Annualmente viene estratto stagno per il valore di 32 milioni di fiorini (87 mila tonn. dal 1821 al 1882); il prodotto ...
Leggi Tutto
Città olandese, dal 1814 capoluogo del Brabante settentrionale con 41.632 ab. (calcolo del 31 dicembre 1927), in una bassura paludosa tra Dommel e Aa, tra molti canali, di cui uno mette Bosco Ducale in [...] Federico Enrico prese la città dopo un assedio famoso nella storia della strategia. Con la pace di Vestfalia rimase agli Olandesi e nel 1853 il vescovado vi fu ristabilito.
Monumenti. - Vanto della città è la cattedrale di S. Giovanni (St. Jan ...
Leggi Tutto
Olandese di Haarlem (sec. 15º); secondo H. Junius (Batavia, 1575), avrebbe inventato verso il 1440 l'arte della stampa e avrebbe, con lettere intagliate in legno, stampato uno Speculum. Un operaio, tale [...] Johannes, lo avrebbe derubato portando il materiale a Magonza. La notizia, che ha avuto in Olanda e fuori qualche credito, non ha avuto conferma, per quanto del C. si sia trovato ricordo in documenti d'archivio ...
Leggi Tutto
(olandese Bilitoeng) Isola nel Mar di Giava (4850 km2 con oltre 100.000 ab.), in Indonesia, a metà distanza circa fra la punta sud-orientale di Sumatra e la costa sud-occidentale di Borneo. Giacimenti [...] di stagno tra i maggiori del mond ...
Leggi Tutto
I dicchi sono masse eruttive che riempiono fenditure, più o meno potenti del suolo, aventi superficie pressoché parallele. Possono resistere a lungo agli agenti demolitori, perciò spesso affiorano, denudate dei materiali meno resistenti entro cui furono iniettate ...
Leggi Tutto
HEMSTERHUIS, Tiberius
Filologo olandese, padre del noto filosofo (v.), nato a Groninga il 9 gennaio 1685, morto il 7 aprile 1766 a Leida dove dal 1740 era professore di greco. Fu uno dei più distinti [...] ellenisti olandesi.
Da ricordare fra le sue edizioni quella del Lessico Onomastico di Polluce (Amsterdam 1706), dei dialoghi di Luciano (1708 e 1732), del Pluto di Aristofane (1744). Gli Anecdota Hemsterhuisiana, editi dal Geel (Leida 1825), ...
Leggi Tutto
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...
raffinatore
raffinatóre s. m. e agg. [der. di raffinare]. – 1. (f. -trice) a. Chi provvede alle operazioni per la raffinazione di varî generi di prodotti (chimici, alimentari, articoli in pelle o cuoio, carta, minerali, ecc.). b. non com....