Filosofo olandese, vissuto verso la fine del sec. XVII. Fu professore di filosofia a Rotterdam. Scrisse, a confutazione delle teorie spinoziane, una Enervatio tractatus theologico-politici, una cum demonstratione [...] geometrico ordine disposita, naturam non esse deum (Rotterdam 1675). Sembra tuttavia che il B. in epoca posteriore si sia convertito allo spinozismo, giungendo fino a pubblicare un opuscolo anonimo in ...
Leggi Tutto
ZERNICKE, Frits
Fisico olandese, nato ad Amsterdam il 16 luglio 1888. Professore all'università di Groninga dal 1920. Nel 1952 ha ricevuto la medaglia Rumford della Royal Society; nel 1953 gli è stato [...] conferito il premio Nobel per la fisica.
Si è occupato principalmente di ricerche di ottica fisica, in particolare sui telescopî astronomici. Nel 1934, nel corso di ricerche teoriche sugli specchi usati ...
Leggi Tutto
Roggeveen, Jacob
Navigatore olandese (Middelburg 1659-ivi 1729). Fu uno dei maggiori esploratori del Pacifico orientale: scoprì (1721-22) Samoa, l’isola di Pasqua, le Tuamotu e altre isole minori; esplorò [...] inoltre coste ancora sconosciute della Nuova Guinea. Messo sotto accusa dalla Compagnia delle Indie orientali olandese, rientrò in patria nel 1723. ...
Leggi Tutto
LENNEP, Jacob van
Scrittore olandese, nato il 24 marzo 1802 ad Amsterdam, morto il 25 agosto 1868 a Oosterbeelk. Fu avvocato e dal 1853 al 1856 membro della Seconda Camera.
Scrisse dodici volumi di poesia [...] e diciannove di prosa. Meritano di essere particolarmente ricordati: le Nederlandsche Legenden (Leggende olandesi, 1828), influenzate dallo Scott e dal Byron, i romanzi e raiconti De pleegzoon (Il pupillo, 1833), De roos van Dekama (La rosa di D., ...
Leggi Tutto
Unità di peso usata anticamente per misurare oro, argento, monete. Valeva in Inghilterra un quarto di esterlin e in Francia 7 1/5 grani. Si trovano anche designate con questo nome nel carteggio ufficiale della repubblica di Venezia le monete di necessità, coniate nell'isola di Creta, al tempo dell'ultima lotta contro i Turchi (1645-1669) dal capitano generale G.B. Grimani, perché non avevano l'intrinseco ...
Leggi Tutto
VALCKENAER, Ludwig Caspar
Filologo olandese, nato a Leeuwarden il 7 giugno 1715, morto a Leida il 14 marzo 1785, professore dal 1741 a Praneker, dal 1766 a Leida. Fu uno dei maggiori grecisti del sec. [...] XVIII.
Le sue edizioni di tragedie di Euripide (Fenicie, Leida 1755; Ippolito, 1768) e gli studî In Euripidis perditorum dramatum reliquias (1767, 2ª ed. 1824), le interpretazioni e gli emendamenti critici ...
Leggi Tutto
Autore drammatico olandese, nato a Assen il 30 settembre 1871. Visse quattordici anni nelle Indie Orientali, a Batavia; e molti dei suoi drammi - altri come Onder één dak (Sotto un tetto, 1915) sono drammi [...] di vita contadinesca - trattano materia attinta alla vita in quelle regioni come Eenzam (Solitario, 1907); Totok en Indo (1915); Dolle Hans (1916); Lasmi (1925). Oltreché per la novità della materia e ...
Leggi Tutto
TIELE, Cornelius Petrus
Teologo olandese nato a Rotterdam nel 1830, morto a Leida nel 1902. Parroco della comunità dei Rimostranti (Arminiani) a Rotterdam nel 1856; professore nel ginnasio della sua [...] comunità nel 1873; coprì nel 1877 la prima cattedra di storia delle religioni nell'università di Leida.
Egli divide con F. Max Müller il merito di avere orientato la storia delle religioni sulla via dell'obiettività ...
Leggi Tutto
MISTPOEFFERS
AIdo Sestini
. Voce olandese che designa rumori naturali, frequenti in certe regioni, consistenti in rombi per lo più cupi e sommessi, che sembrano di provenienza lontana.
Sulle coste del [...] Mare del Nord sono noti col nome di Mistpoeffers (rumori della nebbia), il più largamente usato anche nella letteratura. Nel Delta del Gange sono detti barisal guns, Seeschiessen in Svizzera. In Italia, ...
Leggi Tutto
. Famiglia olandese originaria di Haarlem, che da più di due secoli esercita l'arte tipografica. Fondatore fu Izaak (1681-1761). Egli si associò nel 1734 il figlio Johannes I (1708-1780), il quale ebbe [...] quattro figli, di cui tre, Johannes II, Jacobus e Abraham seguirono le orme del padre. Di questi tre figli ebbe particolare importanza Johannes II, la cui morte nel 1799 rappresentò un grave colpo per ...
Leggi Tutto
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...
raffinatore
raffinatóre s. m. e agg. [der. di raffinare]. – 1. (f. -trice) a. Chi provvede alle operazioni per la raffinazione di varî generi di prodotti (chimici, alimentari, articoli in pelle o cuoio, carta, minerali, ecc.). b. non com....