MENNA, Filiberto
Edoardo Piersensini
– Nacque a Salerno l’11 nov. 1926 da Alfonso, funzionario comunale, poi sindaco, e da Gemma Giuliano. Conseguita la maturità classica nel liceo T. Tasso della città [...] . Cultura e poesia (Roma 1962, con prefazione di Argan).
Qui il M. restituisce all’astrazione dell’artista olandese (costante punto di riferimento per le sue future indagini) una complessa stratificazione di significati, scorgendovi un avvicinamento ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Roberto
Alessandro Ottaviani
SAVELLI, Roberto. – Nacque a Perugia il 17 aprile 1895 da Emanuele e da Teresa Pelicati.
Si laureò in agraria presso l’Università di Perugia nel 1917, dove intraprese [...] . 167-263). Tali ricerche, ignorate in Italia, furono particolarmente apprezzate all’estero, in special modo dall’insigne botanico olandese Hugo de Vries. Nel biennio 1924-25 Savelli poté presentare ben sette note lincee, tra cui Sul valore genetico ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Guido
Maura Picciau
Nacque a Trieste il 21 dic. 1871, quinto e ultimo figlio di Francesco e di Maria Cadorini. Il padre, originario di Parenzo in Istria, di professione contabile, amante delle [...] la sua cultura figurativa sulla pittura antica conservata all'Alte Pinakothek. In questo senso, i marinisti del Seicento olandese costituirono per il G. severo modello, come i dipinti di quegli anni rivelano: composizioni caratterizzate da un ...
Leggi Tutto
VIRGILI, Polidoro
Michele Lodone
VIRGILI (Vergili, Virgilio), Polidoro. – Nacque intorno al 1470 a Primicilio, nei pressi di Urbino, secondo figlio maschio di Giorgio e di Battista Pini.
Ser Giorgio, [...] cento ristampe (fino alla fine del Seicento), e da traduzioni in francese, tedesco, italiano, inglese, spagnolo, e più tardi polacco, olandese e russo.
Nel 1502 – dopo un periodo per noi oscuro, forse al servizio del duca di Urbino – fu inviato in ...
Leggi Tutto
GIAMBELLI (Giannibelli), Federico
Dario Busolini
Nacque a Mantova intorno al 1530. Scarse sono le notizie sulla sua vita e confuse con elementi leggendari.
Secondo gli scrittori contemporanei, il G. [...] a far crollare il ponte e provocare la morte di 800 soldati. La mancanza di coordinamento tra gli assediati e la flotta olandese di J. de Nassau permise tuttavia al Farnese di riparare il danno, vanificando l'impresa. Ma il nome del G. divenne ...
Leggi Tutto
MARCHI (De Marchi), Giovanni Francesco Maria
Andrea Garavaglia
Nacque a Milano il 4 dic. 1689 da Paolo e Anna Jugali (Busnelli).
Sebbene il nome di battesimo fosse Giovanni Francesco Maria, nelle fonti [...] nel 1719 (Vaccarini Gallarani, p. 469). Alle prove per l'esecuzione de Li elementi in gara partecipò un viaggiatore olandese di passaggio a Milano nei primi venti giorni del 1724, Jan Alensoon (cfr. Vlaadingerbroek, p. 545).
Quale compositore ...
Leggi Tutto
GALLINA, Maddalena
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Cremona nel 1770; secondo alcuni studiosi (Rasi, Leonelli) era figlia di comici. Cominciò a calcare le scene giovanissima, rivelandosi assai [...] con Il cavaliere di spirito, Il cavaliere di buon garbo, Il bugiardo, L'avventuriero onorato, L'avvocato veneziano, Il medico olandese; ebbe però in repertorio anche lavori di A. Nota (L'atrabiliare, Il filosofo celibe), e alcune tragedie di V ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Giuseppe
Raffaella De Rosa
Nacque a Verona nel 1661. Con passione e profitto si dedicò allo studio della medicina e della matematica all'Università di Padova ottenendo il 17 maggio [...] 1729; Valencia 1733 e 1765), francese (Préservatif contre la charlatanerie des faux médecins, Leide 1731 e 1735) e olandese (De waereld door onervarene of schein-doctoren bedrogen, Leyden 1735). L'opera costituisce un durissimo e definitivo atto d ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] . si valse sovente della preparazione in campo artistico e della capacità di mediatore di Blaeu per sondare il mercato d’arte olandese e fiammingo. Fu Blaeu che attirò l’attenzione del M. sul pittore Willem van de Velde il Vecchio, facendo arricchire ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] nascosto sotto falso nome assieme alla moglie. Insieme a lui furono presi alcuni giovani a lui fedeli, tra i quali l’olandese Walter de Hoog, nome di battaglia Tulipano. Parri fu interrogato nei locali dell’hotel Regina per poi essere trasferito nel ...
Leggi Tutto
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...
raffinatore
raffinatóre s. m. e agg. [der. di raffinare]. – 1. (f. -trice) a. Chi provvede alle operazioni per la raffinazione di varî generi di prodotti (chimici, alimentari, articoli in pelle o cuoio, carta, minerali, ecc.). b. non com....