MOROSINI, Giovan Francesco
– Nacque a Venezia il 25 agosto 1658, figlio di Domenico Morosini (1634-1660) di Alvise e di Elena di Federico Corner.
Apparteneva al ramo dei Morosini detti ‘del giardino’ [...] del pontefice seguiva preoccupata l’incalzare incontrollato degli eventi, quali l’arrivo, ai primi d’ottobre 1703, d’una flotta anglo-olandese a Livorno, il passaggio, a inizio 1704, del Secchia da parte di truppe tedesche, l’entrata, nel giugno 1705 ...
Leggi Tutto
RISTORI, Adelaide. – Nacque il 29 gennaio 1822 a Cividale del Friuli, dove i genitori si trovavano a recitare con la compagnia Cavicchi, dagli attori Antonio (Capodistria 1796-Firenze 1861) e Maddalena [...] pubblico. Tornata a Parigi nel 1856, trionfò nella Medea di Legouvé, per i costumi della quale si era rivolta al pittore olandese Ary Sheffer. Nel 1857 fu la volta di Londra, dove affrontò il personaggio di Lady Macbeth, nella traduzione in versi di ...
Leggi Tutto
TORRESANO (Torresani), Andrea
Franco Pignatti
Nacque ad Asola (nei pressi di Mantova) da Federico il 4 marzo 1451; ebbe fratello Giovanni Battista.
Intorno al 1474 si trasferì a Venezia, dove apprese [...] soggiorno veneziano nel 1507-08 risale il più tardo colloquium di Erasmo da Rotterdam Avaritia sordida, in cui l'umanista olandese, venuto a Venezia per pubblicare presso Aldo gli Adagia (settembre 1508), mette in ridicolo la parsimonia di Torresano ...
Leggi Tutto
LOESCHER, Ermanno (Friedrich Hermann)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Lipsia il 31 luglio 1831 da Friedrich e da Emilia Muthig.
La sua vocazione fu segnata dal luogo di nascita. Lipsia, centro librario [...] (p. 227).
Le prime pubblicazioni apparse nel 1861, sotto forma di opuscoli, erano state le prolusioni del discusso studioso olandese J. Moleschott, professore di fisiologia sperimentale nella R. Università di Torino; a esse si affiancarono opere più ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Filippo
Giuliano Bertuccioli
Nato a Taggia (Imperia) nel 1608, entrò nel 1625 nel collegio di S. Andrea della Compagnia di Gesù a Roma. Dopo aver terminato gli studi ed essere stato [...] in Estremo Oriente. Giunse così il 2 novembre a Goa, da dove ripartì nel marzo 1641; ma un assalto di navi olandesi lo costrinse ad interrompere il viaggio che da allora proseguì inframezzato da lunghe soste in Malacca e sopratutto nel Siam (1641 ...
Leggi Tutto
TILLI, Michelangelo
Sabina Brevaglieri
– Nacque a Castelfiorentino l’8 agosto 1655 da Desiderio di Giovanni Tilli e da Lucrezia Salvadori.
Suo padre, capitano del Popolo e membro del Consiglio comunale [...] a varie temperature e compì osservazioni barometriche. Nel 1696 condusse esperimenti con la macchina pneumatica di fabbricazione olandese, donata all’Ateneo pisano da Anna Maria Luisa, figlia di Cosimo III e moglie dell’elettore palatino Giovanni ...
Leggi Tutto
DINI, Antonio
Alberto Cottino
Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] oltre la metà del XVIII secolo di cui si vedeva l'origine, impropriamente, nel filone della pittura di genere olandese del '600), tratte da cartoni eseguiti dalla pittrice Angela Palanca, allieva e seguace di Pietro Domenico Olivero (oggi conservati ...
Leggi Tutto
GABIANO, Baldassarre da (di)
Mario Infelise
Di antica famiglia del Monferrato trasferitasi ad Asti nel sec. XII, nacque ad Asti nella seconda metà del XV secolo. Libraio-editore e mercante, il G. era [...] di ingenti quantitativi di opere. Risulta inoltre pronto a sfruttare commercialmente ogni nuova occasione. Quando fu eletto pontefice l'olandese Adriano VI, interessò Michele Tramezzino, in quegli anni agente a Roma degli Scoto, per l'apertura in ...
Leggi Tutto
LONGHI, Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 13 ott. 1766 a Monza da Carlo Francesco, facoltoso mercante in seta, e da Cecilia Caronni.
Nel 1774, grazie a un beneficio ecclesiastico, entrò in seminario: [...] al L. la commissione, da parte degli editori del Museo di Parigi, di riprodurre alcuni dipinti del pittore olandese, conservati nelle collezioni reali. Il progetto, unito a molti altri, costituì il fulcro della stretta collaborazione dell'artista ...
Leggi Tutto
MONTI, Attilio
Giorgio Meletti
MONTI, Attilio. – Nacque a Ravenna l’8 ottobre 1906 da Giuseppe, un fabbro attivo nel borgo di San Biagio a Ravenna, e da Anita Miccoli.
Iniziò a lavorare giovanissimo, [...] di tonnellate. Nei primi anni Monti raffinò prevalentemente per conto dell’inglese BP (British Petroleum) e dell’olandese Shell, che fornivano greggio di provenienza mediorientale. Il gruppo SAROM conosceva nel frattempo un’impetuosa crescita degli ...
Leggi Tutto
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...
raffinatore
raffinatóre s. m. e agg. [der. di raffinare]. – 1. (f. -trice) a. Chi provvede alle operazioni per la raffinazione di varî generi di prodotti (chimici, alimentari, articoli in pelle o cuoio, carta, minerali, ecc.). b. non com....