PANZANI, Gregorio
Stefano Villani
– Nacque a Roma il 16 ottobre 1592 da Ottavio e Laura Paola Panzani, in una famiglia originaria di Arezzo.
Dopo essersi laureato in utroque iure presso l’Archiginnasio [...] Barozzi - G. Berchet, s. 4, Inghilterra, Venezia 1863, pp. 317-340). Il pamphlet inglese fu tradotto in olandese (Vrystadt, [Amsterdam], 1643), e questa traduzione fu ripubblicata integralmente nel 1688, nel clima di rinnovata polemica anticattolica ...
Leggi Tutto
MORATELLI, Sebastiano
Davide Verga
MORATELLI, Sebastiano. – Nacque intorno agli anni Quaranta del secolo XVII a Vicenza o, più probabilmente, a Noventa Vicentina.
Lì risiedeva infatti il padre Giovanni [...] 1694, per l’onomastico dell’elettrice) e Il fabro pittore (Carnevale 1695), opera basata sulla vita del pittore olandese Quentin Metsys (la messinscena fu probabilmente connessa alla recente istituzione della Pinacoteca di corte voluta da Giovanni ...
Leggi Tutto
ROSADONI, Luigi
Bruna Bocchini
– Nacque a Siena il 6 ottobre 1928 da Arturo e da Gisella Tofani.
Nel 1940, dopo la morte del padre, si trasferì a Signa, in provincia di Firenze. Nel 1945 entrò nel seminario [...] nei Paesi Bassi per comprendere meglio le proposte riformatrici, ecclesiali e teologiche, del cattolicesimo olandese; ne sarebbe scaturito il volume I cattolici olandesi ovvero il mestiere di essere vivi, edito nel 1968 sempre da Gribaudi. Nello ...
Leggi Tutto
GORI, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Messina il 14 ag. 1865 da Francesco, originario dell'isola d'Elba, cospiratore risorgimentale e comandante del presidio di artiglieria di Messina, e da Giulia [...]
Le persistenti difficoltà a procurarsi mezzi di sostentamento lo indussero ad accogliere l'invito dell'agitatore socialista olandese D. Niewenhuis a recarsi ad Amsterdam, ma poco dopo, avendo problemi con una lingua completamente sconosciuta, decise ...
Leggi Tutto
NEGRI, Mario
Mattia Patti
NEGRI, Mario. – Nacque a Tirano, in Valtellina, il 25 giugno 1916, quarto figlio di Carlo, costruttore, e di Giuseppina Tognolini.
Seguendo la famiglia, frequentò la scuola [...] prestigioso Kröller-Müller Museum di Otterlo, grazie all’intervento di Abraham Marie Hammacher, allora direttore del museo olandese. Il successo portò a Negri anche molteplici occasioni espositive: in questo stesso 1957 partecipò infatti a importanti ...
Leggi Tutto
BONPORTI (Buonporti), Francesco Antonio
Alberto Pironti
Nacque nel 1672 a Trento (venne battezzato l'11 giugno).
Dopo aver seguito gli studi umanistici al seminario di Trento, continuò quelli di fisica [...] 'opera, perduta, esiste solo la parte del violino conservata in un esemplare della Biblioteca del conservatorio di Parigi. L'edizione olandese è la seconda; della prima edizione non v'è traccia, ma per il Newman questa e l'Opera ottava, ugualmente ...
Leggi Tutto
SALA, Giuseppe
Luigi Collarile
SALA, Giuseppe (Salla, Gioseffo, Gioseppo, Iseppo). – Nacque nel 1642-43 (stando al certificato di morte, da cui risulta anche il nome del padre, Francesco), non è chiaro [...] invece a stampare i Sacrarum armoniarum flores, una, 2, 3, et 4 vocibus et duobus instrumentis op. 7 del compositore olandese Servaas de Konink. La raccolta fu realizzata da Étienne Roger a Amsterdam (Noske, 1989, pp. 236-248; Collarile, 2011; Rasch ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Luca
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1586 da Alessandro, del ramo dei Longo - un protagonista della scena politica genovese tra Cinque e Seicento che, dopo un'onorevolissima carriera, [...] e verso il 26 a Madrid. Motivata da un saccheggio compiuto dalla flotta siculo-napoletana in acque genovesi ai danni di dieci navi olandesi, colme di merci destinate a Genova, la missione affidata al G. era "una de le più gravi et importanti che da ...
Leggi Tutto
ASTORGA, Emanuele Gioacchino Cesare Rincon barone d'
Liliana Pannella
Nato ad Augusta il 20 marzo 1680, fu senza dubbio uno dei più insigni fra i nobili che esercitarono la musica per "diletto", verso [...] egli era sicuramente a Vienna, giacché il 9 maggio di quell'anno assistette, in nome del padrino, l'ambasciatore olandese Bruyninx, al battesimo di una figlia di Antonio Caldara, allora maestro di cappella alla corte imperiale. Quanta dimestichezza l ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Felice
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Cristoforo, agiato calzolaio, e di Lucia Cattaneo, nacque a Piacenza, nella parrocchia di S. Ilario, il 20 apr. 1650. Ben poco si sa della sua [...] ed il fanciullo della Galleria Nazionale di Parma, si rifà, oltreché ai Lombardi, ai pittori di "bambocciate", dall'olandese Peter Van Laer, detto appunto il Bamboccio, al romano Michelangelo Cerquozzi, ma con tono personale nei colori bassi rilevati ...
Leggi Tutto
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...
raffinatore
raffinatóre s. m. e agg. [der. di raffinare]. – 1. (f. -trice) a. Chi provvede alle operazioni per la raffinazione di varî generi di prodotti (chimici, alimentari, articoli in pelle o cuoio, carta, minerali, ecc.). b. non com....