ZAMBALDI, Silvio
Roberto Cuppone
– Nacque a Palazzolo sull’Oglio (Brescia), il 17 settembre 1870, figlio di Emilio, avvocato, e di Lucia Cicogna.
Di nobile origine veneta – il nonno Carlo fu presidente [...] e routine artigianale: fra i primi sono da annoverare La macchinetta del caffè (1916; tradotta in tedesco, ungherese, danese, olandese, boemo) e La fidanzata di Cesare, «commedia in tre atti e un sogno» (1923; trasmessa poi dal secondo programma ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] corte di Vienna: insieme con l'ufficiale siciliano Vassallo Vassalli, egli avrebbe dovuto imbarcarsi su una nave anglo-olandese, giungere in Sicilia e lì provocare una sommossa popolare contro il regime spagnolo. Nominato capitano dei cavalli, il ...
Leggi Tutto
LUZZI, Giovanni
Laura Demofonti
Nacque a Tschlin, un villaggio della bassa Engadina, nel Cantone svizzero dei Grigioni, l'8 marzo 1856 da Jon Lüzi e Uorschla Scharplaz, mentre un incendio, divampato [...] lasciò il suo incarico di parroco e da Poschiavo fece ritorno a Firenze, dove poco dopo accolse comunque la richiesta della chiesa olandese-alemanna di Livorno, recandovisi per tre anni, due volte al mese, ad aiutare la comunità.
Ultimata nel 1931 la ...
Leggi Tutto
MESSINA, Ignazio
Paolo Lingua
– Nacque a Genova il 28 maggio 1903 da Giuseppe e da Amalia Silvestri, secondogenito di cinque tra fratelli e sorelle.
Il padre (1871-1942), erede di due generazioni di [...] prestiti dalle banche.
Nel 1958 il M. decise di cedere il cantiere di Pietra Ligure in gestione alla società olandese Val Ommeren, la quale però intendeva sfruttarne la vasta area per realizzare una speculazione edilizia; dopo una lunga causa ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista
Rosella Carloni
, Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] per volere del principe Marcantonio Borghese, poi destinati al museo di Gabii a villa Borghese e ceduti nel 1793 all'olandese Enrico Hope (Campitelli).
Del G. non si conosce la data di morte.
Fonti e Bibl.: Chracas Diario ordinario (di Roma ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Pietro Santi (Piersanti)
Alfredo Petrucci
Nacque nella villa avita della Bartola, in territorio di Perugia, nel 1635 e si trasferì ben presto a Roma. La sua attività di pittore, che risale al [...] presso, "a uno a uno", per mesi e mesi, sono ricercati e studiati, al punto che di quelli della colonna Traiana l'olandese E. A. P. Dzur ha curato di recente (1941) una riproduzione in faesimile, ritenuta più istruttiva, per lo studio del monumento ...
Leggi Tutto
AVALOS, Andrea d', principe di Montesarchio
Gaspare De Caro
Si ignora la data di nascita dell'A., figlio di Giovanni e di Andreana di Sangro dei principi di Sansevero. È errata la notizia del Capasso [...] Anna Teresa, l'A. negli anni successivi guerreggiò incessantemente a difesa dei traffici marittimi spagnoli contro le navi inglesi, olandesi e barbaresche e di queste ultime attaccò a varie riprese le basi sulla costa africana.
Prese anche parte alla ...
Leggi Tutto
FIORONI, Luigi
Alberta Campitelli
Figlio di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque a Roma, come documentato dall'atto di battesimo della parrocchia di S. Andrea della Valle datato 7 genn. 1793. Non trova [...] . Narducci, primo marito di Enrichetta, sposato il 19 febbr. 1832. Rimasta vedova nel 1845 Enrichetta si risposò con il pittore olandese Jan Hendrick Koelmann; morì a Roma nel 1892.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, Ministero dei Lavori pubblici ...
Leggi Tutto
TADDEI, Giuseppe
Gabriele Bucchi
Nacque a Genova il 26 giugno 1916, unico figlio di Paride e di Cecilia Maggi. Ancora bambino intraprese lo studio del canto con una maestra delle scuole popolari da [...] anche a Wagner (fu un apprezzato Hans Sachs nei Maestri cantori di Norimberga a Bologna nel 1958 e a Roma nel 1962, nell’Olandese volante a Catania nel 1970) e aggiunse nuovi titoli (Un giorno di regno a Bregenz e Luisa Miller a Vienna nel 1974) a ...
Leggi Tutto
ORTI MANARA, Girolamo
Valerio Camarotto
ORTI MANARA, Girolamo (Giovanni Girolamo). – Nacque a Verona il 19 dicembre 1769 dal conte Agostino e dalla marchesa Isotta Maria Spolverini dal Verme.
Compiuti [...] Bione, di epigrammi di autori vari, di alcuni carmi di Catullo. A questi volgarizzamenti aggiunse inoltre traduzioni dall’olandese (con versioni di componimenti poetici di Elisabeth Maria Post e Jacobus Bellamy), dal francese (una prosa di Josephine ...
Leggi Tutto
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...
raffinatore
raffinatóre s. m. e agg. [der. di raffinare]. – 1. (f. -trice) a. Chi provvede alle operazioni per la raffinazione di varî generi di prodotti (chimici, alimentari, articoli in pelle o cuoio, carta, minerali, ecc.). b. non com....