BOCCHI, Achille
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna nel 1488 da Giulio e da Costanza Zambeccari. Il padre, discendente da antico casato, che sin dal sec. XIV aveva dato maestri di diritto allo Studio e [...] dell'opera in tre libri. Molti dei simboli del B. furono riprodotti e imitati in opere analoghe del Seicento: ad esempio dall'olandese Ottavio van Veen (Otho Vaenius) e dall'inglese John Marston.
Il B. morì a Bologna il 6 nov. 1562.
Opere: Apologia ...
Leggi Tutto
TURCHI, Nicola
Chiara Ombretta Tommasi
TURCHI, Nicola. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1882. Non si conoscono i nomi dei genitori.
La scarsità di documentazione implica che poco si possa ricostruire della [...] prefazione scritta per la traduzione italiana del libro di uno studioso e archeologo, dagli anni Venti collaboratore dell’Istituto olandese di Roma, Hendrik M.R. Leopold, Lo sviluppo del paganesimo a Roma (Roma-Bari 1924). Si devono inoltre ricordare ...
Leggi Tutto
ARAJA, Francesco
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli il 25 giugno 1709 da Angelo e da Anna Cataneo. Studiò con il padre e con il nonno, Pietro Aniello, entrambi buoni maestri di musica. L'A. fu un [...] e poi dalla zarina Elisabetta, con il consenso della quale furono istituiti nel 1748i concertì di musica italiana, inglese e olandese a pagamento (un rublo; sembra, però, che questa iniziativa fosse dovuta ad uno dei violinisti della compagnia dell'A ...
Leggi Tutto
FIUMI, Lionello
Riccardo D'Anna
Nacque il 12 apr. 1894 a Rovereto da Giovanni, professore di chimica, e da Cristina Peratoner, milanese. Nel 1908 la famiglia si trasferì a Verona. Al periodo che corre [...] , prosa lirica e di viaggio: Occhi in giro, Catania 1923; Un'Olanda fra due orari e ritorno via Bruges, con trad. olandese di C. Simons, Amsterdam 1929; Immagini delle Antille, Roma 1937; Ex-voto antillais en vingt-six langues, Paris 1939; Ma uno ...
Leggi Tutto
TRAVERSAGNI, Lorenzo Guglielmo (Laurentius Guilelmus Traversanus, Guilelmus Savonensis, Guillermus Saphonensis). – Nacque a Savona intorno al 1425. Il padre Giacomo, originario del Monferrato, fu console, [...] Forner - C.M. Monti - P.G. Schmidt, II, Milano 2005, pp. 603-636; K. Elm, L’italiano Cataneus de Traversagnis e l’olandese Jan Van Abroek, in L’Italia alla fine del Medioevo. I caratteri originali nel quadro europeo, a cura di F. Salvestrini, Firenze ...
Leggi Tutto
BOETTO, Giovenale
Andreina Griseri
Figlio di Damiano e di Montarsina Pelazza, nacque a Fossano nei primi mesi del 1604. Il padre, dell'"antica famiglia de' Boetti di Sant'Albano", ebbe da Carlo Emanuele [...] di Robilant (1634) e l'Assedio di Torino (1640) o le stesse tavole cartografiche del Theatrum Sabaudiae atteggiate "alla olandese". E in questo senso l'amicizia del B. per il Molineri dovette essere assai importante, come dimostra l'incisione con ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Tommaso Antonio
(Thomassin).
Fabrizio Fiaschini
– Nacque forse a Vicenza nel 1682. I genitori non sono noti e, di fatto, il solo profilo biografico e artistico che è possibile delineare [...] , scritta da Thomas-Simon Gueullette appositamente per loro) sposò un celebre attore e danzatore della compagnia italiana, l’olandese Jean-Baptiste Dehesse. Ancora più fortunata fu la carriera di Vincenzo Giovanni (quindicenne al debutto), erede del ...
Leggi Tutto
CHIARA, Giuseppe (in giapponese, Okamoto Sanuemon; postumo, Nyūshen Jōshin Shinji)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Chiusa Sclafani (Palermo) nel 1603 ed il 2 sett. 1623 entrò nella Compagnia di Gesù a [...] viaggio nell'aprile 1636 insieme con il Mastrilli e altri tre compagni; ma nel Mar Cinese Meridionale la presenza di vascelli olandesi nemici costrinse la loro nave a mutar rotta e, anziché sul Giappone, a puntar su Manila, dove giunse il 31 luglio ...
Leggi Tutto
PORTA, Costanzo
Antonio Chemotti
PORTA, Costanzo. – Nacque a Cremona nel 1528 o 1529 (in una lettera del 1° aprile 1592 si dichiara «carico de 63 anni», Garbelotto, 1955, pp. 155 s.).
Poco si sa degli [...] a 8 voci e Motectorum a 5; del 1617 i perduti Motetti e letanie della Madonna a 3 voci citati in un catalogo librario olandese del 1639.
L’importanza storica di Porta non è legata soltanto alle sue doti di ferace e raffinato contrappuntista (qualità ...
Leggi Tutto
MARTINELLI (De Martini), Fioravante
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma nel 1599 da un tal Grato o Claudio De Martini, romano.
Di umili origini, per sostentarsi abbracciò, in data non precisata, la vita [...] of S. Maria in Aracoeli and the petition of F. M., in Mededelingen van het Nederlands Instituut te Rome (Annali dell’Istituto olandese di Roma), XLVII (1987), pp. 147-156; Specchio di Roma barocca: una guida inedita del XVII secolo, a cura di J ...
Leggi Tutto
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...
raffinatore
raffinatóre s. m. e agg. [der. di raffinare]. – 1. (f. -trice) a. Chi provvede alle operazioni per la raffinazione di varî generi di prodotti (chimici, alimentari, articoli in pelle o cuoio, carta, minerali, ecc.). b. non com....