ORLANDI, Pellegrino Antonio
Giovanna Perini Folesani
ORLANDI, Pellegrino Antonio (al secolo Angelo Michele). – Nacque a Bologna il 26 aprile 1660 da Antonio e da Leggiadra Modelli. Mutò il nome di battesimo [...] di P.A. O. (1660-1727) e la composizione dell’Abecedario pittorico (1704), tesi di laurea presso l’Istituto universitario olandese di Firenze, a.a. 2006-07; F. Pezzarossa, La storiografia a Bologna nell’età senatoria, in Storia di Bologna. Bologna ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santo Stefano
Enrico Basso
Le scarse notizie certe che possediamo a proposito di questo mercante genovese, vissuto nella seconda metà del XV secolo, sono sostanzialmente quelle desumibili [...] Venetia 1550, pp. 372 s. (ed. a cura di M. Milanesi, II, Torino 1979, pp. 821-830). Una traduzione olandese della versione portoghese è apparsa in Marcus Paulus Venetus en Beschryving der oostersche Lantschappen. Hieris noch by gevoegt de Reisen van ...
Leggi Tutto
BAFFI, Pasquale
Armando Petrucci
Carlo Francovich
Nacque l'11 luglio 1749 a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza), un villaggio fondato da profughi greco-albanesi alla fine del sec. XV, e l'origine greca del [...] tuttavia essa diffuse ulteriormente la fama del giovane studioso e gli permise di venire in contatto con il grande filologo olandese F. Ruhnken, che gli fu largo di consigli metodologici.
Intanto la pratica forense apriva un nuovo campo all'attività ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque nel sestiere veneziano di Cannaregio, nel 1458, secondogenito del cavaliere Domenico di Giacomo e di Lucrezia di Pantaleone da Veglia, esponente di antica famiglia [...] papa Adriano. Il G. fu a incontrarlo a Civitavecchia, il 27 agosto; i primi colloqui furono rassicuranti: il pontefice olandese dalla vita "esemplare et devota" avrebbe guardato con affetto benevolo a Carlo V, ma non sarebbe divenuto un semplice ...
Leggi Tutto
CELSI, Mino Gregorio Romolo
Peter G. Bietenholz
Figlio di Giovanni di Mino e di Vittoria di Francesco Tancredi, fu battezzato il 22 sett. 1514 a Siena.
La sua famiglia apparteneva alla nobiltà senese [...] capitali supplicio non afficiendis, s. l. 1584. Un breve compendio degli argomenti del C. fu pubblicato prima in olandese e poi in latino da D. Zwicker, Vereenings-schrift der Christenen, Amsterdam 1661, e Henoticum Christianorum seu disputationis ...
Leggi Tutto
VARTHEMA, Ludovico
Carla Forti
de. – Di Varthema si ignorano le date di nascita e morte.
Sua città natale fu presumibilmente Bologna, visto che egli si dice bolognese, e che tale lo dice, definendolo [...] di C. Schefer, Paris 1888; Le voyage de Ludovico de Varthema..., trad. di P. Teyssier, Paris 2004. In fiammingo e olandese: Die Ridd’lyche reyse van Heer Lodevijck Vortmans van Bolonien..., Antwerpen, J. van Liesveldt en S. Cock, 1544; De Uytnemende ...
Leggi Tutto
CONVERSINI (Conversano, Conversino), Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Benjamin G. Kohl
Nato nel 1343 a Buda, ove suo padre, Conversino da Frignano, era medico alla corte di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, [...] , II, C 61, Epistolario, con 85 lettere; tutti e tre i mss. furono copiati nel terzo decennio del sec. XV dall'olandese Giacomo Witte, forse incaricato da Francesco Barbaro. Altri mss. sono a Venezia, Bibl. Querini Stampalia, cl. IX, n. 11, ora ms ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Carlo
Ruben Vernazza
PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente.
Crebbe nella stessa città, in una [...] Ricordi, Corrispondenza; Paris, Bibliothèque nationale, Département de la musique, L. A. S. Carlo Pedrotti; per il periodo olandese (1841-1843), cfr. i quotidiani Nieuwe Amsterdamsche Courant e De Avondbode.
G. Depanis, I Concerti popolari e il ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] quindi, tagliato in due e celato in un barile di caviale, venne portato a Tenedo e di lì, in un vascello olandese, a Venezia perché riposasse nella tomba di famiglia. Erede del C., privo di discendenza diretta, divenne il nipote Giovanni, figlio del ...
Leggi Tutto
MERINO, Gabriele Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Santisteban del Puerto, in Andalusia, nel 1472 o nel 1473 da Mayor de Amorcuende e da Alonso, soldato al servizio di Ferdinando d’Aragona e Isabella [...] della corte e pregava Valdés – uno dei portavoce di Erasmo da Rotterdam in Spagna – di inviargli scritti dell’umanista olandese. Nel 1527 il M. ringraziava Valdés per avergli fatto avere una lettera di Erasmo e lo rassicurava che avrebbe contribuito ...
Leggi Tutto
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...
raffinatore
raffinatóre s. m. e agg. [der. di raffinare]. – 1. (f. -trice) a. Chi provvede alle operazioni per la raffinazione di varî generi di prodotti (chimici, alimentari, articoli in pelle o cuoio, carta, minerali, ecc.). b. non com....