LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] S. Martino (Sint Martinus) a Weert costituiscono esempi più evoluti di arte gotica. Le maggiori opere di architettura gotica nel L. olandese sono S. Pietro (Sint Petrus) a Sittard, la cui costruzione iniziò nella prima metà del sec. 14°, e la chiesa ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] del 1150 ca. del castello di Leida e la torre del 1420 ca. di Oistenrijck.Le chiese protogotiche olandesi sembrano essere state influenzate soprattutto dall'architettura gotica fiamminga, giacché da Tournai (Belgio), dove la fondazione della chiesa ...
Leggi Tutto
Architetto olandese, nato ad Amsterdam il 6 luglio 1884. È stato ufficiale del genio militare (1905-1913), ingegnere comunale a Leida, e dal 1915 è direttore dei lavori pubblici a Hilversum. A questa città, [...] -colombario per cremazione a Westerveld (1925-26), i magazzini "De Bijenkorf" a Rotterdam (1929-30), la casa studentesca olandese nella Cité Universitaire di Parigi e, in collaborazione con lo scultore H. A. van den Eynde, l'imponente monumento ...
Leggi Tutto
HERTZBERGER, Herman
Lamberto Rossi
Architetto olandese, nato ad Amsterdam il 6 luglio 1932. Allievo di A. van Eyck, con lui collabora alla redazione della rivista Forum (1959-63). Sviluppa autonomamente [...] del pensiero del maestro, coniugandone lo strutturalismo antropologico e anarchico con le esperienze dell'architettura costruttivista olandese degli anni Trenta (Duiker, Bijvoet, van der Vlugt, Brinkman). L'originalità della sua architettura risiede ...
Leggi Tutto
KOOLHAAS, Rem
Gianni Celestini
Architetto olandese, nato a Rotterdam nel 1944. Tra il 1952 e il 1956 vive in Indonesia, poi si trasferisce ad Amsterdam. Dopo un breve periodo nel quale svolge attività [...] di giornalista e di sceneggiatore, dal 1968 al 1972 studia architettura alla Architectural association school di Londra; nel 1972 ottiene una borsa di studio che gli consente di effettuare un lungo soggiorno ...
Leggi Tutto
GRONINGA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Groningen)
Città dei Paesi Bassi, che dà nome alla prov. di cui è capoluogo, situata all'estremità nordorientale del paese, bagnata a settentrione dal mare del [...] piante del sec. 16° di Jacob van Deventer delle province olandesi], a cura di B. van't Hoff, den Haag 1941 , Nederlandse monumenten in beeld. Groningen, Friesland, Drenthe [Monumenti olandesi illustrati. G., Frisia, Drenthe], Baarn 1974; Historie van ...
Leggi Tutto
NIMEGA
A.M. Koldeweij
(lat. Noviomagus; olandese Nijmegen; ted. Nimwegen; Niumaga nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi nella prov. della Gheldria, N. è situata in posizione favorevole sulla riva [...] sinistra del Waal, ramo deltizio del Reno, accanto alle vie romane per Colonia e per Maastricht.La città, che ebbe origine da un insediamento celtico, trasformatosi in epoca romana in un castrum nel territorio ...
Leggi Tutto
VASANZIO (van Santen), Giovanni
Vincenzo Golzio
Architetto olandese, nato a Utrecht verso la metà del sec. XVI, morto nel 1621 a Roma, dove già si trovava prima del 1600. Il V. cominciò a lavorare come [...] ebanista, costruendo i cosiddetti "studioli", mobili artistici di ebano, lavorati in avorio o in tartaruga; questi con la loro forma di piccoli edifici lo invogliarono a dedicarsi all'architettura, nella ...
Leggi Tutto
VAN EYCK, Aldo
Lamberto Rossi
Architetto e intellettuale olandese, nato a Driebergen il 16 marzo 1918. Nel 1942 si laurea al Politecnico di Zurigo. È espressione di quell'etica critico-anarchica che [...] della cultura nordeuropea del dopoguerra. Il suo pensiero, influenzato dalla partecipazione al gruppo di pittori e poeti olandesi Cobra (1948-51), nasce dalla constatazione che il mondo moderno può essere tollerato solo se costantemente provocato ...
Leggi Tutto
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...
raffinatore
raffinatóre s. m. e agg. [der. di raffinare]. – 1. (f. -trice) a. Chi provvede alle operazioni per la raffinazione di varî generi di prodotti (chimici, alimentari, articoli in pelle o cuoio, carta, minerali, ecc.). b. non com....