• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
382 risultati
Tutti i risultati [3114]
Arti visive [382]
Biografie [953]
Storia [370]
Geografia [220]
Letteratura [173]
Religioni [134]
Diritto [128]
Sport [120]
Economia [94]
Fisica [92]

Madou, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Pittore e litografo (Bruxelles 1796 - ivi 1877). Dapprima incisore e litografo, solo nel 1842 cominciò a dipingere scene di genere e popolaresche, ispirate alla pittura olandese del Seicento. In età avanzata, [...] trattò anche la pittura decorativa e murale; fece anche alcuni ottimi ritratti. Deve la sua notorietà soprattutto alla litografia, che fu tra i primi a trattare con gusto d'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LITOGRAFIA – BRUXELLES

Kobell, Ferdinand

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Mannheim 1740 - Monaco di Baviera 1799), attivo a Mannheim, dove fu pittore di corte dal 1766. Nei suoi paesaggi, ispirati alla maniera olandese del sec. 17º, si coglie talvolta un [...] accento che sembra preludere al gusto dei vedutisti Biedermeier. Opere nei musei di Schwerin, Aschaffenburg, Mannheim, ecc. Suo fratello Franz (Mannheim 1749 - Monaco di Baviera 1822), anch'egli pittore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ASCHAFFENBURG – BIEDERMEIER – MANNHEIM – SCHWERIN

Oostsanen, Jacob Cornelisz, detto anche Jacob van Amsterdam

Enciclopedia on line

Pittore (Oostzaan 1470 - Amsterdam 1533); si stabilì ad Amsterdam verso il 1500. Col fratello Cornelis Cornelisz van Amsterdam, detto Buys, fu tra i maestri della scuola olandese del sec. 16º. Dipinse [...] quadri d'altare e ritratti (Amsterdam, Rijksmuseum), ed eseguì disegni per vetrate e ricami liturgici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rustem, Jan

Enciclopedia on line

Pittore polacco (Costantinopoli 1762 - Vilnius 1835). Studiò a Varsavia con J.-P. Norblin e M. Bacciarelli. Dipinse quadri di genere della vita polacca ispirati alla pittura olandese del Seicento e specialmente [...] a Rembrandt, quadri storici e religiosi in stile neoclassico, e ritratti di più vivace sincerità. Dal 1801 prof. nell'univ. di Vilnius, ebbe parte notevole nello sviluppo della scuola locale. La maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – NEOCLASSICO – REMBRANDT – CRACOVIA – VARSAVIA

VROOM, Handrik Cornelisz

Enciclopedia Italiana (1937)

VROOM, Handrik Cornelisz G. I. Hoogewerff Pittore, nato a Haarlem nel 1566, vi morì nel 1640. Fu uno dei primi pittori di marine della scuola olandese e della sua generazione anche il principale. In [...] gioventù fu in Ispagna pittore di maioliche, e venne poi in Italia, a Venezia, a Milano, a Genova e a Torino, cercando fortuna. A Roma Paolo Bril l'incoraggiò a dedicarsi alla pittura di quadretti su rame ... Leggi Tutto

Hooghe, Romeyn de

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Amsterdam 1645 - Haarlem 1708). Nipote di P. de Hooch, fu abile incisore (paesaggi, scene storiche e mitologiche) e caricaturista; notevole esponente del tardo barocco olandese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TARDO BAROCCO – AMSTERDAM – HAARLEM

WIJNANTS, Jan

Enciclopedia Italiana (1937)

WIJNANTS, Jan G. I. Hoogewerff Pittore, nato a Haarlem verso il 1620, morto ad Amsterdam il 23 gennaio 1684. È uno dei principali paesisti della scuola olandese del sec. XVII, indipendente dai Ruysdael [...] e da altri contemporanei; probabilmente autodidatta. Dipinse esclusivamente paesaggi boscosi con colorazione bionda. Le figurine di cacciatori, viandanti o pastori nelle sue opere sono sempre di altra ... Leggi Tutto

Gossaert, Jan, detto Mabuse

Enciclopedia on line

Gossaert, Jan, detto Mabuse Pittore fiammingo (Wijckbij-Durstede, Utrecht, 1472 circa, secondo altri probabilmente Maubeuge 1478 - Middelburg tra il 1533 e il 1536). Dopo le prime opere di chiara tradizione olandese, la sua arte [...] risentì degli influssi del Rinascimento italiano, come attestano il preziosissimo trittico Malvagna (1510, Palermo, Museo), dipinto con finezza di miniatore, e, più compiutamente, S. Luca che dipinge la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PITTURA FIAMMINGA – PAESI BASSI – MIDDELBURG – MAUBEUGE – BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gossaert, Jan, detto Mabuse (1)
Mostra Tutti

George, Sir Ernest

Enciclopedia on line

Architetto inglese (Londra 1839 - Kensington 1922). Ricercò effetti pittoreschi attraverso l'introduzione di forme (frontone gradinato, ecc.) e materiali (mattone, inserti in terracotta, ecc.) ispirati [...] alla tradizione olandese, che ebbe modo di conoscere direttamente nei suoi numerosi viaggi, di cui sono testimonianza disegni e incisioni. Ottenendo notevoli consensi, costruì spesso con Harold A. Peto (1828-1897) vasti complessi residenziali a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – KENSINGTON – LONDRA

LIEBERMANN, Max

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LIEBERMANN, Max (XXI, p. 103) Presidente dell'Accademia di belle arti di Berlino, lasciò questo ufficio nel 1932. Morì a Berlino l'8 febbraio 1935. L'influsso olandese, che contribuì a sviluppare la sua [...] personalità, agì su lui durante i viaggi che egli compì in Olanda, regolarmente dal 1875 alla fine del periodo parigino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIEBERMANN, Max (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 39
Vocabolario
olandése
olandese olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...
raffinatóre
raffinatore raffinatóre s. m. e agg. [der. di raffinare]. – 1. (f. -trice) a. Chi provvede alle operazioni per la raffinazione di varî generi di prodotti (chimici, alimentari, articoli in pelle o cuoio, carta, minerali, ecc.). b. non com....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali