• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
382 risultati
Tutti i risultati [3114]
Arti visive [382]
Biografie [953]
Storia [370]
Geografia [220]
Letteratura [173]
Religioni [134]
Diritto [128]
Sport [120]
Economia [94]
Fisica [92]

LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg) L. Smets Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] S. Martino (Sint Martinus) a Weert costituiscono esempi più evoluti di arte gotica. Le maggiori opere di architettura gotica nel L. olandese sono S. Pietro (Sint Petrus) a Sittard, la cui costruzione iniziò nella prima metà del sec. 14°, e la chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Streeck, Juriaen van

Enciclopedia on line

Streeck, Juriaen van Pittore olandese (n. 1632 - m. Amsterdam 1687); dipinse ritratti e nature morte, che sono tra le migliori della scuola olandese, molto vicine a quelle di W. Kalf. Opere nei musei di Monaco, Vienna, Stoccolma, [...] Parigi (Louvre), ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATURE MORTE – STOCCOLMA – AMSTERDAM – PARIGI – VIENNA

Breitner, George Hendrik

Enciclopedia on line

Breitner, George Hendrik Pittore olandese (Rotterdam 1857 - Amsterdam 1923). Si formò nell'ambito dei fratelli Maris; animalista in un primo tempo, si dedicò poi a dipingere vedute di Amsterdam. Fu considerato uno dei capi del [...] movimento verista olandese. Opere nei principali musei dei Paesi Bassi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – AMSTERDAM – ROTTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Breitner, George Hendrik (1)
Mostra Tutti

Anthonisz, Cornelis

Enciclopedia on line

Anthonisz, Cornelis Pittore olandese (n. Amsterdam 1499 circa - m. poco dopo il 1553). Nel 1533 dipinse il banchetto di diciassette membri della guardia civica (noto come il "Braspenningsmaaltijd"), ora nel Rijksmuseum di [...] Amsterdam, che firmò col proprio monogramma: uno dei monumenti salienti del "ritratto di gruppo" olandese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIJKSMUSEUM – AMSTERDAM

Mauve, Anton

Enciclopedia on line

Mauve, Anton Pittore e incisore olandese (Zaandam 1838 - Arnhem 1888). Fu, con Johannes Bosboom, Jozef Israel e Jacob Maris, uno dei fondatori e dei maestri principali della cosiddetta Scuola dell'Aia. Dal 1878 lavorò [...] nel villaggio di Laren, centro di pittori, quasi una Barbizon olandese. Dipinse di preferenza paesaggi olandesi, non senza sensibilità per i valori atmosferici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JACOB MARIS – ZAANDAM – ARNHEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mauve, Anton (1)
Mostra Tutti

Santen, Johann van

Enciclopedia on line

Architetto olandese, noto in Italia come Giovanni Vasanzio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI VASANZIO – ITALIA

Vlugt, Leendert Cornelis van der

Enciclopedia on line

Architetto olandese (Rotterdam 1894 - ivi 1936); studiò e lavorò a Rotterdam. Fu tra i più notevoli esponenti del movimento olandese per il rinnovamento dell'architettura. Tra le sue opere più importanti, [...] la Scuola d'arti e mestieri a Groninga (1922) con J. Wiebenga, le Officine van Nelle (Rotterdam, 1927-28, in collab. con J. A. Brinkman), il complesso residenziale Bergpolder a Rotterdam (1933-34) con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROTTERDAM – GRONINGA

Van Santen, Jan

Enciclopedia on line

Architetto olandese, più noto in Italia come Giovanni Vasanzio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI VASANZIO – ITALIA

Jongkind, Johan Barthold

Enciclopedia on line

Jongkind, Johan Barthold Pittore olandese (Ladtorp 1819 - Grenoble 1891). Le sue prime opere sono nel gusto della scuola paesistica dell'Aia, ma, passato in Francia, subì fortemente l'influsso di Corot, di Boudin e dei pittori [...] ascendente sull'impressionismo, la sua visione è di fatto libera dalle teorie degli impressionisti, radicata nella più alta tradizione olandese. Fra le sue opere conservate a Parigi, Musée d'Orsay: Rovine del Castello di Rosemont, 1861; Le Havre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISMO – MUSÉE D'ORSAY – GRENOBLE – BARBIZON – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jongkind, Johan Barthold (1)
Mostra Tutti

Klerk, Michel de

Enciclopedia on line

Architetto olandese (Amsterdam 1884 - ivi 1923). Esponente del movimento sorto nel 1910 attorno alla rivista Wendingen e conosciuto come Scuola di Amsterdam. Gli architetti di questo gruppo, i cui maggiori [...] sulla capacità espressiva immediata delle strutture architettoniche, sono soprattutto degli "sperimentalisti" legati alla tradizione architettonica olandese e intenti a un rinnovamento di forte accento romantico, che ha analogie con l'espressionismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
olandése
olandese olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...
raffinatóre
raffinatore raffinatóre s. m. e agg. [der. di raffinare]. – 1. (f. -trice) a. Chi provvede alle operazioni per la raffinazione di varî generi di prodotti (chimici, alimentari, articoli in pelle o cuoio, carta, minerali, ecc.). b. non com....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali