Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] circuiti di un commercio mondiale sempre più inquadrato nelle strategie operative delle grandi Compagnie commerciali, come l’olandese VOC (Vereenigde Oostindische Compagnie) e l’inglese East India Company. Di conseguenza, il prototipo del viaggiatore ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] lo stesso antiluteranesimo trovano in Erasmo un appoggio teorico, che non suscita, almeno in principio, sospetti di eterodossia. Il grande olandese esercita un’influenza indubbia sui fratelli A. e J. de Valdés, su P. Mexía, su L. Vives, sul movimento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] prodotto dagli scambi internazionali; rilevante l’influenza esercitata da E. Zèngelis, fondatore con R. Koolhaas dello studio olandese OMA. Tra i giovani architetti figurano: C. Diaconìdis, N. Charìtos, T. Papaioànnu, A. Kùrkulas, M. Kokkìnu, D ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] oggi come un'importante alternativa alle proposte inglesi per le nuove città di Cumbernauld e di Hook, agli studi dell'olandese J. B. Bakema per Amsterdam o alle proposte urbanistiche italiane riferibili al progetto di L. Quaroni per il quartiere San ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] (conta infatti oltre 200 gruppi etnici) si è pronunciato a favore di una nuova lingua nazionale è l'Indonesia. Sottrattasi agli Olandesi, l'Indonesia ha adottato, come risultato di un movimento iniziato nel 1918 dai membri indonesiani del Volksraad ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] della Terra con la superficie. Ai primi vulcanologi moderni, quali gli inglesi G. Poulett-Scrope, C. Daubeny e J. Judd, l'olandese R. Verbeek e il francese F.-A. Fouqué, seguono numerosi altri antesignani, quali l'italiano G. Mercalli, l'americano F ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] delle foreste.
Un altro caso ben documentato riguarda il legame tra la scomparsa delle foreste tailandesi e l'industria olandese dell'allevamento. L'Olanda importa grandi quantità di tapioca (ricavata dalla manioca), pasta di cuore di palma e altri ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] dei lati e dei punti di vertice, tutta l'estensione da rilevare. Successivamente questo sistema fu sviluppato dall'olandese Willebrord Snell (Snellius, 1580-1626) che al triangolo di base sostituì il poligono rendendo più spedita l'operazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] lo studio delle anomalie gravitazionali. Usando un gravimetro a pendolo multiplo che egli stesso aveva progettato, il geofisico olandese Felix Andries Vening-Meinesz (1887-1966) scoprì, nel corso di spedizioni compiute negli anni Venti e all'inizio ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] (n. 1928), autore di composizioni allegoriche intellettualmente complesse, che stilizzano la maniera e la tecnica dell'antica pittura olandese e dell'iconografia russa.
Al centro della polemica artistica in questo periodo si è venuta a trovare la ...
Leggi Tutto
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...
raffinatore
raffinatóre s. m. e agg. [der. di raffinare]. – 1. (f. -trice) a. Chi provvede alle operazioni per la raffinazione di varî generi di prodotti (chimici, alimentari, articoli in pelle o cuoio, carta, minerali, ecc.). b. non com....