Comune della prov. di Olbia-Tempio (228,6 km2 con 12.087 ab. nel 2007), nella Gallura.
Cultura di A. (o dei circoli megalitici) Cultura neolitica (fine 4°-inizi 3° millennio a.C.) della Sardegna nord-orientale [...] afferente a una società a economia essenzialmente pastorale e caratterizzata da costruzioni megalitiche. Se ne distinguono due tipi: il primo, con cassetta centrale e stele, di uso funerario; il secondo, ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] delle vacanze’. Il movimento turistico ha superato gli 11 milioni di presenze (2007), con una netta prevalenza della provincia di Olbia-Tempio (40,5%), seguita da quella di Cagliari (23,9%), e di Sassari (13,7%); i valori più bassi si registrano ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] che occupava sia l'isola di Berezan, sia la località dove poi sorse Olbia. Fra i trovamenti fatti a O. e nell'isola di Berezan, i quelli delle divinità fluviali locali. Ma resti di un tempio ad Apollo Prostàtes furono posti in luce nell'angolo ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] di essere ricordata quella dei nomadi Sarmati, in un primo tempo stanziati a oriente della Scizia stessa, dove poi si insediarono vasta necropoli nella zona nord-occidentale dell'isola), di Olbia (secondo témenos occidentale del 575-550 a.C., con ...
Leggi Tutto
Assai notevole, anche in questi ultimi quindici anni, il progresso degli studi epigrafici, pur se le condizioni attuali degli studi classici nel mondo comportano qualche difficoltà nel reclutamento dei [...] è uscita la prosecuzione del vol. III, 4 (nr. 276-350: iscrizioni del tempio del 4° secolo) a cura di A. Plassart, Parigi 1970; e nn. Mosca 1965) e un notevole aggiornamento dei trovamenti epigrafici di Olbia (E. I. Levi, J. Knipovič, Leningrado 1968 ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] età del Bronzo (XIII-XII sec. a.C.). Il primo tempio dell'Artemision (cd. Tempio A) è un periptero della seconda metà dell'VIII sec. a in Egitto, Cizico sul Mar di Marmara, Sinope, Amisos e Olbia nella regione del Mar Nero.
Governata da un regime di ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] resti più importanti di età ellenistica. All'interno del temenos di Afrodite è il tempio, databile tra il II e il I sec. a.C., un ottastilo con , sul sito di un insediamento più antico chiamato Olbia, in età imperiale romana ebbe una vivace attività ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] Callia, trattato tra Focea e Mitilene, legge monetaria di Olbia). Il monopolio della coniazione che una polis aveva all'interno (1325-1328), fino a cessare quasi del tutto. In breve tempo l'hyperpyron divenne una mera moneta di conto. Le monete in ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] el Artram. Sulla collina di S. Agostino si ergeva il tempio di Saturno e lungo il fianco orientale furono anche individuate alcune Libia, Libya), si considera derivato da quello dell'antica Olbia (Syn., Epist., 76).
Sono visibili in situ i resti ...
Leggi Tutto